Buongiorno la mia auto Mazda Cx3 targa FK878EW acquistata nuova in giugno 2017, ha sempre fatto i tagliandi presso officine autorizzate, ma ora ha un guasto importante al filtro dell'olio e relativo supporto. Ai primi cenni del guasto in dicembre 2020 (l'auto procedeva a singhiozzo, rallentava da sola e il cambio automatico causava scatti paurosi ad ogni cambio) l'ho portata da un meccanico autorizzato (Overdrive Monza). Diagnosi: congelamento del carburante all'interno del filtro (temperatura minima esterna in quei giorni a Milano zero gradi), per un difetto NOTO alla casa madre, perchè il filtro olio è esterno al vano motore e si raffredda anche a temperature vicino allo zero. Su internet leggo di molte azioni intraprese da consumatori per questo difetto noto all'azienda che non ha mai richiamato le auto per rimediarvi. Il meccanico ha detto che in quella posizione fuori dal vano motore il filtro è destinato a questa fine e che questo è un problema che conoscono bene sulla CX3 (perchè nella CX5 invece il filtro è nel vano motore e questo non accade), ma che poi non in tutte si manifesta fino a questo punto . Mi hanno suggerito di mettere un antigelo nel serbatoio. Inizialmente ha funzionato e l'auto andava. Dopo un paio di settimane, nonostante nuovo rabbocco col pieno con antigelo come consigliato, l'auto ha presentato lo stesso problema ma in modo insistente e peggiorato al punto di lasciarmi a piedi per strada senza più essere in grado di fare un metro. Ho chiamato il carro attrezzi e mandata in officina Mazda (Milano via dei Missaglia). Riconfermata la diagnosi: filtro olio e supporto completamente congelati. La temperatura a Milano in quei giorni circa 1-2 gradi, e auto sempre in box di notte a circa 8 gradi. Quindi hanno sostituito il filtro olio e il suo supporto, con un prodotto che ora è dovrebbe non essere più sensibile alle basse temperature (che hanno sviluppato dopo i primi guasti di questo tipo), costo a mio carico di 497,52 euro. Perché ho dovuto pagare per un difetto NOTO all'azienda, che è già stato ampiamente segnalato dai consumatori (vedi chat Quattroruote e altre su internet), ed è noto ai loro meccanici, un problema che accade a temperature tutt'altro che polari, un problema che Mazda avrebbe dovuto affrontare da tempo richiamando le auto e provvedendo a rimediare! (come mi hanno detto i meccanici, applicando una resistenza che mantenga più caldo il filtro in inverno). Io sono medico: mai mi sognerei di impiantare o usare un dispositivo di cui conosco un difetto intrinseco così importante, sperando che a quel paziente non causi un danno, pur sapendo che la probabilità che accada è molto elevata...Richiedo una risposta concreta e un rimborso di tutte le spese sostenute.Ovviamente venderò l'auto quanto prima e non acquisterò mai più una Mazda perchè la serietà e l'affidabilità dell'Azienda sono del tutto inadeguate.