Noleggiare l'auto: attenzione a cauzioni e polizze

Abbiamo fatto vari preventivi per noleggiare un'auto in periodo estivo. A cosa fare attenzione? In primis cauzione e polizze, senza dimenticare di togliere dal contratto tutto ciò che è superfluo. Perché il rischio di pagare più di quanto si è preventivato è piuttosto alto.
Si viaggia sempre più in aereo, ma poi quando si arriva a destinazione spesso è necessario noleggiare un'auto per potersi spostare. Per questo abbiamo ipotizzato una vacanza in Salento dal 15 al 22 luglio e abbiamo chiesto dei preventivi tramite i tre principali portali aggregatori di autonoleggio (rentalcars.it, autoeurope.it e noleggioauto.it) per noleggiare una Fiat 500 (o auto simile) all'aeroporto di Brindisi. Ecco quali sono le condizioni a cui fare attenzione.
La cauzione
Le compagnie al momento del ritiro dell’auto richiedono il pagamento dell’intero noleggio (se non è stato saldato prima durante la prenotazione online), più il versamento di una cauzione per coprire tutti i rischi che il mezzo può correre, come per esempio i danni non coperti dalle assicurazioni stipulate dal cliente. L'importo viene bloccato sulla carta di credito del conducente, ma nascono problemi se il cliente non ha a disposizione una cifra sufficiente a garantire il deposito. Dato che le cauzioni sono sempre piuttosto alte, per diminuirne l'importo, le compagnie propongono l’acquisto di garanzie che riducono o eliminano la franchigia. Per evitare sorprese, prima di prenotare conviene contattare l’agenzia di ritiro dell’auto e chiedere a quanto ammonta la franchigia, oppure basta farsi alzare prima il plafond della propria carta di credito almeno per il periodo del viaggio. Esistono anche coperture aggiuntive che consentono di ridurre il deposito cauzionale, in modo da non avere problemi con il massimale della carta di credito.
Furto e danno
In molti casi, le compagnie obbligano il cliente a coprire il rischio di furto e danno almeno in parte. Bisogna leggere le condizioni delle polizze prima di acquistarle. La copertura è spesso limitata da una franchigia, quindi in caso di incidente una parte del danno deve essere risarcita dal cliente a meno di non stipulare ulteriori polizze specifiche, che comunque non sempre coprono l’intera franchigia. Può convenire acquistarle perché c’è il rischio di dover risarcire somme altissime.
Il noleggio al Sud è considerato a rischio per l’alta incidenza di furti. Per questo motivo alcune compagnie non permettono di eliminare del tutto la franchigia. Ad esempio Europcar (per Campania, Puglia, Catania città e provincia) prevede una riduzione della franchigia per il furto, ma non il suo azzeramento. Lo stesso succede con Maggiore (per i furti in Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Calabria e Molise), ma anche con Sicily by Car, che riduce ma non toglie tutta la franchigia in Campania, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Croazia e Slovenia. La franchigia per danno o furto anche per una semplice Fiat Panda può andare da 750 a 3.000 euro. La franchigia in caso di furto di solito è più alta di quella per i danni al veicolo, ecco perché ci possono essere anche due franchigie differenti.Il costo varia anche in base alla categoria del veicolo: più è grande e potente l’auto, maggiore è il costo del noleggio.
Le cose non necessarie
Il costo del noleggio può lievitare sensibilmente per motivi anche non sostanziali, ma bisogna saper distinguere tra cosa è necessario e cosa è superfluo. Per esempio,se non si ha bisogno di un’auto di prestigio, vale la pena scegliere un modello base che costa molto meno. Se si pensa di percorrere pochi chilometri, la tariffa a chilometraggio limitato (di solito un centinaio al giorno come media) è sufficiente. Anche prenotare online con un buon anticipo fa risparmiare, così come ridurre al minimo gli optional (seggiolini, catene, portasci...). Costa parecchio prendere e riconsegnare l’auto in località diverse oppure aggiungere il secondo guidatore. Quando si riconsegna la prima regola è la puntualità: data o orario di riconsegna sbagliati si traducono in spese supplementari. È bene anche controllare l’estratto conto nel periodo successivo alla riconsegna per verificare che non siano state addebitate spese extra e che la cauzione sia stata sbloccata.
I consigli per noleggiare sicuri
- Fai più preventivi online e seleziona due/tre proposte, particolarmente vantaggiose.
- Individua in tutte i costi aggiuntivi. Ricorda: non è detto che la compagnia più conveniente in fase iniziale lo sia anche dopo che si acquistano le coperture aggiuntive che ti interessano.
- Controlla l’ammontare del deposito cauzionale e se è possibile abbassalo acquistando una copertura aggiuntiva in modo da non avere problemi con il massimale della carta di credito. In alternativa devi aumentare il massimale della carta di credito.
- Controlla le franchigie per la copertura che copre i danni al veicolo e l’assicurazione sul furto e incendio: prova a toglierle o ridurle. Controlla anche le altre garanzie (per esempio quella sugli infortuni del conducente) e se sono comprese in eventuali pacchetti che potrebbero includere anche la riduzione delle franchigie per i danni al veicolo o il furto e incendio.
- Se, dopo aver fatto tutti questi controlli, hai comunque dubbi sui costi e sulle coperture contatta la società di noleggio: meglio farlo via email, in modo da avere una risposta scritta.