E150a - Caramello semplice
- Funzione principale:
-
Colorante
info
Funzione principale
COLORANTE
E' utilizzato per restituire o alterare il colore originale degli alimenti per renderli più appetibili. Può suggerire una qualità migliore del prodotto e, in questo modo, ingannare il consumatore circa la vera natura degli ingredienti. Può essere di origine naturale (vegetale, animale o minerale) o sintetica. - Altre funzioni:
- -
- Famiglia:
- Caramelli
- Può causare allergia:
- no
- Autorizzato nel bio:
- no
- DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
- 300 (di gruppo E150 a-b-c-d)
Commento
I caramelli sono coloranti alimentari, dal colore che varia dal giallo chiaro fino al marrone scuro, utilizzati in molti alimenti. Sono divisi in quattro tipologie a seconda dei reagenti utilizzati per produrli. La lettera "a" indica la ricetta di base, la "b" il caramello ottenuto mediante l'utilizzo di solfiti, la "c" quello ottenuto mediante l'utilizzo di ammoniaca e la "d" quello ottenuto mediante l'utilizzo di solfiti e ammoniaca. Se i caramelli a base di solfiti e/o ammoniaca possono contenere sostanze di nuova formazione potenzialmente tossiche, il caramello E150a, prodotto da una normale reazione di cottura, non presenta alcun problema di questo tipo. È considerato sicuro fino ad oggi. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ritiene che non sia necessario definire una dose giornaliera accettabile (DGA) specifica per questo caramello poiché il suo processo di produzione non genera alcun composto indesiderabile.
Prodotti in cui può essere contenuto
In quasi tutte le categorie di alimenti, per lo più senza limiti. In particolare in conserve di frutti rossi, confetture, marmellate e gelatine (eccetto la crema di marroni), salsicce, patè e terrine, crostacei precotti, pasta di pesce e di crostacei, aceto, birra, sidro e sidro di pere, vini aromatizzati, bitter soda, bevande spiritose.