E960 - Glicosidi steviolici

E960
Tollerabile, da tenere sotto controllo per alcune fasce della popolazione
Funzione principale:
Edulcorante info
Altre funzioni:
Esaltatore di sapidità
Famiglia:
Edulcoranti intensivi
Può causare allergia:
no
Autorizzato nel bio:
no
DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
4

Commento

Autorizzati dal 2011 nell'Unione europea, i glicosidi steviolici sono potenti edulcoranti estratti dalle foglie della Stevia rebaudiana Bertoni (una pianta sudamericana). Queste sostanze, tra cui lo stevioside e il rebaudioside, sono da 40 a 300 volte più dolci del saccarosio. Sono utilizzati soprattutto in alimenti a ridotto contenuto energetico o senza zuccheri aggiunti. In uno dei suoi pareri pubblicati nel 2015, l'Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro francese (ANSES) ha concluso che gli studi disponibili non dimostrano che il consumo di edulcoranti ha effetti positivi sul controllo del peso, né sul controllo della glicemia nei soggetti diabetici. Come minimo, non vi è quindi alcun vantaggio nel consumo di edulcoranti intensi. Alcuni studi suggeriscono addirittura che il consumo di edulcoranti intensi potrebbe favorire l'aumento di peso. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) indica, d'altra parte, che la dose giornaliera accettabile (DGA) stabilita per l'E960 può essere superata da bambini e adulti forti consumatori di alimenti (come alcune bibite o birre) in cui è presente l'additivo al limite massimo consentito di utilizzo.

Prodotti in cui può essere contenuto

Presente con limiti in alcuni prodotti a contenuto calorico ridotto o senza zucchero (quali prodotti aromatizzati a base di latte fermentato, gelati, preparazioni a base di frutta e verdura, confetture, gelatine, marmellate di frutta, altre creme da spalmare a base di frutta e ortaggi, prodotti a base di cacao e cioccolato, chewing-gum e altri prodotti di confetteria, cereali da colazione con un contenuto di fibre di almeno il 15%, zuppe e brodi, nettari di frutta, bevande aromatizzate, dessert), carta di riso commestibile, conserve e semiconserve agrodolci di pesce e marinate di pesce, di crostacei e molluschi, edulcoranti da tavola, conserve agrodolci di frutta e ortaggi, senape, salse, snack a base di patate e cereali, frutta a guscio trasformata, alimenti dietetici per fini medici speciali e per il controllo del peso, alcuni tipi di birra, altre bevande alcoliche, integratori alimentari.