Buon Giorno,In data 2 Agosto mia mamma ha ricevuto un pacco inviato dalla sottoscritta, nonché la figlia, dall’Inghilterra. Alla consegna e’ stato chiesto a mia mamma di pagare 283.45 euro per lo sdoganamento. Visto che il pacco conteneva un computer di mia proprietà per uso personale durante il mio soggiorno in Italia, non sarebbe dovuto essere soggetto a IVA, che invece era stata inclusa nello sdoganamento. Mia mamma ha rifiutato il pacco che e’ stato rispedito al mittente. Visto che il pacco e’ stato rifiutato, le tasse per lo sdoganamento non sono dovute. La fattura che lei contesta e’ quella oggetto del reclamo. In questa fattura UPS Italia richiede il pagamento degli oneri doganali, includendo nella fattura il suo codice fiscale. Nota bene che mia mamma, una donna di 80 anni con un declino cognitivo di un certo rilievo, ha ricevuto una telefonata da UPS in cui le e’ stato chiesto il suo codice fiscale. La richiesta non e’ stata accompagnata da alcuna spiegazione del perché era necessario il suo codice fiscale, ne tantomeno alcuna menzione riguardo all’importo che era dovuto alla consegna. Io, la figlia nonché mittente, ho contattato UPS tramite telefono, email e Twitter. Al momento non ho ricevuto nessuna risposta soddisfacente. La soluzione che desidero ottenere e’ che la fattura di pagamento ricevuta oggi da mia mamma venga immediatamente annullata perché non dovuta.