indietro

Mancati rimborsi

Chiuso Pubblico

Società Generale di Mutuo Soccorso Basis Assistance

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

V. P.

A: Società Generale di Mutuo Soccorso Basis Assistance

03/11/2023

TESTO DELLA PEC INVIATA A MBA MUTUO SOCCORSOIn data 15 Luglio 2020 ho sottoscritto e pagato tramite Bonifico Bancario un contratto di adesione Socio N° 607581 per un importo di 6.230,00 con scadenza 14 Luglio 2023 per il sottoscritto e mia moglie Tatiane Vargas Bertolino,Durante il periodo di adesione ho sottoposto all’esame rimborsi varie pratiche che nella maggior parte non sono state accettate ma, questo non ha rilevanza su quello che segue:Il Giorno 2 Maggio 2023 ho inviato alla MBA tramite la Sig. Francesca Borzi la documentazione riguardante una serie di analisi che mia moglie doveva fare in Portogallo composta dai seguenti allegati:- Prescrizione medica del medico specialista- Traduzione in Italiano della suddetta Prescrizione- Prescrizione degli esami da effettuare- Fattura degli esami effettuati per un valore di 1.245,00 Il giorno 4 Maggio 2023 la Sig.ra Francesca Borzi mi comunicava con una mail che la pratica era stata caricata con il numero 2023 / 056224.A scopo chiarificatore premetto che in Portogallo non esiste iil medico di Base e, pertanto non è presente la richiesta di tale soggetto che mi è stata esentata dalla Sig. Francesca Borzi con mail del 22 Novembre 2022 che riportava testualmente:Gentile Sig Pellegrini,come le abbiamo indicato più volte, anche in precedenti conversazioni e-mail, tutte leindicazioni che in teoria dovrebbero essere redatte da un medico di base, nel suo casopossono essere date anche dallo specialista stesso nella sua relazione.Di norma, anche qui in Italia, quando un paziente si reca presso un medico, nella relazionevengono inserite le informazioni riportate dal paziente che vanno a formare l'anamnesi diquest'ultimo.Quindi non si tratta di una richiesta inconsueta, ma bensì di una normale procedura medicache aiuta a conoscere la storia clinica del paziente e a comprendere il motivo per il quale cisi reca in visita.Il tutto verrà corredato dalle conclusioni dello specialista a seguito della prestazioneeseguita.Restiamo a sua completa disposizione per ogni altro tipo di chiarimento in merito.Cordiali salutiFrancesca BorziAllo stesso modo non è stata rimborsata una spesa di Euro 100 per igiene dentale inserita il 30 maggio 2023 con il numero 068665Le pratiche, nonostante decine di solleciti effettuati alla centrale con messaggi PEC ad oggi non sono state liquidate esattamente 6 MESI (SEI) dall’inserimento in carico.Ritornando all’adesione effettuata, dopo i 3 anni di carenza, in cui il sottoscritto ha ricevuto 340,00 Euro di rimborsi per visite oculistiche ed iene dentale, ho evidenziato la mia volontà di sottopormi ad un intervento di “Sfintere Artificiale” per correggere una patologia di incontinenza urinaria derivante da prostatectomia del 2014.Effettuate tutte le visite faccio presente che l’intervento in CENTRO CONVENZIONATO avrà un costo di circa 20.000 Euro. Sulla base della mia richiesta vengo informato che il massimo risarcibile per tale intervento, inserito in IV Categoria del listino è di 6.000 Euro.Sulla base dei colloqui avuti al momento dell’adesione avevo capito, evidentemente male che gli interventi nei centri convenzionati non avevano limite di spesa. Mi ricordo che le parole usate furono : “Nei centri convenzionati non ci sono problemi”.Dato che ci sono delle regole, la responsabilità di non aver approfondito le istruzioni date è solo mia e quindi me ne assumo la colpa.Detto questo, però vorrei formulare una domanda logica che riguarda il mio intervento:Come si può stabilire una categoria di intervento con un limite massimale di spesa di 6.000 Euro QUANDO LA SOLA PROTESI AMS800 U N I V E R S A L M E N T E HA UN COSTO DI 10.000 EURO?Cioè si stabilisce un limite all’intervento INFERIORE AL COSTO DELLA SOLA PROTESI? Quindi, PRATICAMENTE si inserisce un rimborso per un’operazione chirurgica che non si può fare.Credo che questo sia un modo di agire disonesto, furfantesco, illegale, ladresco, sporco (Scegliete voi il termine che più si accosta al Vostro Comportamento.Avendo pagato la rata il 14 Luglio 2023 e avvalendomi della facoltà di recedere dalla sottoscrizione come specificato dall’articolo 14 dello statuto applicativo, facevo domanda di rimborso della quota pagata di 2..265,00 Euro.Nonostante 4 solleciti via PEC ad oggi non ho ricevuto nessun rimborso.Faccio presente che nella pagina dei PAGAMENTI risultante dal sito MBA (Area Riservata Soci) l’importo risulta essere stato rimborsato salvo che lil sottoscritto non ha ricevuto nessun importo al numero di IBAN comunicato.Per questi motivi ho richiesto, tramite PEC, una definizione delle pratiche, dopo di che ho deciso di sporgere denuncia tramite:ALTROCONSUMOIN ATTESA DI UNA SOLUZIONE E DI UNA RISPOSTA CHE NON SIA LA STESSA DA 4 MESI “Abbiamo dato istruzioni al fine di regolarizzare la pratica” porgo distinti salutiValter Pellegrini


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).