E523 - Solfato di alluminio e ammonio
- Funzione principale:
-
Regolatore dell'acidità
info
Funzione principale
REGOLATORE DELL'ACIDITÀ
E' una sostanza che modifica o controlla l'acidità o l'alcalinità degli alimenti. Può servire per garantire la conservazione del prodotto, impedendo lo sviluppo di batteri, muffe e lieviti. Inoltre, in alcuni casi può conferire all'alimento un sapore più intenso, in altri può contribuire alla lievitazione di un impasto. - Altre funzioni:
- Stabilizzante (del colore), Agente di resistenza, Agente lievitante, Stabilizzante
- Famiglia:
- -
- Può causare allergia:
- no
- Autorizzato nel bio:
- no
- DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
- Dose settimanale tollerabile (TWI) 1mg/kg pc/settimana per tutti gli apporti alimentari di alluminio
Commento
Il solfato di alluminio e ammonio è il sale di alluminio e di ammonio dell'acido solforico. È un regolatore dell'acidità e uno stabilizzante. Il suo uso è limitato alle ciliegie candite. Questo additivo, così come gli altri contenenti alluminio, contribuiscono considerevolmente all'apporto totale di alluminio, troppo elevato per gran parte della popolazione. Ciò è preoccupante poiché l'alluminio può accumularsi nell'organismo durante la nostra vita e può influire in particolare sulla fertilità, sul sistema nervoso e sullo sviluppo osseo. Sono stati inoltre dimostrati effetti neurotossici su pazienti in dialisi ed è stato suggerito un legame con lo sviluppo di malattie neurodegenerative nell'uomo. Data la persistenza dell'alluminio nel corpo umano, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha stabilito una dose settimanale tollerabile (TWI), anziché una dose giornaliera accettabile (DGA), per l'alluminio pari a1 mg/kg di peso corporeo/settimana. Per quanto riguarda più specificamente l'additivo E523, l'EFSA, nella sua ultima valutazione, ritiene che il livello di esposizione a questo additivo sia vicino allo zero e che il suo consumo non comporti alcun rischio. Tuttavia, l'EFSA raccomanda di condurre uno studio sull'esposizione totale all'alluminio a causa del consumo cumulativo dei vari additivi alimentari che lo contengono.
Prodotti in cui può essere contenuto
Con limiti in ciliegie candite.