Ho ordinato alcuni oggetti negli USA, che sono stati spediti attraverso FedEx. Il giorno prima della consegna (02/11/22) FedEx ha inviato sul mio cellulare una richiesta di pagamento di diritti doganali per 35,78 euro, da corrispondere ALLA CONSEGNA. La richiesta è alquanto inusuale, considerando che non è il primo pacco che ricevo con diritti doganali da pagare. Normalmente mi viene richiesto il pagamento in data successiva, con bonifico o con carta di credito attraverso il sito del corriere. Il giorno della consegna (03/11/22) il corriere ha incassato il danaro IN CONTANTI, ma non ha rilasciato alcuna ricevuta. Successivamente ho ricevuto per posta una fattura/ricevuta (datata 03/11/22) in cui si legge nel campo termine di pagamento PAGATO s.b.f. (che significherebbe salvo buon fine). Salvo buon fine, trattandosi di un pagamento in contanti non so proprio cosa significhi (forse ho pagato con soldi falsi?). In ogni caso in altri punti della fattura si legge ancora chiaramente Diritti di lncasso Alla Consegna, confermando ancora una volta che il pagamento è avvenuto al momento della consegna e non posticipatamente come sarebbe stato in uso. Nonostante questo inusuale (e forse discriminatorio) pagamento sia avvenuto contestualmente alla consegna del pacco, nel mese di dicembre FedEx mi ha inviato una lettere in cui mi chiede di saldare urgentemente i diritti, a suo dire, non pagati, minacciando anche il ricorso ad azioni esecutive. Ho provato ad inserire i dati del pagamento nell'apposita pagina sul sito web, ma pagamento per contanti non è proprio previsto. A riprova del fatto che il pagamento contestuale alla consegna normalmente non sia proprio necessario ed è stato invece riservato solo a me. Che fortuna! Da allora FedEx non ha risposto se non con mail semi-automatiche che richiedono ancora il pagamento perchè, sfortunatamente, non lo trovano (ma và?). Potrei rispondere che una fattura con termine di pagamento pagato non sarebbe comunque esigibile, ma l'aspetto più preoccupante, invece, è che a mio avviso questo potrebbe essere un clamoroso caso di discriminazione nei confronti di chi vive al sud. Sarei curioso di sapere perchè a me è stato chiesto il pagamento alla consegna (quindi solo contanti) se le regole comuni sono che si paga dopo e se questa politica di FedEx sia riservata solo a chi vive e lavora nel sud Italia (in quanti casi lo avete fatto voi di FedEx e perchè?). Perchè continuate a mostrare un atteggiamento fra l'inquisitorio e l'incredulo e non vi leggete con maggiore attenzione le vostre stesse carte? Forse perchè noi abitiamo nel sud Italia?