E1442 - Fosfato di diamido idrossipropilato

E1442
Poco raccomandabile
Funzione principale:
Agente di struttura info
Altre funzioni:
Emulsionante, Addensante, Stabilizzante
Famiglia:
Amidi modificati
Può causare allergia:
no
Autorizzato nel bio:
no
DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
non specificata

Commento

Il termine amido modificato include in realtà 12 additivi. In forma naturale, gli amidi hanno scarso interesse per i produttori. Al contrario, gli amidi modificati trattengono l'acqua in modo più efficiente, resistono meglio al calore e sono generalmente più adatti alla produzione di alimenti trasformati. Il fosfato di diamido idrossipropilato non è autorizzato nei prodotti per l'infanzia a causa della possibile presenza di impurità di PCH nell'additivo. La PCH (propilene cloroidrina) è un residuo sospettato di essere mutageno. D'altro canto, studi recenti hanno dimostrato l'esistenza, in alcune fasce della popolazione, di un aumento del livello di fosfato nella parete dei vasi sanguigni. Ciò sarebbe potenzialmente dannoso poiché aumenterebbe il rischio di malattie cardiovascolari, specialmente in caso di malattie renali. Il fosforo può anche portare a un peggioramento dell'insufficienza renale cronica. In caso di insufficienza renale, il malassorbimento di calcio e fosforo è comune. Le conseguenze di queste anomalie possono essere ossee con, nei bambini, la comparsa di rachitismo e ritardo della crescita e, negli adulti, fragilità ossea (osteoporosi). Estremamente dibattuta è la questione degli additivi alimentari a base di fosfato. Questi sono stati rivalutati dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) nel 2019, ma la dose giornaliera accettabile (DGA) stabilita non tiene conto dell'esposizione al fosfato contenuto nell'additivo E1442.

Prodotti in cui può essere contenuto

In quasi tutte le categorie di alimenti, senza limiti. In particolare in prodotti a base di panna o crema di latte non aromatizzati e kebab.