indietro

Mancato rimborso voucher

Risolto Pubblico

Double You

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

C. C.

A: Double You

04/01/2024

Buongiorno, sono a richiedervi il rimborso di 380€, quale importo sottratto dai miei crediti welfare presenti nell'area riservata della vostra piattaforma, da un ignoto malfattore impossessatosi delle mie credenziali di accesso. Ritengo che la responsabilità di quanto accaduto sia vostra, per una serie di motivi: 1) all'epoca dei fatti sulla vostra piattaforma non era presente alcun sistema di protezione che potesse mettere gli utenti al riparo da possibili furti di credenziali, tanto è vero che solo dopo quanto accaduto a me, avete introdotto il sistema di verifica di identità con sms, fatto che costituisce un'implicita ammissione di colpa per negligenza da parte vostra. 2) sempre all'epoca dei fatti sono stata avvisata con una mail del fatto che qualcun altro si era introdotto nella mia area riservata, ma non ho avuto nessuna, e sottolineo nessuna, possibilità di bloccare gli ordini che lo sconosciuto stava eseguendo, perchè la vostra piattaforma non offre la possibilità di revocare o bloccare gli ordini, e anche questa vulnerabilità del sistema ha facilitato il malfattore nel portare a segno il furto. 3) ho inviato istantaneamente una mail ad Amilon, con la richiesta di bloccare il riscatto dei voucher che erano stati acquistati coi miei crediti, segnalando i numeri di serie degli stessi, ma mi è stato risposto che non sarebbe stato fatto. 4) mi sono allora rivolta a voi e il risultato è stato che per due mesi vi siete palleggiati con Amilon la responsabilità di quanto accaduto. Dai numeri di serie dei voucher riscattati si sarebbe riusciti facilmente a risalire all'identità del malfattore ma nessuno se ne è voluto occupare. Mi avete mandato dai Carabinieri a fare la denuncia e solo dopo molti miei solleciti mi avete comunicato che nulla mi sarebbe stato rimborsato in quanto il furto delle credenziali era da attribuirsi ad una mia negligenza e non al vostro sistema estremamente vulnerabile e pieno di falle sotto il profilo della sicurezza. A testimonianza di quanto sopra esposto, allego tutta la corrispondenza intercorsa, sperando vogliate assumervi le responsabilità che vi competono e accogliere la mia richiesta di rimborso. Distinti saluti Claudia Corrado

Messaggi (5)

Double You

A: C. C.

17/01/2024

GentileClaudia,relativamente a quanto indicato, siamo spiacenti per il disagio ma le confermiamo quanto emerso dalle approfondite verifiche effettuate a fine 2022.Nello specifico, gli ordini ORD22100503467458 ORD22100503467456 del 05/10/2022 sono stati effettuati sulla sua piattaforma Welfare senza che vi fosse una forzatura dei nostri sistemi.Come indicatole in risposta al suo ticket di assistenza e condiviso dalla sua azienda, l'attacco subito non era imputabile a DoubleYou e ai sistemi di sicurezza della piattaforma.Al contrario, l'attaccante ha potuto procedere con il reset della sua password e di conseguenza accedere al portale in quanto disponeva dell'accesso alla sua casella mail.La invito, qualora volesse approfondire la sua segnalazione, a rivolgersi direttamente all'ufficio HR della sua azienda che dispone di tutte le informazioni utili relativamente alle verifiche effettuate.Cordiali salutiIl team di DoubleYouJenni AssoliniHR Facility AssistantMobile+39 3756742261Email: jenni.assolini@double-you.itWebsite: www.double-you.itwww.welfare.itDa: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.itInviato: giovedì 4 gennaio 2024 20:37A: zz_info_doubleyou info@double-you.itOggetto: Mancato rimborso voucherNon si ricevono spesso messaggi di posta elettronica da reclami@altroconsumo.it. Informazioni sul perché è importante‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

C. C.

A: Double You

17/01/2024

Spett.le Double You, siamo alle solite, le vostre risposte assomigliano ad un disco rotto, e nemmeno vi preoccupate di leggere la mia mail fino in fondo! Rispondete una volta per tutte alle domande che vi ho posto nella mail: 1) Che razza di piattaforma è quella che non consente di cancellare gli ordini appena effettuati? Dalle vostre evidenze è emerso che ho tentato in tutti i modi di bloccare l'ordine appena effettuato da qualcun altro, se avessi avuto questa possibilità, oggi non saremmo qui a parlarne, evidentemente. 2) Come mai dopo il furto che ho subìto, siete corsi a mettere un sistema di verifica di identità con sms? Non è forse un'implicita ammissione del fatto che la piattaforma, prima di quanto accadutomi, era estremamente vulnerabile? E' ovvio che non ci sia stata forzatura da parte del malfattore per accedere al mio profilo, non essendoci un meccanismo di verifica dell'identità dell'utente (che peraltro ritroviamo in quasi tutte le piattaforme che usiamo quotidianamente) per lui è stato più facile che bere un bicchier d'acqua. Al pari di una banca che custodisce e protegge i nostri conti correnti, voi gestite i benefit versati dalle nostre aziende, che in molti casi consistono in migliaia di euro; con quale disinvoltura potete assicurare che siano al sicuro, se chiunque che si appropri indebitamente delle nostre credenziali, può entrare nel sistema e portare a segno il furto senza nessuno sforzo? Il fatto che non riusciate a dare una risposta sensata e credibile agli interrogativi sopra, che anzi continuate ad ignorare, è la riprova stessa del fatto che non sapete che cosa rispondere perchè la ragione è evidentemente dalla mia, e non dalla vostra parte. Per quanto riguarda l'ufficio HR della mia azienda, so che su mia sollecitazione si sono rivolti nuovamente a voi, non ottenendo però nessuna risposta. Se mi aveste riconosciuto il risarcimento richiesto avreste dato prova della vostra buona fede ed onestà intellettuale, evidentemente non possedete nè l'una nè l'altra, in ogni caso non mi fermo qui, andrò avanti soprattutto per una questione di principio e certamente non farò mistero di quanto accadutomi a chi come me ha affidato a voi (e, ahimè è costretta ad affidare ancora) la gestione dei propri benefit. Cordiali saluti Claudia Corrado

Richiesta di assistenza 17 gennaio 2024

Double You

A: C. C.

25/01/2024

Gent.ma Sig.ra Corrado,siamo sinceramente dispiaciuti dell’accaduto e ancor più della posizione che sta assumendo nei confronti di DoubleYou.Comprendiamo che non possa essere soddisfatta del nostro riscontro e, di conseguenza, comprendiamo il suo stato d’animo. Ciò tuttavia, la sua insistenza non può cambiare la nostra posizione che è coerente con la dinamica dei fatti e pertanto esenti da responsabilità.La verità è che lei ha subito una sottrazione di dati dovuta alla debolezza del sistema di protezione del suo account email, in forza del quale qualcuno ha avuto libero accesso al suo portafoglio welfare e speso, indebitamente, parte del suo credito.Certamente è lei la persona danneggiata e, probabilmente, la persona offesa rispetto ai reati che si possono ipotizzare, ma di tale danno e offesa non può essere considerato DoubleYou il responsabile. Capiamo che non sia facile o sia addirittura impossibile ritrovare il colpevole, ma questo non autorizza a pensare che, non trovandosi un colpevole, allora sarà DoubleYou ad assumersi le responsabilità.È di dominio pubblico che gli account di posta elettronica @libero.it e @virgilio.it abbiano subìto, anche nel recente passato, un attacco informatico che ha compromesso migliaia di indirizzi email, con tutti i dati ad essi collegati.Questo è il motivo che ci ha spinto ad intensificare le maglie dei nostri controlli, introducendo – come giustamente ha detto lei – il sistema a doppia identificazione, e, ci ha persino portato ad escludere i suddetti domini da quelli utili alla registrazione sul nostro portale.Ora, come sostenuto più volte, non intendiamo riconoscere alcun “risarcimento”, in quanto non abbiamo responsabilità sull’accaduto. Fornire un ristoro a seguito delle sue pretese sarebbe semplicemente un atto di surroga e di esonero delle responsabilità altrui.Ciò detto rimaniamo comunque disponibili a supportarla nelle verifiche con le autorità competenti, invitandola a non intraprendere ulteriori iniziative i cui risvolti risultano poco proficui ed esulano dal rapporto con la Scrivente. Restiamo a sua disposizione.Cordiali salutiIl team di DoubleYouDa: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.itInviato: mercoledì 17 gennaio 2024 12:07A: zz_info_doubleyou info@double-you.itOggetto: Nuovo messaggio da CLAUDIANon si ricevono spesso messaggi di posta elettronica da reclami@altroconsumo.it. Informazioni sul perché è importante‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

Double You

A: C. C.

02/07/2025

Gent.ma Sig.ra Corrado, siamo sinceramente dispiaciuti dell’accaduto e ancor più della posizione che sta assumendo nei confronti di DoubleYou. Comprendiamo che non possa essere soddisfatta del nostro riscontro e, di conseguenza, comprendiamo il suo stato d’animo. Ciò tuttavia, la sua insistenza non può cambiare la nostra posizione che è coerente con la dinamica dei fatti e pertanto esenti da responsabilità. La verità è che lei ha subito una sottrazione di dati dovuta alla debolezza del sistema di protezione del suo account email, in forza del quale qualcuno ha avuto libero accesso al suo portafoglio welfare e speso, indebitamente, parte del suo credito. Certamente è lei la persona danneggiata e, probabilmente, la persona offesa rispetto ai reati che si possono ipotizzare, ma di tale danno e offesa non può essere considerato DoubleYou il responsabile. Capiamo che non sia facile o sia addirittura impossibile ritrovare il colpevole, ma questo non autorizza a pensare che, non trovandosi un colpevole, allora sarà DoubleYou ad assumersi le responsabilità. È di dominio pubblico che gli account di posta elettronica @libero.it e @virgilio.it abbiano subìto, anche nel recente passato, un attacco informatico che ha compromesso migliaia di indirizzi email, con tutti i dati ad essi collegati. Questo è il motivo che ci ha spinto ad intensificare le maglie dei nostri controlli, introducendo – come giustamente ha detto lei – il sistema a doppia identificazione, e, ci ha persino portato ad escludere i suddetti domini da quelli utili alla registrazione sul nostro portale. Ora, come sostenuto più volte, non intendiamo riconoscere alcun “risarcimento”, in quanto non abbiamo responsabilità sull’accaduto. Fornire un ristoro a seguito delle sue pretese sarebbe semplicemente un atto di surroga e di esonero delle responsabilità altrui. Ciò detto rimaniamo comunque disponibili a supportarla nelle verifiche con le autorità competenti, invitandola a non intraprendere ulteriori iniziative i cui risvolti risultano poco proficui ed esulano dal rapporto con la Scrivente. Restiamo a sua disposizione. Cordiali saluti Il team di DoubleYou Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024 12:07 A: zz_info_doubleyou info@double-you.it Oggetto: Nuovo messaggio da CLAUDIA Non si ricevono spesso messaggi di posta elettronica da reclami@altroconsumo.it. Informazioni sul perché è importante ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

Double You

A: C. C.

02/07/2025

GentileClaudia, relativamente a quanto indicato, siamo spiacenti per il disagio ma le confermiamo quanto emerso dalle approfondite verifiche effettuate a fine 2022. Nello specifico, gli ordini ORD22100503467458 ORD22100503467456 del 05/10/2022 sono stati effettuati sulla sua piattaforma Welfare senza che vi fosse una forzatura dei nostri sistemi. Come indicatole in risposta al suo ticket di assistenza e condiviso dalla sua azienda, l'attacco subito non era imputabile a DoubleYou e ai sistemi di sicurezza della piattaforma. Al contrario, l'attaccante ha potuto procedere con il reset della sua password e di conseguenza accedere al portale in quanto disponeva dell'accesso alla sua casella mail. La invito, qualora volesse approfondire la sua segnalazione, a rivolgersi direttamente all'ufficio HR della sua azienda che dispone di tutte le informazioni utili relativamente alle verifiche effettuate. Cordiali saluti Il team di DoubleYou Jenni Assolini HR Facility Assistant Mobile+39 3756742261 Email: jenni.assolini@double-you.it Website: www.double-you.itwww.welfare.it Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: giovedì 4 gennaio 2024 20:37 A: zz_info_doubleyou info@double-you.it Oggetto: Mancato rimborso voucher Non si ricevono spesso messaggi di posta elettronica da reclami@altroconsumo.it. Informazioni sul perché è importante ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).