Buongiorno,in data 04/04/2022 alle ore 11.22 ho ricevuto una comunicazione telefonica da una impiegata del gruppo Iren, con la quale venivo informato della rinuncia di IREN S.p.A. a onorare la Manifestazione di interesse alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico sottoscritta per tramite della ditta I dogi Servizi in data 05/11/2020.Premesso che:? ho sostenuto tutte le spese relative alla fase di verifica edilizia e pre-progetto obbligatorie per il prosieguo della pratica (Arch. Andrea Accomazzo € 1586.00)? nei mesi successivi alla data di sottoscrizione ho contattato più volte – sia telefonicamente sia via mail - IREN e la ditta I Dogi Servizi per avere informazioni sullo stato della mia pratica, con particolare riguardo a due punti della lettera di incarico:studi e verifiche preliminari finalizzati alla valutazione degli interventi […]formulazione di un’offerta tecnico-economica per la fornitura e l’installazione dei prodotti e/o per l’esecuzione dei lavori sopraindicati […]? ho avuto risposte molto generiche, e talvolta nessuna risposta? nelle rare risposte confermavano il prosieguo della pratica (Gentile cliente, abbiamo segnalato la sua mail al commerciale, pertanto le comunichiamo quanto segue:ci scusiamo per i tempi d'attesa, ad oggi la pratica risulta essere assegnata ad un altro studio tecnico che sta procedendo con l'iter previsto.Distinti SalutiGruppo Irenref:_00D0Y1LVuK._5001n1gy6Fc:ref)? dalla data della sottoscrizione ad oggi sono trascorsi 18 mesi? secondo la normativa vigente, per poter avere accesso al bonus 110% almeno il 30% dei lavori deve essere effettuato entro il 30/06/2022? ho sollecitato una risposta IREN e I Dogi Servizi (e per conoscenza Altroconsumo) con posta certificata in data 07/04/2022 senza ottenere alcuna risposta.Da tutto ciò ne consegue un evidente danno morale ed economico visto che se non prosegue la pratica con Iren, non c'è più il tempo materiale per cercare un altro general contractor, riavviare un'altra pratica e svolgere il 30% entro il termine stabilito per legge al fine di dare seguito alla riqualifica del patrimonio immobiliare attraverso le detrazioni fiscali del 110% (superbonus) per gli interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico.Chiedo ora ai legali di Altroconsumo le verifiche procedurali del caso al fine di ottenere in primo luogo l'onorabilità della pratica 110% o, in alternativa, un congruo risarcimento danni.Cordiali saluti.Gianni Carra