Smartphone: sfiori il link pubblicitario e ti ritrovi abbonato

Basta cliccare o sfiorare per sbaglio uno dei banner pubblicitari di jetwap.mobi e scatta (senza avviso) l’abbonamento di ben 24 euro mensili. Li abbiamo segnalati all’Antitrust.
Il sito www.jetwap.mobi, gestito dalla Jet Multimedia Italia spa, offre contenuti digitali in abbonamento. I suoi link pubblicitari e i suoi banner si trovano in parecchi siti e contenuti multimediali (gran parte dei quali nei giochi gratuiti per smartphone). In pochi però sanno che chi si ritrova a cliccare o semplicemente a sfiorare involontariamente il banner sottoscrive il servizio in abbonamento, senza avviso e senza richiesta di consenso. Per questo motivo abbiamo segnalato il sito www.jetwap.mobi all’Antitrust per pratica commerciale aggressiva e scorretta in violazione di ciò che prevede il Codice del Consumo.
Senza avviso e senza consenso
L’utente di fatto rischia, senza rendersene conto di cliccare sul link e automaticamente di trovarsi 2 euro in meno di traffico sul cellulare.Ai più fortunati la Jet Multimedia Italia spa invia un messaggio con il quale informa dell’attivazione dell’abbonamento al costo di 24 euro mensili, ovvero tre addebiti di 2 euro a settimana. I meno fortunati invece scoprono dell’attivazione solo nel momento in cui, chiamando il proprio operatore, si accorgono della diminuzione del credito.
Difficile disattivare l’abbonamento
Il contratto offre la possibilità di disattivare il servizio, cliccando sulla voce “self care” oppure chiamando il numero 0200622531. Peccato che molti utenti ci hanno segnalato che questo numero di telefono in realtà non funziona. Al consumatore non rimane che chiamare il proprio operatore e chiedere di disattivare il servizio. Abbiamo chiesto all’Antitrust la sospensione del comportamento scorretto nonché la sanzione della società coinvolta per violazione degli articoli del Codice del Consumo che impongono il principio di buona fede e correttezza nella attività commerciali e delle norme che vietano pratiche commerciali scorrette ed aggressive.
Fai attenzione
Ti terremo aggiornato sul possibile avvio di un’istruttoria da parte dell’Antitrust. Evita nel frattempo di cliccare su questi banner e stai attento a non sfiorarli neppure per sbaglio se non vuoi attivare il relativo abbonamento. Tieni sempre monitorato il tuo credito e se ti accorgi di qualche addebito sospetto contatta il tuo operatore: ricordati che se non ti da risposte soddisfacenti puoi sempre cambiarlo. Consulta il nostro servizio per sapere quale operatore e quale tariffa per smartphone fa per te.
Jet Multimedia Italia precisa quanto segue
Altroconsumo avrebbe inviato una denuncia all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sulla base di fatti c circostanze che non risultano a Jet Multimedia Italia e senza prima chiarire l'accaduto con Jet Multimedia Italia stessa.
In particolare:
a) non risultano a Jet Multimedia Italia segnalazioni di utenti circa le problematiche descritte da Altroconsumo, né Altroconsumo ha inoltrato alcuna documentazione al riguardo a Jet Multimedia Italia;
b) è falso che si possano attivare i servizi di Jet Multimedia Italia cliccando su banner pubblicitari (e tanto meno "sfiorandoli"). I clic sui banner pubblicitari portano ad una ulteriore pagina di attivazione dove sono descritte, con dovizia di particolari, evidenza e nei termini di legge i servizi. È su questa ulteriore pagina che si trova il tasto di conferma dell'attivazione che riporta in testa la dicitura ""IN ABBONAMENTO, riservato ai maggiorenni Costo i.i. max 24 euro/mese (link a Infocosti)")" a carattere grande e su ogni tasto di attivazione la chiara dicitura "ATTIVA E SCARICA".
c) La pressione sul tasto di attivazione del servizio è procedura identica a quella necessaria per scaricare applicazioni dallo Stare Apple o Google e costituisce modalità di conferma del consenso estremamente familiare ai possessori di smartphone. Tali meccanismi sono leciti in quanto previsti dal codice CASP 3.0 approvato dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e non costituiscono violazione di alcuna norma.
d) l'utente all'attivazione del servizio riceve il seguente messaggio SMS (esempio riferito ad utente WIND che attiva servizio Digitai Content): "Digital/Content attivato. Ora hai tutto no limits 24/ 24H 24E/ mese. Info e disatt. selfcare di jetwap.mobi/digitalcontent o 0200622531 (9-21)"
e) Non risultano problematiche nelle procedure di disattivazione, né reclami in questo senso. Altroconsumo riferisce con particolare preoccupazione che il numero 0200622531 non consente la disattivazione dei servizi via SMS. Ciò è normale in quanto si tratta del call center di Jet, che riceve chiamate vocali e non è un numero dedicato alle comunicazioni via SMS. Altroconsumo dimostra di non sapere che non si possono inviare SMS ai numeri con prefisso geografico.
f) La disattivazione dei servizi di Jet Multimedia può avvenire: (a) mediante selfcare (portale facilmente accessibile dal terminale mobile in cui l'utente può disattivare autonomamente ogni servizio e verificarne lo status e gli eventuali addebiti); (b) tramite l'operatore telefonico di riferimento, come previsto dal CASP 3.0; (c) mediante il suddetto call center, con estrema rapidità.
g) Jet Multimedia Italia è a disposizione per recepire qualsiasi segnalazione di malfunzionamento tecnico e suggerimento per il miglioramento dei propri servizi.
Ringraziamo Jet Multimedia per averci segnalato la svista relativa alla possibile disattivazione dei servizi via SMS, cosa evidentemente impossibile rispetto ad un numero con prefisso geografico: la disattivazione dei servizi può avvenire attraverso apposita chiamata, come abbiamo ora corretto. Ciò non toglie che, nella pratica, numerosi consumatori ci abbiano segnalato di non essere riusciti a contattare questo numero e sono stati quindi costretti a chiamare il proprio operatore per procedere alla disattivazione. Per il resto, Altroconsumo non è tenuta ad anticipare a Jet Multimedia, così come ad ogni altro operatore, alcuna documentazione prima di inviare una segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratica commerciale scorretta, come ha fatto nel caso di specie sulla base delle segnalazioni ricevute dagli utenti e dell’analisi del sito. Sarà ora l’Autorità, come di consueto, a valutare le osservazioni di Altroconsumo, dopo aver sentito anche quelle di Jet Multimedia, e a prendere una decisione in merito come previsto dal Codice del Consumo.