8 falsi miti sul deodorante: cosa ne pensano gli esperti
Deodoranti e antitraspiranti: tra miti e realtà, scopri cosa dicono davvero le evidenze scientifiche, quali sono le differenze principali e come scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze quotidiane.

In questo articolo
- 1. Il deodorante può causare il cancro
- 2. I sali di alluminio nei deodoranti fanno male
- 3. Il deodorante può infiammare i linfonodi
- 4. Tutti i deodoranti naturali sono sicuri
- 5. Il deodorante in crema è meno aggressivo
- 6. I deodoranti roll-on fanno male
- 7. Usare troppo deodorante fa male
- 8. Un deodorante ipoallergenico e dermatologicamente testato è più sicuro degli altri
1. Il deodorante può causare il cancro
Mito: i deodoranti sono cancerogeni.
Realtà: non esistono prove scientifiche che colleghino l’uso di deodoranti, inclusi quelli antitraspiranti con sali di alluminio, all’insorgenza del cancro al seno. I dati disponibili non mostrano alcun nesso causale né per la presenza di sali di alluminio, né per quella di parabeni, questi ultimi conservanti oggi poco utilizzati nei cosmetici.
Torna all'inizio2. I sali di alluminio nei deodoranti fanno male
Mito: tutti i deodoranti con alluminio sono dannosi.
Realtà: i sali di alluminio sono dei composti usati nei deodoranti antitraspiranti efficaci nel ridurre parzialmente la sudorazione e, di conseguenza, i cattivi odori. I sali di alluminio più diffusi sono l’aluminum chlorohydrate, l’aluminum chloride e l’aluminum zirconium. Le analisi del comitato scientifico europea per la sicurezza dei consumatori (SCCS) confermano la sicurezza dei sali di alluminio nei deodoranti antitraspiranti alle normali concentrazioni d’uso.
Torna all'inizio3. Il deodorante può infiammare i linfonodi
Mito: usare il deodorante sotto le ascelle causa ingrossamento dei linfonodi.
Realtà: non è un’affermazione veritiera ed assoluta. Il deodorante raramente infiamma direttamente i linfonodi, ma reazioni allergiche o irritazioni ascellari possono causare gonfiore locale. Se compaiono gonfiore, dolore o arrossamento persistente, sospendi l’uso e consulta il medico: potrebbe trattarsi di dermatite da contatto o infezione.
Torna all'inizio4. Tutti i deodoranti naturali sono sicuri
Mito: se è naturale, allora è meglio.
Realtà: anche le sostanze naturali (termine già di per sé non propriamente corretto) possono causare irritazioni o reazioni allergiche. Ad esempio, il bicarbonato usato come deodorante per la sua efficacia “neutralizzante” dei cattivi odori e batteriostatica sui batteri che creano tali odori, non fa male ma potrebbe alterare il pH della pelle e creare fastidi. O ancora diversi prodotti naturali e bio (non solo deodoranti) sono presenti fragranze allergeniche provenienti da oli essenziali che in soggetti sensibili causano allergie e dermatiti. Infine, l’allume di potassio o allume di rocca che di per sé non fa male e non ha “controindicazioni” contiene alluminio come i deodoranti antitraspiranti (anche se in un’altra forma) e il meccanismo di azione è simile a questi ultimi.
Torna all'inizio5. Il deodorante in crema è meno aggressivo
Mito: i deodoranti in crema sono sempre delicati e sicuri.
Realtà: la tollerabilità non dipende dal formato, ma dalla formulazione (INCI). Anche una crema deodorante può contenere ingredienti potenzialmente irritanti come le fragranze allergeniche. Ad esempio, la crema deodorante antitraspirante Prep contiene un sale di alluminio (che la rende un antitraspirante, appunto) e profumi potenzialmente allergenici: può essere efficace, ma non è adatta a tutti, soprattutto a chi ha pelle sensibile.
Torna all'inizio6. I deodoranti roll-on fanno male
Mito: i roll-on sono più pericolosi degli spray.
Realtà: nessun dato indica che il formato roll-on sia dannoso. È solo una questione di preferenza personale. Ogni formato ha i suoi vantaggi e svantaggi. Ad esempio, con i deodoranti roll-on l’applicazione è più precisa, c’è meno spreco di prodotto e si evitano potenziali inalazioni (per chi è sensibile) rispetto agli spray.
Torna all'inizio7. Usare troppo deodorante fa male
Mito: applicarlo più volte al giorno aumenta i rischi per la salute.
Realtà: l’uso eccessivo non porta benefici e può solo favorire sprechi. Come per qualsiasi cosmetico, è sufficiente applicare la giusta quantità su pelle pulita, asciutta e integra, evitando la pelle appena depilata o irritata per ridurre il rischio di reazioni cutanee.
Torna all'inizio8. Un deodorante ipoallergenico e dermatologicamente testato è più sicuro degli altri
Mito: se un deodorante è ipoallergenico e dermatologicamente testato, non provoca reazioni cutanee.
Realtà: queste diciture hanno un significato limitato. “Ipoallergenico” indica che il prodotto è formulato per ridurre il rischio di allergie, mentre “dermatologicamente testato” significa solo che è stato genericamente valutato sotto controllo medico. Per i consumatori, però, tali diciture non sono chiare, infatti è da sottolineare il fatto che non garantiscono l’assenza di reazioni: ogni pelle può reagire in modo diverso e anche ingredienti considerati sicuri possono causare irritazioni nei soggetti più sensibili. La scelta va quindi adattata alla propria tolleranza e ad eventuali allergie note.
Torna all'inizio