Consigli

Come rimettere in forma la vecchia bici: guida pratica alla manutenzione

Hai una bici in box o in cantina che non usi da un po'? Per rimetterla in sesto non è sempre necessario andare da un riparatore specializzato, spesso bastano solo pochi passaggi essenziali. Controlla ruote, freni, catena e sella per far tornare la tua bici efficiente e sicura: ti spieghiamo come fare passo passo.

articolo di:
01 ottobre 2025
catena della bici

Negli ultimi anni la mobilità sostenibile è diventata sempre più centrale nelle nostre vite, soprattutto con l'arrivo di dispositivi di mobilità dolce (come i monopattini elettrici) e una forte riscoperta della bicicletta come mezzo di spostamento pratico e rispettoso dell’ambiente. Se hai una vecchia bici parcheggiata in cortile o dimenticata in cantina, questo è il momento ideale per rimetterla in forma.

Mantenere la bici in perfetto stato non solo ti permette di risparmiare sull’acquisto di un nuovo mezzo, ma garantisce anche la sicurezza nelle tue pedalate quotidiane. In questa guida vedremo come effettuare una manutenzione efficace e semplice, dal controllo delle ruote alla verifica dei freni, della catena e della sella.

Torna all'inizio

Ruote e copertoni

Le ruote sono il punto di contatto fondamentale tra la bici e la strada, quindi la loro integrità è essenziale per sicurezza e comfort. In questo paragrafo vedremo come controllare raggi, nipples, copertoni e camere d’aria per evitare problemi come forature, cerchi storti o raggi rotti, mantenendo le ruote robuste e affidabili.

  • Raggi. Se sono troppo arrugginiti o ossidati, andrebbero sostituiti. I raggi, in cattive condizioni, possono spezzarsi all’improvviso. Se si carica la bici con un peso eccessivo o si salta giù dai marciapiedi, si può bucare  la camera d’aria e stortare il cerchio.
  • Nipples. Se sono ossidati, potrebbero spezzarsi. La funzione dei nipples è quella di mantenere ii raggi in tensione: se il cerchio della vostra ruota è storto verso destra, provate ad avvitare i nipples che tirano i raggi a sinistra nella zona in cui il cerchio è storto. Tirando il raggio, il cerchio dovrebbe spostarsi verso sinistra e raddrizzarsi. Se non vi sembrano eccessivamente ossidati, potete provare a lubrificarli prima di tirare i raggi.
  • Copertone. Se la bici è rimasta ferma per molto tempo (soprattutto se è rimasta all’aria aperta o in cantine umide) il copertone potrebbe essersi usurato e presentare delle crepe. Un copertone che presenta tagli laterali va sostituito con uno nuovo, altrimenti si rischia di bucare la camera d’aria. Un copertone liscio, inoltre, fa meno attrito col terreno, quindi è più facile scivolare quando si frena, ma anche bucare perché vi è uno spessore minore che protegge la camera d’aria dalle asperità del terreno.
  • Camera d’aria. Se la ruota è sgonfia, per capire se è bucata, bisogna gonfiarla e aspettare qualche ora. Ricordate che anche se nuova, ci possono essere lievi perdite di aria attraverso la valvola: è importante quindi controllare la pressione periodicamente (ogni due settimane circa) e gonfiare nuovamente la camera d’aria quando opportuno. Se invece la camera d’aria si è sgonfiata, dovrete estrarla dal copertone e verificare la presenza di buchi: a quel punto potrete usare una toppa o cambiare la camera d’aria con una nuova. 
Torna all'inizio

Freni

I freni sono il sistema che garantisce la tua sicurezza mentre pedali, permettendoti di rallentare o fermarti quando necessario. Ecco come verificare lo stato delle leve, dei cavi, del corpo freno e dei pattini, per assicurarti frenate efficaci e pronte all’uso, evitando guasti o pericoli sulla strada.

  • Leve e cavi. Se la bici è rimasta all’aperto per molto tempo, esposta alle intemperie ed alla umidità, è probabile che i cavi dentro le guaine si siano ossidati. In questo caso, la leva sarà molto dura da stringere, quindi è il caso di cambiare il cavo e, se necessario, anche la guaina. In situazioni di ossidazione meno gravi, basta ingrassare i cavi una volta estratti dalla guaina.
  • Corpo del freno. Se il corpo del freno è ossidato, la leva del freno potrebbe risultare dura da tirare. Per risolvere il problema, provate a stringere e rilasciare manualmente il corpo del freno contro la pista frenante, lubrificando i fulcri (fate attenzione a non far cadere lubrificante sui pattini o sul cerchio!). Ripetete il gesto fino a quando il corpo del freno torna a muoversi con più facilità.
  • Pattini. Per verificare se i pattini funzionano, provate a far girare le ruote e premere la leva del freno: la ruota dovrebbe arrestarsi con facilità. Se invece si sentono dei rumori o se la ruota non si ferma, vuol dire che il cerchio o i pattini sono usurati o sporchi. 
Torna all'inizio

Catena

La manutenzione della catena è fondamentale per garantire una pedalata fluida e prolungare la vita dell’intera trasmissione. Sporco, ruggine e usura possono compromettere il funzionamento, causando rumori o difficoltà nello scorrimento. Per mantenerla efficiente, è importante pulirla regolarmente con uno sgrassatore e rimuovere dai rullini ogni residuo.

Una corretta lubrificazione, con gocce distanziate uniformemente su tutta la catena, aiuta a prevenire l’usura e riduce l’attrito. Ricordati di eliminare l’eccesso di olio per evitare che la polvere si aggrappi, mantenendo la catena più pulita a lungo. In caso di rigidità o danni persistenti, la sostituzione diventa necessaria per non compromettere la sicurezza della bici durante la guida.

Torna all'inizio

Sella

La sella è centrale per comfort e postura in bicicletta ed è indispensabile regolarla correttamente in altezza, inclinazione e arretramento per evitare dolori a schiena e ginocchia. L’altezza ideale si misura considerando la posizione del piede sul pedale in basso, con la gamba leggermente piegata. Anche l’inclinazione, di norma leggermente orizzontale o con un lieve tilt verso l’alto, è importante per distribuire il peso e non creare fastidi.

L’arretramento della sella va regolato in modo che il ginocchio sia allineato con l’asse del pedale durante la pedalata. Usare livelle e strumenti dedicati aiuta a ottenere una regolazione precisa, migliorando l’efficienza della pedalata e prevenendo infortuni o dolori muscolari a lungo termine. Per chi cerca sicurezza e comfort è consigliabile anche scegliere una sella adeguata alla propria anatomia.

Torna all'inizio

Una volta in strada...

Bene, ora la tua bici è pronta. Una volta che sarai su strada, però, utilizzala rispettando le regole del Codice della strada e utilizzando gli adeguati dispositivi per la tua sicurezza come il casco e il giubbino catarifrangente. In caso di sinistro non farti trovare impreparato: segui i nostri consigli sulle 7 cose da fare e le 2 da non fare in caso di incidente. Leggi anche i nostri consigli su come non farsi rubare la bici. Se poi ti abbiamo convinto ad appassionarti al cicloturismo, perché non organizzare una vacanza in bicicletta?

Torna all'inizio