E340 - Fosfati di potassio

E340
Poco raccomandabile
Funzione principale:
Antiossidante info
Altre funzioni:
Regolatore dell'acidità, Emulsionante, Agente umidificante, Agente lievitante, Agente sequestrante, Stabilizzante, Addensante
Famiglia:
Fosfati
Può causare allergia:
no
Autorizzato nel bio:
no
DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
40 (espresso in fosforo) per l'acido fosforico e tutti i fosfati

Commento

Il fosfato di potassio viene utilizzato principalmente come antiossidante ma può anche essere usato come regolatore di acidità, emulsionante, agente umidificante, agente lievitante, agente sequestrante, stabilizzante o addensante. Studi recenti hanno dimostrato l'esistenza, all'interno delle popolazioni, di un aumento del livello di fosfato nella parete dei vasi sanguigni. Ciò sarebbe potenzialmente dannoso poiché costituirebbe un fattore di rischio cardiovascolare, in particolare in caso di insufficienza renale. Nel 2019 l'EFSA ha rivalutato la sicurezza associata al consumo di fosfati assunti sia come additivi, che attraverso la normale alimentazione. È stata stabilita una nuova DGA, più rigorosa della precedente, per l'assunzione complessiva di fosfati, rappresentando quelli provenienti dagli additivi dal 6 al 30% dell'assunzione giornaliera totale di questi composti. Pertanto, stando alle dosi di impiego autorizzate negli alimenti degli additivi contenenti fosfati, i livelli di esposizione stimati possono superare la DGA nel caso di bambini e adolescenti forti consumatori di alimenti che contengono questi additivi. Inoltre, la DGA non tiene conto degli individui con disfunzione renale da moderata a grave. Bisogna ricordare che gli additivi fosfati sono autorizzati in oltre 100 diverse tipologie di alimenti. Le categorie che contribuiscono maggiormente all'esposizione dei consumatori attraverso gli additivi sono soprattutto i prodotti da forno e pasticceria, ma anche i formaggi industriali e persino i prodotti a base di carne.

Prodotti in cui può essere contenuto

In tutte le categorie di alimenti con limiti (solo se in polvere essiccata) e anche in diversi prodotti lattiero-caseari (ad es. latte e panna trattati, formaggi non stagionati eccetto la mozzarella, formaggio fuso e analoghi, preparati per la macchiatura di bevande per distributori automatici, burro di panna acida), grassi da spalmare, spray a base di emulsione acquosa per ungere teglie, gelati, grassi da spalmare a base di frutta a guscio, prodotti trasformati a base di patate, alcuni prodotti della confetteria (prodotti a base di zuccheri, frutta candita, chewing-gum, sciroppi per decorazioni), farine, cereali per la colazione, noodles, pastelle, prodotti da forno fini, salsicce da colazione,