Hai un problema con un'azienda?

Con Altroconsumo sei più forte! Selezioniamo per te i contatti giusti e aggiungiamo il nostro nome al tuo reclamo
La nostra consulenza giuridica è sempre a disposizione di tutti i soci per chiarire ogni dubbio e fornire il consiglio giusto
Se vuoi, puoi pubblicare il tuo caso sulla Bacheca dei reclami: rendendolo visibile a tutti farai una maggiore pressione sull'azienda

Ultimi reclami

L. D.
Oggi

Mancata consegna di due ordini Temu e rifiuto illegittimo del rimborso per assenza di POD

Ho effettuato due ordini su Temu: PO-098-20839351857273930 PO-098-20839435743353930 Entrambi risultano come “consegnati” nel tracking, ma non ho mai ricevuto i pacchi. Ho contattato ripetutamente il servizio clienti Temu, che mi ha chiesto di ottenere certificazioni dai corrieri. DHL Parcel mi ha riferito che i pacchi sono stati affidati a Poste Italiane. Poste Italiane mi ha confermato che non rilasciano alcuna dichiarazione e che devo trattare con il venditore. Successivamente ho inviato a Temu un reclamo formale chiedendo la Prova di Consegna (POD), che deve includere: 1. firma del destinatario, 2. indirizzo preciso di consegna, 3. foto della consegna (se disponibile), 4. nome del vettore finale, 5. tracking finale del corriere italiano. Temu non ha fornito la POD, limitandosi a risposte generiche tipo “risulta consegnato”, “controlli nei dintorni” o “contatti il centro assistenza”. Secondo gli artt. 61 e 63 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e l’art. 20 della Direttiva Europea 2011/83/UE, la responsabilità della consegna rimane a carico del venditore fino alla ricezione fisica da parte del consumatore, e spetta al venditore fornire prova dell’avvenuta consegna. Poiché Temu non è in grado di fornire la POD e i pacchi non sono stati ricevuti, richiedo tramite Altroconsumo il rimborso integrale di entrambi gli ordini. In allegato: screenshot tracking Temu con indicazione “consegnato” copia delle email/chat con Temu copia del reclamo formale inviato a Temu con richiesta POD

In lavorazione
V. S.
22/11/2025

Bici trasportate danneggiate

Gentile Altroconsumo, scrivo per ricevere assistenza per un reclamo che mio figlio Giovanni Salici ha presentato nei confronti della società Flixbus. Questa estate mio figlio ha utilizzato il trasporto di questa società optando per il servizio aggiuntivo del trasporto bici. A parte la scortesia degli autisti, che hanno visto la bici come un ulteriore problema piuttosto che un servizio che era stato regolarmente pagato, l'autobus non era provvisto di rastrelliera portabici sul retro, quindi la bici è stata inserita nell'apposita sacca e riposta in stiva insieme ai bagagli. Gli autisti hanno anche asserito che quell'autobus non era in realtà previsto per il trasporto bici e quindi quel servizio non doveva essergli offerto. Poi gli hanno detto di mettere la bici nella stiva. Quando ha riposto la bici gli è stato intimato di non toccare i bagagli altrui, in quanto solo gli autisti erano abilitati a farlo. Dobbiamo dedurre che se questo valeva per lui doveva valere anche per tutti gli altri passeggeri e che solo gli autisti supervisionavano le fasi di carico e scarico dei bagagli per evitare furti e danneggiamenti. Quando ha recuperato la sua bici alla fine del viaggio, ha notato che era seriamente danneggiata con numerosi graffi e ammaccature tutti dallo stesso lato, come se fosse caduta o fosse stata sbattuta a terra. Questo doveva essere avvenuto mentre venivano scaricati i bagagli nelle precedenti fermate e, in base alle regole sopra riportate, doveva avvenire sotto il controllo degli autisti che però si sono ben guardati dall'informarlo. Ha scritto al servizio clienti Flixbus, chiedendo un indennizzo, ma si sono rifiutati di riconoscere il danno. La società Flixbus ha richiesto altre foto della bici, che ha regolarmente inviato ma che la società ha ignorato e nonostante i solleciti si rifiuta di rispondere. Chiedo gentilmente il vostro intervento. Vincenzo Salici

In lavorazione
M. P.
22/11/2025

Mail avvertimento

Buongiorno mi chiamo Manuel Patrizi ho ricevuto una mail da poltrone sofà, cui dice che da quello che ho capito hanno avuto un problema ed i miei dati sono stati violati, vorrei sapere cosa devo fare io? Il contenuto della mail è questa : Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui   Gentile Interessato/a, La informiamo che in data 27 ottobre 2025, i sistemi informativi del Gruppo Poltronesofà hanno subito un attacco informatico di tipo ransomware. Con la presente, Poltronesofà S.p.A., in qualità di titolare, come meglio identificata nella sezione “Contatti”, Le riporta le informazioni prescritte ai sensi dell’art. 34 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) in merito all’accaduto. Che cosa è accaduto In sintesi, soggetti non autorizzati hanno compromesso i server del Gruppo Poltronesofà cifrando i file ivi conservati, con conseguente indisponibilità delle macchine virtuali ospitate. L’evento è stato immediatamente contenuto con il supporto di specialisti di cybersecurity, attivando le opportune procedure di risposta agli incidenti, isolando i sistemi coinvolti e avviando un’approfondita indagine tecnica. Allo stato attuale, a fronte dell’attivazione dei presidi di sicurezza aggiuntivi e delle azioni di rimedio messe in atto, non si registrano ulteriori situazioni di criticità connesse all’incidente occorso. Quali sono i dati coinvolti Sulla base degli accertamenti finora condotti, potrebbero essere stati interessati i seguenti dati personali che La riguardano: dati anagrafici (Nome, Cognome, Codice Fiscale); dati di contatto (indirizzo postale, posta elettronica, numero di telefono cellulare). Possibili conseguenze e rischi A seconda della tipologia di dati interessati, l’incidente potrebbe comportare dei rischi quali uso improprio o divulgazione dei Suoi dati di contatto, tentativi di phishing o truffe, tentativi di accessi non autorizzati. Precisiamo che, al momento, non abbiamo evidenza di un utilizzo illecito dei Suoi dati; continuiamo comunque a monitorare la situazione. Misure adottate per mitigare i rischi Abbiamo prontamente intrapreso le seguenti azioni per mitigare l’impatto dell’incidente e prevenire recidive, in particolare: (i) abbiamo immediatamente coinvolto una società specializzata in cybersecurity; (ii) abbiamo messo in sicurezza il perimetro coinvolto, attraverso sia l’identificazione di eventuali minacce latenti presenti all’interno della rete sia la rimozione di potenziali componenti residue derivanti dalla compromissione; (iii) abbiamo isolato i sistemi compromessi; (iv) abbiamo rafforzato i controlli di sicurezza; (v) stiamo ripristinando l’infrastruttura colpita; (vi) stiamo conducendo un’analisi forense per determinare con precisione portata e dinamica dell’incidente; (vii) abbiamo informato le diverse autorità competenti. Ulteriori interventi tecnici sono in corso per elevare i livelli di protezione dell’infrastruttura ed è stata proposta l’adozione e l’implementazione di ulteriori misure tecniche e organizzative per prevenire violazioni future. Cosa può fare Lei Per la Sua tutela, Le raccomandiamo di adottare alcune cautele di buon senso digitale nei prossimi mesi. In particolare, La invitiamo a prestare particolare attenzione a e-mail, SMS o chiamate inattese che richiedano informazioni personali o azioni urgenti, verificando sempre il mittente e a evitare di aprire link o allegati sospetti. Qualora ritenga di dover segnalare eventuali attività sospette, La invitiamo a farlo tramite i contatti disponibili nella relativa sezione della presente comunicazione. I Suoi diritti Resta ferma la possibilità di esercitare i diritti previsti dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, tra cui accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione e portabilità, nonché il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Potrà esercitare i Suoi diritti contattandoci ai recapiti indicati già indicati nell’informativa privacy fornita. Contatti Titolare del trattamento è Poltronesofà S.p.A. con sede legale in Via Lunga n. 16, 40053, Valsamoggia, località Crespellano (BO) e sede amministrativa sita in Via Raffaele Bendandi, n. 14, 47122, Villanova di Forlì (FC). Per qualsiasi ulteriore chiarimento o richiesta in relazione a quanto precede, può scrivere all’indirizzo e-mail incidentresponse@poltronesofa.com. Aggiornamenti Siamo spiacenti per l’accaduto e Le confermiamo il nostro impegno a garantire la massima protezione dei Suoi dati personali. Qualora dovessero esserci aggiornamenti sulla vicenda provvederemo a fornirglieLi quanto prima, attraverso l’invio di ulteriori comunicazioni via -mail. Qualora avesse dubbi o domande, non esiti a contattarci. Cordiali saluti, Poltronesofà S.p.A.

In lavorazione
F. A.
22/11/2025

Truffa abbonamento

Voglio annullare subito il mio abbonamento che avete addebbitato voi dall mia carta senxs consenso seno dovró fare denuncia

In lavorazione
R. P.
22/11/2025

Rimborso dovuto

Buonasera, vedendo che fate orecchie da mercante, si richiede rimborso dovuto per la terapia che sta sostenendo mia moglie e per la quale è stata aperta richiesta di rimborso più volte senza ottenere alcun riscontro se non numerose telefonate a tutti gli orari (stalking). Naturalmente le richieste sono tutte corredate da richiesta del medico di base e fattura già saldata. Occorre solo procedere come da contratto sempre che non vogliate procedere in altre sedi come per le altre richieste annullate o saldate solo in parte! D’altronde se qui in altro consumo esistono pagine e pagine di lamentele verso UniSalute un motivo ci sarà. A prestissimo.

In lavorazione