indietro

Consegna mobile difforme

Chiuso Pubblico

EMILIA 22 SRL

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

F. D.

A: EMILIA 22 SRL

10/02/2023

Buonasera, ho ordinato una cucina, completa di elettrodomestici, di marca CREO, che ho interamente pagato prima della consegna, come da clausola contrattuale. All'atto del montaggio (17 dicembre 2022), il montatore della ditta fornitrice si accorge che il forno (ad incasso) non entra nel vano del mobile all'uopo realizzato. Lo stesso operatore va via lasciando il mobile ed il forno non installato sul foglio di consegna apponiamo una riserva, esplicitando il problema. Immediatamente contattiamo la venditrice ed il post vendita di Emilia22, segnalando il problema anche tramite PEC. Gli stessi ci rassicurano che avrebbero provveduto a sostituire il mobile. Dopo circa un mese ci contattano per definire la data della consegna dello stesso. Il 24 gennaio 2023 si presenta il medesimo operatore con un mobile che avente la stessa problematica dimensionale del primo. Non riesce a montare il forno per cui va via portandosi dietro il mobile sostitutivo ed il documento da ni sottoscritto con nuova riserva. Contattiamo nuovamente il personale di EMILIA22 che stavolta ci dice che il mobile è quello e che per il montaggio del forno è necessario effettuare delle modifiche che non incidono sull'integrità del mobile stesso (rimuovere il ripiano superiore, posizionando successivamente il TOP con dei fissaggi aggiuntivi). Questa soluzione a noi è apparsa da subito come un ripiego inaccettabile, avendo avuto modo di verificare con altri rivenditori del medesimo prodotto che il ripiano al quale si fa riferimento è strutturale (loro sostengono di no ma finora non hanno mai ufficializzano tale affermazione). Abbiamo pertanto contestato la soluzione proposta a più riprese, chiedendo tramite comunicazione via PEC la sostituzione del mobile e non l'adattamento di un mobile dimensionalmente identico a quello che abbiamo in casa, al quale si toglierebbe un ripiano per far entrare il forno. Abbiamo inviato PEC anche all'assistenza clienti del Gruppo LUBE, che ci ha liquidati dicendo che il problema lo deve risolvere il rivenditore. Tra le alte cose il mobile presente in casa nostra è anche difettoso, sull'etichetta che lo contraddistingue (codice a barre e dati dimensionali) è indicata una misura della luce di altezza forno pari a 585 mm, ma misurandola la luce si rileva una valore di 580 mm. Essendo desolati per il ricevimento di tale tipologia di proposta risolutiva, che la ditta non ha mai voluto ufficializzare (non hanno mai risposto alla PEC, inviando solo comunicazioni telefoniche ed email sul mio indirizzo di posta ordinario) ed avendo urgenza di dover usufruire della cucina, in data odierna, in risposta ad una delle tante mail (su indirizzo ordinario) ho ribadito che non accettavo alcuna proposta di modifica del mobile ma che avrei potuto valutare la fornitura di un forno di altezza inferiore, avente efficienza energetica superiore a quello fornito e misure tali da consentire l'installazione a regola d'arte all'interno del vano del mobile attualmente in nostro possesso. Avendo avuto modo di parlare con diverse persone di questa società ed avendo scritto e reiterato più volte le mie richieste, ricevendo sempre la stessa risposta e con le stesse modalità (non ufficiali), mi rivolgo a voi non avendo più cosa scrivere a questa gente, che da oltre un mese ci impedisce di traslocare nel nuovo immobile nel quale è stata installata la cucina in parola. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e per il supporto che vorrete darmi per risolvere questa problematica.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).