Stufa Fast heater, il test conferma la sua scarsa efficacia

Il nome ricorda quello di un prodotto molto simile, l'Handy heater. E, anche considerando le sue caratteristiche tecniche, Fast heater fa venire in mente la stufa portatile già vista in diverse televendite. L'abbiamo messa alla prova per averne la conferma: le sue prestazioni lasciano piuttosto a desiderare.
Cambia la forma, ma la sostanza rimane praticamente la stessa. Fast heater è l'alternativa a Handy heater, la piccola stufa che promette di riscaldare ambienti fino a 23 metri quadri e di "abbattere i costi dell'energia elettrica". In tanti, probabilmente, la ricorderanno come protagonista di alcune televendite, mentre adesso sembra che il principale canale di vendita sia diventato la rete. Abbiamo acquistato Fast heater e l'abbiamo testata per capire cosa avesse di diverso rispetto al modello "antagonista" e se, di fatto, possa competere con uno dei migliori termoventilatori in circolazione.
Cosa cambia rispetto a Handy heater
Diciamolo subito: nonostante qualche piccolo cambiamento, anche Fast heater continua a presentare limiti importanti che non la rendono un'alternativa valida rispetto a una comune stufa portatile. Iniziamo con la spina. Qualcuno ricorderà che il limite principale di Handy heater fosse quello di avere la spina disposta orizzontalmente, che ne condizionava molto l'usabilità e rendeva indispensabile un adattatore per poterla inserire nelle prese di corrente italiane (verticali). Bene, nella nuova Fast heater questo intoppo è stato superato grazie all'introduzione di una spina rotante che rende più agevole il suo utilizzo in contesti diversi. Certo, rimane il fatto che l'apparecchio non possa essere usato ovunque. Avendo la presa d'aria nella parte inferiore, infatti, potrà essere utilizzato soltanto a muro, perché non può essere poggiato per terra o su altre superfici. Questo significa che potremmo collegare la stufetta solo in determinati punti della casa corrispondenti, appunto, alle prese di corrente.
Aumenta la potenza, ma l'efficacia lascia a desiderare
L'altra differenza rispetto a Handy heater riguarda la potenza che passa dai 370W ai 400W del nuovo modello. Questa ha un impatto positivo sulle performance? Purtroppo no. Infatti, nonostante le promesse di essere particolarmente efficiente, Fast heater risulta piuttosto deludente. Ricordiamo che l'efficienza delle stufe è praticamente del 100%, quindi tutta l'energia elettrica in ingresso viene tramutata in energia termica. Il fatto che consumi poco, perciò, non significa che sia più efficiente, ma solo che scalda poco.
Termostato digitale e timer di spegnimento automatico
L'evoluzione promessa da Fast heater passa anche dal digitale. Sulla nuova stufa la temperatura può essere regolata tramite un termostato digitale che permette di impostare temperature comprese tra i 15 e i 32° C. Il prodotto lavora sempre a 400W ma, a seconda della temperatura impostata, auto-regola cicli di accensione/spegnimento, in modo da raggiungere la temperatura desiderata. Un aspetto positivo è la presenza di un timer di spegnimento automatico, caratteristica piuttosto rara da trovare in termoventilatori di questa fascia di prezzo. Tirando le somme, il prezzo (29 euro) può farlo sembrare un acquisto interessante ma, come per l'Handy heater, noi non ci sentiamo di raccomandarlo. Basta dare un'occhiata al nostro ultimo test sui termoventilatori per scoprire che esistono prodotti da circa 2.000 Watt, di qualità buona e a prezzi simili.
Manca l'indicazione sulla protezione contro i liquidi
Ultima, ma non ultima, continuma a mancare l'indicazione di protezione IP che non viene riportata né sul prodotto, né sulla confezione e neanche sul manuale d'uso. Si tratta di un marchio internazionale di sicurezza che indica il grado di protezione degli apparecchi elettrici contro l'introduzione di particelle solide o liquide. Sul manuale di utilizzo abbiamo trovato soltanto le indicazioni che raccomandano di tenerlo a più di tre metri da vasca, doccia e rubinetti vari. Si può quindi desumere che si tratti di un prodotto di livello IPX0 e che, quindi, non abbia alcuna protezione nel caso in cui dovesse venire in contatto con liquidi.
Problemi con l'acquisto? Invia un reclamo
Hai acquistato il prodotto e non è ancora stato consegnato? Oppure l'hai ricevuto e ha deluso le tue aspettative e vuoi effettuare un reso? In caso di problemi, puoi inviare un reclamo contro l'azienda utilizzando il nostro servizio online.