Buon giorno, ho ricevuto le Vostre fatture in oggetto, la prima da € 891,01 DI SOLA ENERGIA ELETTRICA, la seconda di consumo GAS da € 249,70 entrambe con scadenza a febbraio 2020. Si tratta di un errore? Un conguaglio? di cosa? Ho sempre pagato le bollette, perché ho l'addebito sul conto corrente bancario. (Se si tratta di conguaglio, voglio chiedere a cosa servono i contatori elettronici dai quali dovreste rilevare i consumi?). Sulla prima bolletta ci sono consumi impossibili per il mese di agosto 2019 esattamente 842 kw/h, sono stato a casa forse 10 giorni, dal 20 al 31 UN consumo di questo genere in una decina di giorni non sarebbe stato possibile con tutte le luci accese, lavatrice e lavastoviglie funzionanti assieme più climatizzatore, il tutto per 25 ore al giorno /ammettiamo che inizino a contare da un'ora prima) (non ricordo la data precisa del mio ritorno) a settembre 841 kw/h, ottobre 863 kw/h, a novembre 1113 kw/h (mi è stata installata pompa di calore) e a dicembre 914 kw/h.Le due fatture con scadenza a febbraio (17 e 24) per un totale di EURO 1.140,71. Sono pensionato, per fortuna non al minimo, ma visto che pago con la mia pensione tutte le spese di casa, nel mese di febbraio il conto corrente è in rosso per quella cifra. Ora mi serviranno alcuni mesi per rientrare, la banca pretenderà interessi! Vi rendete conto del danno provocatomi? Non è immaginabile che per pensionati di 77 anni si possa (per cifre di questo genere) immaginare una rateizzazione?Ora smetto, sono un tipo molto mansueto e sento che mi sta salendo la rabbia e non voglio. Ricordo però sempre quello che diceva sempre a mio padre sua sorella suora: stai attento a Giuliano, perché nei testi sacri è scritto il Signore salvi dall'ira dei troppo buoni!!!!!Giuliano TrebeschiP.S. scusate se ho commesso errori di battitura, si tratta sempre della famosa ira La tua richiesta Spiegazioni chiare e senza motivazioni inaccettabili. Sono stanco di quelle che considero sopraffazioni