Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sui lucchetti per bici

28 marzo 2022
tronchese che taglia una catena

Abbiamo portato in ciclofficina i lucchetti per verificare la resistenza alla forzatura e li abbiamo provati insieme ad alcuni esperti per analizzare vari aspetti di facilità d’uso.

Il test sui lucchetti per le biciclette è realizzato in una ciclofficina con diversi strumenti e in strada con un gruppo di esperti.

 

Abbiamo selezionato i modelli di lucchetti più venduti online e nei negozi fisici di 4 diverse categorie: U-lock, catene ad anelli, segmentati e blocca ruote ad arco (con eventuale catena associata).

Resistenza

È l’aspetto principale che valutiamo ed ogni lucchetto è sopposto in ciclofficina a prove di scassinamento con diversi strumenti sempre più aggressivi: forzatura a mani nude, seghetto da ferro, tronchese e smerigliatrice a batteria.

Tutte le prove sono effettuate in condizioni di laboratorio che sono ovviamente diverse (tendenzialmente più severe) rispetto alla situazione reale del furto in strada. In questo modo i risultati sono “a favore di sicurezza” perché il tempo di scassinamento in strada, tendenzialmente, è maggiore rispetto a quello verificato in laboratorio.

Valutiamo il tempo necessario per aprire il lucchetto con i diversi strumenti, la prova di scassinamento è superata (5 stelle) se il lucchetto non è aperto entro 3 minuti.

Facilità d’uso

La valutazione è affidata ad un gruppo di esperti che verificano diversi aspetti tra cui la facilità di montare ed utilizzare un eventuale supporto (se venduto con il lucchetto) che permette di trasportare il lucchetto (si valutano sia supporti da montare a telaio che altre modalità di trasporto previste dall’azienda produttrice), la semplicità con cui si riesce a legare sia il telaio che la ruota anteriore della bici e quanto il lucchetto sia adattabile a diversi tipi di pali e rastrelliere.

Esaminiamo anche la chiave e la serratura con prove di inserimento e rotazione, anche con dei guanti invernali.

Caratteristiche

In ciclofficina misuriamo le dimensioni ed il peso, il numero di chiavi che vengono dati in ogni confezione, la presenza di accessori, di istruzioni e il materiale di cui è fatto il prodotto se indicato sulla confezione.

Viene registrata anche la classe di sicurezza dichiarata dal produttore, anche se bisogna considerare che ogni produttore utilizza spesso scale di valutazione della sicurezza diverse da prodotto a prodotto.

vai al comparatore

Nella nostra guida all’acquisto dei lucchetti per bici trovi i nostri consigli sui criteri più importanti per comprare il lucchetto per bici più adatto.