indietro

Dirottamento del volo Ryanair per motivi prevedibili e mancata assistenza all'arrivo

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

L. P.

A: RYANAIR

09/06/2022

Il 5 Giugno il volo RYANAIR FR1914 partiva da Rodi per Bologna alle 00:33 del 6/6 - anziché alle 21:45 del 5/6 - a causa del ritardo dell'aeromobile FR1913 decollato da Bologna alle 19:51 (anziché alle 17:40) e atterrato a Rodi alle 22:58 (con 1h 38 minuti di ritardo). Essendo noto che l'aeroporto di Bologna sarebbe stato chiuso per lavori dalle 00:36 alle 6:00, tutti i passeggeri hanno chiesto senza successo al personale a terra conferma dell'arrivo a Bologna in tempo utile. Alla partenza, il comandante, scusandosi del ritardo, ha confermato che l'aereo sarebbe arrivato a Bologna. Mezz'ora prima dell'arrivo, lo stesso comandante comunica sfortunatamente il dirottamento sull'aeroporto di Venezia, causa chiusura dell'aereoporto di Bologna - come prevedibile del resto. L'atterraggio a Venezia è avvenuto alle 1:29 con un ritardo (rispetto all'orario atteso) di 2 ore e 9 minuti. Nella sala arrivi, una gentile dipendente dell'aeroporto di Venezia ci informa che Ryanair stava organizzando il trasporto con bus per l'aeroporto di Bologna, chiedendoci di avere pazienza, non essendo in grado di comunicarci l'orario di arrivo dei bus. Si preoccupa di fornirci bottigliette di acqua perchè a quell'ora in aereoporto tutti i servizi erano chiusi, compresi i trasporti pubblici per la città, per la stazione ferroviaria e la totale assenza di taxi, che non era possibile prenotare nemmeno telefonicamente. Sottolineo che non c'era personale Ryanair a gestire la situazione e che non abbiamo ricevuto informazioni, se non un laconico email di scuse alle 2:17. Ad intervalli più o meno regolari, il personale aereoportuale (Ryanair sempre assenti) ci comunicava l'arrivo del bus non prima delle 5, tra le 6 e le 7, poi alle 8. I passeggeri, molti con bambini piccoli, vagavano nei locali dell'aeroporto chiuso e all'esterno nella speranza di trovare soluzioni alternative (ma nessun noleggio auto era aperto, nessuno bus pubblico sarebbe stato in servizio fino alle 4 del mattino). Vista l'incertezza della situazione, poiché il personale aereoportuale ci comunicava che Ryanair avrebbe rimborsato i costi extra e risarcito i danni, a fronte della totale mancanza di chiarezza sull'eventuale arrivo dei bus (quanti? a che ora? non si sapeva ...) abbiamo deciso di prendere il primo bus per la stazione di Venezia Santa Lucia (ore 4:08) dove abbiamo aspettato il primo treno per Bologna (FR 9401 delle ore 5:26 con arrivo alle 6:59), da qui taxi e rientro a casa con un costo aggiuntivo di circa 50 euro a testa. Per molti di noi non è stato ovviamente possibile raggiungere in tempo il proprio luogo di lavoro, con una notte in bianco alle spalle in quelle condizioni (sdraiati per terra o seduti sulle poltrone metalliche dell'aereoporto di Venezia). Ma quello che ha lasciato tutti esterrefatti è stata la totale assenza di comunicazione corretta prima dell'imbarco e durante il volo oltre alla TOTALE ASSENZA di informazioni ed assistenza dopo l'atterraggio a Venezia. Pertanto chiediamo di essere rimborsati del costo dei biglietti aerei e delle spese extra sostenute per il rientro a Bologna, oltre ad essere risarciti per i danni causati, inclusa la perdita della giornata di lavoro. Il nostro gruppo era costituito da 6 persone (costo del biglietto A/R circa 200 euro a testa), sono disponibile a fornire i dati di tutti, e le evidenze dei ritardi dei voli.

Messaggi (2)

RYANAIR

A: L. P.

13/06/2022

DATA NOT AVAILABLE

RYANAIR

A: L. P.

14/06/2022

DATA NOT AVAILABLE


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).