E450 - Difosfati
- Funzione principale:
-
Agente di struttura
info
Funzione principale
AGENTE DI STRUTTURA
Agisce sulla consistenza degli alimenti modificandola o rendendola più stabile.ADDENSANTE
E' una sostanza idrosolubile, che aumenta di volume a contatto con l'acqua, determinando un aumento della viscosità del prodotto alimentare. Può però anche ingannare il consumatore circa la vera natura degli ingredienti.
AGENTE ANTISCHIUMOGENO
E' una sostanza che impedisce o riduce la formazione di schiuma.
AGENTE DI CARICA
Contribuisce ad aumentare il volume di un prodotto alimentare senza aumentare in modo significativo il suo valore energetico.
AGENTE GELIFICANTE
Fissa l'acqua in un reticolo formando un gel. Può però anche ingannare il consumatore circa la vera natura degli ingredienti.
AGENTE SCHIUMOGENO
E' una sostanza che rende possibile l'ottenimento di una schiuma.
EMULSIONANTE
Può legarsi sia con l'acqua che con i grassi, formando una miscela omogenea.
STABILIZZANTE
E' una sostanza che stabilizza, conserva o accentua il colore dei prodotti alimentari e aumenta la capacità di agglomerazione degli alimenti. - Altre funzioni:
- Regolatore dell'acidità, Emulsionante, Agente umidificante, Agente lievitante, Agente sequestrante, Stabilizzante, Addensante
- Famiglia:
- Fosfati
- Può causare allergia:
- no
- Autorizzato nel bio:
- no
- DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
- 40 (espresso in fosforo) per l'acido fosforico e tutti i fosfati
Commento
I fosfati sono i sali dell'acido fosforico (E338). I difosfati svolgono diverse funzioni. Sono agenti umidificanti e consentono, ad esempio, di ottenere un prosciutto molto succoso. Garantiscono inoltre una distribuzione omogenea degli ingredienti in un gelato o in un prodotto lattiero-caseario. Studi recenti hanno dimostrato l'esistenza, all'interno delle popolazioni, di un aumento del livello di fosfato nella parete dei vasi sanguigni. Ciò sarebbe potenzialmente dannoso poiché costituirebbe un fattore di rischio cardiovascolare, in particolare in caso di insufficienza renale. Nel 2019 l'EFSA ha rivalutato la sicurezza associata al consumo di fosfati assunti sia come additivi, che attraverso una normale alimentazione. È stata stabilita una nuova DGA, più rigorosa della precedente, per l'assunzione complessiva di fosfati, rappresentando quelli provenienti dagli additivi dal 6 al 30% dell'assunzione giornaliera totale di questi composti. Pertanto, stando alle dosi di impiego autorizzate negli alimenti degli additivi contenenti fosfati, i livelli di esposizione stimati possono superare la DGA nel caso di bambini e adolescenti forti consumatori di alimenti che contengono questi additivi. Inoltre, la DGA non tiene conto degli individui con disfunzione renale da moderata a grave. Bisogna ricordare che gli additivi fosfati sono autorizzati in oltre 100 diverse tipologie di alimenti. I prodotti che contribuiscono maggiormente all'esposizione dei consumatori attraverso gli additivi sono soprattutto i prodotti da forno e pasticceria, ma anche i formaggi industriali e persino i prodotti a base di carne.
Prodotti in cui può essere contenuto
In tutte le categorie di alimenti con limiti (solo se in polvere essiccata) e anche in diversi prodotti lattiero-caseari (ad es. latte e panna trattati, formaggi non stagionati eccetto la mozzarella, formaggio fuso e analoghi, preparati per la macchiatura di bevande per distributori automatici, burro di panna acida), grassi da spalmare, spray a base di emulsione acquosa per ungere teglie, gelati, grassi da spalmare a base di frutta a guscio, prodotti trasformati a base di patate, alcuni prodotti della confetteria (prodotti a base di zuccheri, frutta candita, chewing-gum, sciroppi per decorazioni), farine, cereali per la colazione, noodles, pastelle, prodotti da forno fini, salsicce da colazione,