Speciali

Birra analcolica: l'alternativa con meno calorie rispetto alla birra tradizionale

I processi di produzione della birra analcolica sono essenzialmente due e ciascuno può caratterizzare il sapore che la birra acquisisce. Ecco come si produce.

07 giugno 2023
etichetta birra analcolica

Per legge, la birra posta in vendita come analcolica deve avere un contenuto in alcol non superiore a 1,2 ml per 100 ml e un grado Plato compreso tra 3 e 8. Non tutti le apprezzano, ma c’è da dire che le birre analcoliche, per loro natura, hanno un grande vantaggio: essendo senza alcol, non solo non apportano questo componente per il quale si raccomanda un minor consumo possibile (purtroppo non esiste un livello di consumo di alcol esente da potenziali rischi per la salute), ma forniscono anche circa la metà delle calorie rispetto a una birra tradizionale.

La legge stabilisce un limite di 0,5 g di alcol per litro di sangue. Usa il nostro alcoltest per capire quanto tempo occorre attendere prima di metterti al volante.

Come viene prodotta la birra analcolica

La birra analcolica viene prodotta, in genere, come la classica birra. Per renderla analcolica vi sono essenzialmente due modi:

  • nel primo caso, l'alcol è tolto dalla birra alla fine del processo di produzione con metodi fisici;
  • nel secondo caso si impedisce la formazione di alcol durante il processo di produzione della birra.

Come eliminare l’alcol alla fine del processo di produzione

L’eliminazione di alcol in una birra finita si effettua con un metodo fisico, che può consistere nella distillazione sottovuoto o nella filtrazione a membrana con osmosi inversa.

Nel caso della distillazione, la birra viene riscaldata sottovuoto e l'alcol evapora, venendo così eliminato. A causa del vuoto, la distillazione avviene a bassa temperatura (ben al di sotto dei 100° C). Si tratta di un metodo piuttosto delicato (usato spesso per le birre lager) che impedisce alle sostanze aromatiche presenti nella birra di essere disperse.

Nel caso della filtrazione con osmosi inversa, la birra che contiene alcol viene fatta passare ad alta pressione attraverso una speciale membrana che trattiene solo l'alcol, rendendo la birra analcolica.

Come impedire la formazione di alcol durante la fase di produzione

Un altro metodo per produrre birre analcoliche consiste nel bloccare la fermentazione in modo che non si sviluppi ulteriore alcol. Durante la fermentazione il lievito, che produce alcol, viene inattivato non appena si raggiunge la gradazione alcolica desiderata, in modo che non venga prodotto altro alcol. Le birre analcoliche prodotte con questo metodo sono caratterizzate in genere da un sapore dolce dovuto al residuo di zucchero.

Un altro metodo, infine, prevede il ricorso a lieviti speciali, che, a differenza dei lieviti solitamente utilizzati nella produzione della birra, possono solo fermentare zuccheri semplici e non maltosio e maltotrioso presenti nel mosto della birra. Ciò significa che solo una piccola quantità di alcol viene prodotta.

Le bevande alcoliche possono rappresentare una parte importante delle calorie che assumiamo quotidianamente. Scopri quante calorie hanno gli alcolici.