Cosa fare in caso di incidente stradale e come chiedere il risarcimento
Sei appena stato coinvolto in un incidente stradale e non sai quale sia l’iter giusto da percorrere per denunciare il fatto e ottenere un risarcimento danni. Quali sono le prime cose da fare? Come si fa a calcolare quanto spetta e quali sono gli obblighi dell’assicurato? Con la Consap il rimborso del sinistro conviene? Ecco tutti i passaggi da seguire.
- Con il contributo esperto di
- Valentina Riboldi
- articolo di
- Alessandra Maggioni

Sei appena stato coinvolto in un incidente stradale e non sai come devi comportarti. Qual è la prima cosa da fare? Come chiedere il risarcimento? E' possibile con la Consap chiedere il rimborso del sinistro online? E conviene? Ecco tutte le risposte ai tuoi dubbi.
Torna all'inizioCome comportarsi in caso di sinistro: la denuncia dell’incidente
Se sei stato coinvolto in un incidente, la prima cosa da fare, dopo aver verificato che non ci siano feriti per i quali si deve subito chiamare i soccorsi e i vigili (soprattutto se non c’è certezza della colpa), è quella di denunciare il sinistro alla propria tempestivamente alla propria compagnia compilando e inviando la constatazione amichevole (Modello CAI/CID).
E' possibile farlo anche senza modulo blu, che rimane però il metodo più semplice.
Torna all'inizioCome funziona la procedura di risarcimento dei danni
La procedura per l’indennizzo dei danni subiti a seguito di un incidente varia a seconda del caso in cui si applichi l’indennizzo diretto o ordinario.
Indennizzo diretto
Con la procedura di indennizzo diretto, colui che è stato danneggiato farà richiesta di risarcimento danni per incidente stradale direttamente alla propria compagnia assicurativa che si rifarà su quella del conducente del veicolo che ha provocato l’incidente.
Attenzione però: requisito obbligatorio è che lo scontro sia avvenuto tra due veicoli immatricolati e assicurati in Italia oltre al fatto che i conducenti non devono aver riportato lesioni fisiche gravi, cioè sopra i 9 punti di invalidità. Inoltre, le compagnie coinvolte devono aderire alla convezione C.A.R.D.: le compagnie italiane ammesse ad operare nella RC Auto aderiscono tutte alla C.A.R.D. ma non lo fanno tutte le imprese estere. A questo proposito, sul sito dell’IVASS è presente l’elenco delle compagnie estere ammesse ad operare nella RC Auto ed è specificato se l’impresa aderisce o meno alla convenzione C.A.R.D. Con le modifiche introdotte dalla Legge sulla concorrenza, a partire dal 1 gennaio 2023 anche le compagnie estere che operano in Italia dovranno aderire alla convenzione C.A.R.D.
Indennizzo ordinario
Negli altri casi bisogna seguire la procedura ordinaria, quindi chiedere il risarcimento alla compagnia del responsabile del sinistro. La procedura viene applicata quando lo scontro ha coinvolto più di due veicoli o si sono riportati danno fisici gravi.
I terzi trasportati invece chiedono i danni sempre alla compagnia che assicura il veicolo su cui viaggiavano al momento del sinistro.
Torna all'inizioTempi e modalità di risarcimento
I tempi e le modalità di risarcimento dipendono da diversi fattori. Per calcolare il risarcimento dei danni dopo un incidente stradale, bisogna distinguere tra:
- danni provocati al mezzo;
- danni provocati alla persona.
La compagnia di assicurazione ha tempo 30 giorni per poter mandare un’offerta di risarcimento per i danni provocati al mezzo e agli oggetti trasportati. La condizione è che entrambi i conducenti che sono stati coinvolti nell’incidente abbiano firmato il Modulo blu. In caso contrario, ossia se il Modulo blu non è stato firmato dalla controparte, i giorni per formulare un’offerta diventano 60.
In caso siano stati riportati danni fisici alla persona, il tempo per fare l'offerta di risarcimento sale invece a 90 giorni.
Attenzione ai testimoni
In caso di sinistri con soli danni a cose bisogna indicare il nome di eventuali testimoni presenti sul luogo dell’incidente nella denuncia di sinistro o al primo atto formale verso la compagnia. Se i testimoni non vengono indicati subito, la compagnia è tenuta a richiederli con una raccomandata a/r entro 60 giorni dalla denuncia, in modo da permettere all'assicurato di fornire le informazioni mancanti. Se venissero indicati successivamente potrebbe infatti comportare l’inammissibilità della prova testimoniale addotta.
Torna all'inizioAccettare o rifiutare il risarcimento
Dopo aver seguito tutti i passaggi, denuncia di sinistro, richiesta di risarcimento e ricezione dell’offerta, una volta accettata la somma proposta dalla compagnia di assicurazione si incassa il denaro e la procedura viene chiusa.
E se l’offerta di risarcimento non fosse soddisfacente?
Le offerte delle compagnie non sempre sono soddisfacenti. Per poter accettare un’offerta adeguata, è bene valutarla attentamente e, se questa non è soddisfacente, è consigliabile accettare l’offerta con riserva. Come? Si parla, tecnicamente di “accettazione a titolo di acconto per maggior danno”: l’assicurato tiene la somma proposta a titolo di acconto incassando l’assegno per poi rilanciare una nuova proposta all’assicurazione.
E se la compagnia non dovesse rispondere o non dovesse dare una risposta soddisfacente?
Non resta che tentare una procedura di conciliazione e poi ricorrere al giudice. Le strade sono queste: se il valore della lite è entro i 15.000 euro si può fare la conciliazione paritetica tra ANIA e associazioni di consumatori, altrimenti c’è la negoziazione assistita (che non ha limiti di importo ed è obbligatoria se poi si vuole andare in giudizio).
Se il sinistro è avvenuto in Italia con un veicolo straniero, bisogna seguire un’altra procedura ancora: la richiesta di risarcimento va inviata direttamente all’UCI (Ufficio Centrale Italiano).
Se invece il sinistro è avvenuto all’estero, la procedura è ancora diversa: puoi trovare qui tutte le informazioni che ti interessano a riguardo.
Puoi anche effettuare una richiesta di accesso ai documenti conservati dalle compagnie assicurative sul tuo sinistro compilando e inviando questo modello di lettera.
Scopri anche come funziona il modello "Città 30" e come comportarti se sei proprietario di un modello di Chevrolet con un airbag pericoloso.
Torna all'inizioCalcolo risarcimento
Per calcolare i danni occorsi al veicolo dopo un incidente stradale, vengono prese in considerazione tutte le spese che sono necessarie alla riparazione del veicolo stesso. Se il valore del danno dovesse essere superiore a quello del veicolo, il titolare verrà risarcito nel limite dell’importo assicurato.
Poniamo il caso in cui, ad esempio, il valore commerciale delle vostra auto sia di 4000 euro: se per riparare il veicolo fossero necessari 5000 euro, l’importo massimo che vi verrà risarcito non supererà comunque i 4000 euro.
Per quantificare l’entità del danno, l’assicurazione si rivolge quindi ad un perito di fiducia, che, dopo aver esaminato tutte le conseguenze subite dal veicolo a causa dell’incidente stradale, redige una perizia che segnala l’importo da risarcire.
Che cosa viene preso in considerazione? Generalmente, per il risarcimento dei danni per incidente stradale, si esaminano le fatture emesse per la riparazione del danno ma anche il preventivo che era stato fatto dal carrozziere di fiducia.
Infine, è bene sapere che se ci si reca in un’officina convenzionata con l’assicurazione per effettuare le riparazioni dopo il sinistro, generalmente non ci saranno problemi.
Torna all'inizioRisarcimento danni fisici
Il risarcimento dei danni fisici invece, merita un discorso a parte perché i danni fisici sono sempre associati al danno biologico - sia di natura temporanea che di natura permanente - valutabile esclusivamente dal medico legale: dopo aver preso in esame la documentazione sanitaria e, naturalmente, dopo aver accuratamente visitato il soggetto che ha subito un danno fisico, il medico determinerà la percentuale di danno permanente oltre che il periodo di decorso della malattia.
Ma come viene calcolata questa percentuale e il relativo periodo di malattia che corrisponderà al rimborso? Il medico legale si servirà di alcune tabelle dedicate, contenenti il punteggio, espresso in percentuale, che corrisponde ad ogni tipo di lesione.
Nello specifico, il calcolo del danno biologico viene effettuato secondo questi due fattori:
- la percentuale del danno biologico (più è alta e maggiore sarà il risarcimento)
- l’età dell’interessato (più è alta e minore sarà il risarcimento)
Il danno biologico può essere distinto in:
- Inabilità temporanea (abbreviata I.T.). Perdita temporanea - quindi limitata nel tempo e non definitiva come l’invalidità permanente - in modo totale o parziale, della capacità dell’assicurato ad attendere alle sue occupazioni. Il tutto, naturalmente, deve essere certificato da un medico. Se il soggetto leso non fosse in grado di compiere alcuna attività, l’inabilità temporanea sarà considerata totale (abbreviata I.T.T.). Se il danno, tuttavia, dovesse incidere in maniera limitata, si avrà una inabilità temporanea parziale (abbreviata I.T.P.). Non sempre l’IT entra nel calcolo della liquidazione, se nel frattempo il danneggiato ha regolarmente percepito le retribuzioni.
- Invalidità permanente (abbreviata I.P.). Se il soggetto leso ha subito menomazioni fisiche tali da comprometterne il resto della vita e le conseguenze del sinistro, quindi, non sono eliminabili con cure o terapie, si avrà l’invalidità permanente, che si misura in percentuale da 1% al 100%: per un colpo di frusta, ad esempio, la percentuale di invalidità permanente va dallo 0 al 2% mentre il 100% equivale ad uno stato vegetativo. Le lesioni di lieve entità (sotto i 9 punti percentuali), sono risarcibili solo se sono riscontrabili da accertamento clinico strumentale oppure visivamente, come, per esempio, le cicatrici. È quindi consigliabile eseguire gli esami necessari che possano evidenziare il danno subìto e conservarne gli esiti, per essere sicuri di ottenere il risarcimento.
La valutazione di tutti gli elementi è piuttosto complessa e in continua evoluzione: sono decisive l’esperienza e la preparazione del medico legale e degli avvocati.
Torna all'inizioRiscatto sinistro
Fermo tutto quanto spiegato sopra sul rimborso del sinistro da parte della compagnia, esiste una procedura che permette al danneggiante di riscattare il sinistro. Se l’incidente l’ho causato io con colpa – quindi – posso valutare tale riscatto. Esso permette di rimborsare di propria tasca l’importo liquidato nel caso di sinistro con colpa. Così facendo, per la compagnia, è come se l’assicurato non avesse causato nessun sinistro e sarà assegnato alla classe di merito (interna e universale) inferiore.
All’assicurato – perciò – è consentito evitare gli effetti del malus, ricorrendo alla possibilità di rimborsare il sinistro. La soluzione deve presupporre una valutazione economica sulla maggiore convenienza tra il pagamento del sinistro e il peggioramento della propria classe di merito con il conseguente aumento del premio assicurativo.
Riscatto sinistro: indennizzo diretto e indennizzo ordinario
Come si riscatta il sinistro? La procedura da seguire varia a seconda del sistema con cui viene risarcito l’automobilista danneggiato nell’incidente: si parla di “indennizzo diretto” quando il danneggiato viene rimborsato direttamente dalla propria compagnia assicurativa (che poi si rivarrà sulla compagnia del responsabile dell’incidente). Si parla – invece – di “indennizzo ordinario” quando il danneggiato viene risarcito dalla compagnia assicurativa dell’automobilista colpevole.
Il secondo caso è il più semplice e possiamo sbrigarlo in poche parole: basta chiedere alla propria compagnia quanto ammonta la somma da risarcire e le modalità con cui farlo. In caso di indennizzo diretto c’è invece da presentare una domanda specifica alla Consap.
Consap: rimborso sinistro
Se l’indennizzo è diretto, l’automobilista si deve rivolgere alla Stanza di Compensazione, gestita da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). Per conoscere l’importo pagato per l’incidente di cui si è responsabili, in modo da poter decidere se rimborsarlo per non fare aumentare la classe di merito, bisogna inviare una specifica richiesta, dopo che sono passati 30 giorni dall’incidente.
Consap: rimborso sinistro online e contatti
Per effettuare la domanda è possibile collegarsi al sito web della Consap e accedere alla procedura online; se non fosse possibile inoltrare la richiesta via internet si potrà farlo anche via posta, all’indirizzo: Consap Spa, Servizio Stanza di Compensazione, Via Yser 14 00198 – Roma (sul sito web di Consap è possibile scaricare i modelli utili). La via più rapida è senz’altro quella online, che permette di ottenere la risposta in tempi più brevi.
Consap: rimborso sinistro cosa deve contenere la domanda
Nella domanda è necessario includere queste informazioni:
- data dell’incidente;
- targa del responsabile;
- targa del danneggiato;
- compagnia assicurativa del responsabile;
- compagnia assicurativa del danneggiato;
- dati anagrafici del titolare della polizza del veicolo responsabile;
- una copia dell’attestato di rischio che contenga l’indicazione dei sinistri (a titolo definitivo) dell’anno;
- copia di carta di identità e codice fiscale se si vuole ricevere la risposta via email; la risposta in caso contrario arriverà per posta.
Consap: pagamento sinistro
Consap darà comunicazione dell’importo liquidato e delle modalità con cui è possibile effettuare il rimborso del pagamento, che dovrà corrispondere esattamente all’importo liquidato per il sinistro e potrà essere risarcito direttamente alla Stanza di Compensazione.
Fatto il pagamento, Consap rilascerà un’attestazione, che l’assicurato potrà trasmettere al proprio assicuratore per richiedere la riclassificazione del contratto, ovvero di non peggiorare la classe di merito, ma mantenere quella precedente.
Torna all'inizioLa proposta di Altroconsumo Connect
La proposta di Altroconsumo ConnectLa proposta di Altroconsumo Connect
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI DI PIÙ” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.Per confrontare le assicurazioni Rc auto utilizza il nostro comparatore online: in pochi clic, confronterai i preventivi e potrai concludere il tuo acquisto. Il nostro è l'unico servizio che offre un indice di qualità per ciascuna compagnia.
Torna all'inizio