Come scegliere il seggiolone da pappa

Il seggiolone da pappa rimane un oggetto indispensabile per chi ha un bambino di meno di 4 anni in quanto facilita il momento della pappa e permette al bambino di sedere comodamente insieme agli adulti durante i pasti.
Scegliere il seggiolone giusto per il momento della pappa è fondamentale per garantire comodità e sicurezza ai più piccoli. Tra materiali, design e funzionalità diverse, trovare il modello ideale può non essere semplice. Vediamo quali sono le tipologie di seggiolone da pappa e quali sono i fattori principali da considerare prima dell’acquisto, per aiutarti a fare la scelta migliore per te e il tuo bambino.
Torna all'inizioTipologie di seggiolone
I seggioloni possono essere classificati in base alle esigenze. Come accade per i seggiolini per auto, possono esistere di differenti dimensioni per accomodare bambini di differenti età oppure adattabili a bambini di differenti taglie.
Seggiolone base
Il seggiolone per eccellenza è quello pensato per un bambino che ha appena iniziato a mangiare le pappe o cibo solido. È importante che la seduta sia morbida e ben imbottita e che sia quanto il più pratico possibile, perché -almeno agli inizi- è possibile che il bambino cerchi di divincolarsi o non si trovi a suo agio all’interno di esso. Meglio se dotato di ruote che permettono di avvicinarlo o riorientarlo a piacere alla tavola in modo da agevolare la persona che imboccherà il bambino.
Seggiolone portatile
Ideali per quando si va in vacanza o per le uscite del finesettimana, i seggioloni portatili sono ripiegabili o facilmente smontabili. Spesso hanno sedute meno comode perché peso e ingombro sono una considerazione importante per questa categoria di prodotti. La facilità d’uso è essenziale e forse conviene visionare questi prodotti in negozio, facendo delle prove pratiche di installazione e smontaggio per vedere se ci si trova bene.
Seggiolone multifunzione
Con il termine seggiolone avanzato/multifunzione/trasformabile intendiamo quei seggioloni più sofisticati con sedute adattabili a bambini di diverse età e la possibilità di regolare anche la altezza da terra della seggiola o di montare vari accessori. Di solito questi seggioloni sono più ingombranti e pesanti, per cui, per quanto possa allettante l’idea di possedere un prodotto così versatile, bisogna considerare anche questi aspetti. Inoltre, un ulteriore lato negativo è di solito il costo, più elevato rispetto ad altri prodotti.
Seggiolone da tavolo
Il seggiolone da tavolo è un altro tipo di seggiolone portatile che si appoggia direttamente al piano del tavolo. È più compatto e più semplice da trasportare, ma è adatto solo per bambini molto piccoli e sufficientemente leggeri (di solito 15 Kg o meno). Poiché si ancora direttamente alla superficie del tavolo con dei morsetti, non è detto che possa essere usato con tutti i tavoli (per esempio se il tavolo è rotondo, oppure troppo spesso, o con un lato inferiore che non è piano e piatto). In generale, si tratta di un ripiego per chi ha problemi di spazio.
Simile al seggiolone da tavolo portatile, c’è quello da sedia: è una specie di alzatina che si vincola alla sedia con delle cinghie. È essenziale che la sedia sia stabile, meglio se con le gambe inclinate verso l’esterno in modo da offrire una solida base che non si ribalti se il bambino si dovesse muovere eccessivamente.
Torna all'inizioLe caratteristiche da considerare
Il seggiolone da pappa diventa un accessorio indispensabile quando il bambino comincia ad assumere cibi solidi, ma anche per poterlo tenere vicino e farlo sentire “parte della famiglia” durante i pasti degli adulti. Alcuni prodotti sono predisposti o possono essere adattati con specifici accessori per l’utilizzo dalla nascita, anche se i bambini dovrebbero stare sul seggiolone solo quando riescono a stare seduti da soli e unicamente per mangiare, non per dormire o giocare. La scelta del seggiolone per la pappa dovrebbe ricadere su un prodotto che rispetti alcune importanti caratteristiche:
Praticità
Il seggiolone deve essere facile da spostare e - soprattutto - da pulire! I cuscini devono essere in un materiale lavabile, non devono esserci angoli dove rimasugli di cibo possono fermarsi e non essere rimossi facilmente. Nel caso di seggioloni ripiegabili, o trasportabili, le operazioni di installazione e rimozione dello stesso devono essere semplici da effettuare.
Gli spallacci e le bretelle per assicurare il bambino alla seggiola devono essere semplici da allacciare e slacciare. Sedere e alzare il bambino deve essere semplice, anche in presenza di un bambino “vivace” che si muove molto durante queste operazioni basilari.
Sicurezza
Il seggiolone deve essere stabile. Poiché i bambini possono muoversi e agitarsi, in nessun caso il seggiolone deve correre il rischio di ribaltarsi. I profili e i bordi rigidi delle parti in plastica e metallo devono essere arrotondati. Non devono esserci, poi, dei punti dove il bambino può incastrare le dita rendendo difficile il prestargli soccorso (specie se nel frattempo inizia ad agitarsi). Le cinture e gli spallacci che assicurano il bambino alla sedia devono essere semplici da operare pur senza dare opportunità ai bambini di trovare il modo di slacciarli facilmente. Il piano dove si pone la pappa, infine, deve essere stabile e non deve inclinarsi o ribaltarsi una volta che il bambino è seduto ed assicurato al seggiolone.
Comodità
Sedute, cinture, spallacci e tutti gli accessori del seggiolone pappa dovrebbero essere in materiale morbido. La seduta dovrebbe essere comoda e avvolgente al tempo stesso.
Torna all'inizioDomande frequenti sui seggioloni pappa
A quanti mesi si può usare il seggiolone?
Si avrà bisogno del seggiolone da pappa quando il bambino comincerà lo svezzamento, attorno ai 6-7 mesi circa. Alcuni seggioloni sono, tuttavia, strutturati per permetterne l’uso anche dalla nascita; a prescindere dal fatto che alcuni prodotti consentono di anticipare i tempi, l’età indicata per l’uso del seggiolone è da quando il bambino è in gradi di mantenere una posizione da seduto.
Quanto costa un seggiolone?
Il prezzo di un seggiolone da pappa dipende molto dalla tipologia che scegli. Tipicamente il costo di questi prodotti è il seguente:
- Portatile / Base (Prima pappa, ecc…): a partire da 30 Euro
- Avanzato / Trasformabile: a partire da 100 euro
Come faccio a scegliere un prodotto sicuro?
Prima di acquistare un seggiolone da pappa bisogna controllare che vi sia una dicitura che attesti che il prodotto sia stato testato secondo lo standard EN 14988: non comprare seggioloni che non ce l'hanno. Ma non è sufficiente: un’ispezione visuale dei punti d’attenzione come appunto che i bordi siano arrotondati, che gli agganci delle bretelle non siano troppo semplici da aprire anche per un bambino, ecc…
Come si puliscono i seggioloni?
Per pulire il seggiolone da pappa puoi utilizzare solo acqua calda e un panno in microfibra, oppure aceto e bicarbonato: meglio evitare detersivi e salviette umidificate. Alcune parti (ad esempio le fodere dei cuscini) si possono anche lavare in lavatrice. Prima dell’acquisto è bene verificare se fodere e cuscini sono facilmente smontabili e se sono lavabili (di solito l’etichetta indica se si possono lavare solamente a mano o anche in lavatrice).
Torna all'inizio