Stabilimenti balneari: quali sono le migliori spiagge attrezzate?
C'è la doccia calda? E il ping pong? Si fa la differenziata? Abbiamo visitato 195 stabilimenti balneari in sette località. Ecco che cosa abbiamo scoperto con la nostra inchiesta.
- di
- Manuela Cervilli

Dalla doccia al bar, dallo spazio giochi per i bambini fino al wifi gratuito, senza dimenticare il costo al giorno (ma anche per una settimana o per tutto il mese di agosto): la nostra inchiesta ha valutato in modo molto approfondito 195 stabilimenti balneari in sette tra le località turistiche più famose d’Italia. Tra gli aspetti che abbiamo giudicato per ogni lido c’è anche la presenza dei cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti. Buttare la bottiglia della bibita nel bidone della plastica o il fazzolettino usato nell'indifferenziata è il primo gesto per salvaguardare le nostre spiagge. Bisogna combattere l'incivile abitudine di gettare tutto dove capita.
Al lido c’è tutto per il divertimento?
Nel valutare tutti gli stabilimenti balneari (quelli già aperti tra il 20 aprile e il 15 maggio) di Cervia, Anzio, Finale Ligure, Castiglione della Pescaia, Porto Recanati, la penisola Sorrentina e il litorale di Palermo abbiamo preso in considerazione diversi aspetti: abbiamo premiato i bagni dotati di un'area giochi per i bambini o con i classici giochi, dal tavolo da ping pong, al biliardino fino al campo da beach volley. E visto che neanche al mare riusciamo a sconnetterci, abbiamo verificato l'accesso wifi. Punti in più anche per chi ha allestito all'interno dello stabilimento sia una zona relax (con divanetti, amache o poltrone su cui rilassarsi) sia di una zona fitness (attrezzata per svolgere attività sportiva, un po' come in palestra.
Docce, fontanelle e parcheggio bici
Dopo tanti bagni in mare è piacevole potersi sciacquare di dosso la salsedine con una doccia di acqua dolce. E se ci fosse anche calda sarebbe davvero gradita. Essenziale è la fontanella per pulirsi i piedi prima di andare a casa o una fonte di acqua potabile (che sia in bagno oppure vicino alle docce). Questi aspetti - insieme alla presenza o meno di una zona per parcheggiare le bici - sono stati giudicati in tutti gli stabilimenti.
Mangiare al mare
La passione per la tavola invece accomuna più località: a Cervia, Castiglione della Pescaia, Anzio e Porto Recanati abbondano bar, ristoranti, chiringuiti e aree picnic e spesso è possibile sia degustare piatti freddi sia specialità da chef. E i prezzi come sono? Abbiamo dato un'occhiata nei bar degli stabilimenti. Ma per stare davvero bene in vacanza bisogna sentirsi a proprio agio sotto l'ombrellone come a casa. Trattare i clienti in modo cortese non è solo l'abc dell'educazione, ma la base di qualsiasi attività rivolta al turista. Nella nostra inchiesta abbiamo valutato anche il livello di cortesia, mettendoci nei panni di un cliente in vacanza ad agosto con la nipotina di sei anni e facendo ai gestori qualche richiesta particolare.