Decido di acquistare un nuovo autoveicolo.Il 28/07/2022 stipulo un contratto di finanziamento del valore di 10.000 in due anni, costo totale del credito 10.641,24 con BCC, finalità acquisto veicolo.Ad agosto 2022 ordino una Peugeot 208 dal sito ufficiale pagando il corrispettivo di 500€ a titolo di acconto. Viene generato un ordine di consegna previsto tra il 28 Novembre ed il 12 Dicembre.Mi contatta il concessionario di zona Stellantis & You Roma Tiburtina per il contratto e pratiche varie.Il 19 Dicembre mi ricontatta il concessionario comunicandomi che il veicolo si trova nel parco Italia e chiedendomi il saldo dell' intero importo rimanente. Procedo in tal senso.Il 27 Dicembre ho copia della carta di circolazione nonché certificato di proprietà telematico inviato dall' Aci. Nel corso del mese di Gennaio chiamo il concessionario e diverse figure, tra cui il venditore e alcuni responsabili, mi comunicano che ci sono dei problemi con il veicolo, che è ancora in questo centro Peugeot Italia e che mi avrebbero ricontattato presto.Chiedo a una responsabile i contatti del centro presso cui si troverebbe il veicolo così da avere notizie, visto che lo stesso sarebbe già mio, interamente saldato e con certificato di proprietà.La risposta è stata: la ricontatto io.A metà Gennaio, chiamo il Servizio relazioni con i clienti. L' incaricato mi chiede il numero di Targa del veicolo, dopo chiede il telaio, la data del contratto, il concessionario di zona, il nome del venditore e una serie di dati che presumibilmente sarebbero già dovuti essere in suo possesso. Gli spiego quanto già scritto sopra.Qualche giorno dopo mi arriva una e-mail dal servizio clienti Peugeot che in breve afferma che visto il conflitto tra Russia e Ucraina c'è difficoltà nel rispettare gli ordini. Mi sembra assurdo che un colosso come Peugeot non sia in grado di adeguare gli standard produttivi o quantomeno nella stima delle date di consegna tenga in considerazione vari fattori, tra cui un conflitto iniziato vari mesi prima.In tutto ciò il problema non è solo la data di consegna, ma che abbiano già chiesto l'intero saldo.Uno o due giorni dopo il contatto con l'ufficio relazioni con i clienti, mi chiama il venditore riferendo che il veicolo non è ancora arrivato poiché a loro da terminale risulta pronto per la consegna anche se in realtà può ancora mancare un pezzetto ed in questo caso mancherebbe un aggiornamento software di qualche tipo.L'aggiornamento software per di più non è una causa riconducibile ai conflitti in atto.Fatto sta che siamo a fine Febbraio, ho un veicolo immatricolato il 27 Dicembre 2022, interamente saldato, che non ho mai visto, per cui sto pagando l'assicurazione RCA e per il quale ho chiesto un prestito.Richiedo pertanto un risarcimento danni nonché il rimborso per tutte le spese subite, per il mancato utilizzo del mezzo, e per la svalutazione del veicolo ormai immatricolato fine 2022 ancora mai visto. Distinti Saluti.