Commento

Lo sciroppo di poliglicitolo appartiene agli sciroppi d'idrolisato di amido idrogenato costituiti da maltitolo (E965), sorbitolo (E420) e polioli a maggior peso molecolare. Lo sciroppo di poliglicitolo è usato come edulcorante, agente umidificante o agente di carica. Il suo uso è stato autorizzato nell'Unione Europea dal 2013. È un sostituto dello zucchero frequentemente usato perché ha scarso o nessun effetto cariogeno, il suo apporto calorico è inferiore a quello dello zucchero e non aumenta molto la glicemia. Questo additivo è autorizzato solo in alimenti con ridotto apporto energetico o senza zuccheri aggiunti. Se vengono ingerite quantità eccessive di questo additivo (superiori a 1 g/kg di peso corporeo), possono verificarsi disturbi gastrointestinali. Per questa ragione, i prodotti alimentari contenenti più del 10% di sciroppo di poliglicitolo devono riportare in etichetta l'indicazione "un consumo eccessivo può avere effetti lassativi". L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato nel 2009 la sua valutazione di E964 e non ha fissato alcuna dose giornaliera accettabile (DGA). Il suo uso è stato ritenuto sicuro.

Prodotti in cui può essere contenuto

Con limiti in diversi prodotti a contenuto calorico ridotto o senza zucchero, quali gelati, confetture, gelatine, marmellate di frutta, altre creme da spalmare a base di frutta e ortaggi, prodotti a base di cacao e cioccolato, chewing-gum e altri prodotti di confetteria, cereali da colazione, prodotti da forno fini, dessert.