indietro

Mancato rimborso

Risolto Pubblico

Sanarti

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

R. B.

A: Sanarti

07/03/2023

Buongiorno, come dipendente sono iscritto al fondo sanarti.Tale fondo prevede rimborso di sedute di psicoterapia che faccio già dal 2019 pur non avendo mai usufruire di rimborso da parte di sanarti.Leggendo sul sito della stessa ho riscontrato la possibilità di farmi rimborsare le fatture del 2022 esibendo un certificato di diagnosi e terapia da parte dello psichiatra,iscrizione all'albo da parte dello psicoterapeuta e relative fatture (tutte pagate tramite bonifico)Ovviamente ho fatto certificare dagli specialisti i documenti richiesti dal fondo ed inviato richiesta del rimborso.Per ben 3 volte mi sono visto rifiutare il rimborso da parte del fondo sanarti con la motivazione che la data riportata nel certificato di diagnosi e terapia della psichiatra (con specificato che sono in cura dalla stessa già dal 2019) è riferita a gennaio 2023 e le fatture sono del 2022Altrettanto Ovviamente la psichiatra ha messo la data di quando ho richiesto la certificazione come legalmente va effettuata.Trovo per questo inaccettabile e discutibile la motivazione del mancato rimborso.

Messaggi (1)

Sanarti

A: R. B.

16/03/2023

Gentile Rocco Brufani,   il nostro ufficio ha correttamente respinto le sue richieste di rimborso della prestazione 'Psicoterapia' da lei inviate con tre pratiche diverse.   Le motivazioni le sono state ampiamente fornite, tuttavia lei sporge reclamo perché ritiene 'inaccettabile e discutibile la motivazione del mancato rimborso'.   Per risponderle, riportiamo quanto prevede espressamente in materia il suo Piano sanitario ai fini dell'ottenimento del rimborso delle sedute di psicoterapia: 'Prima di iniziare le sedute di psicoterapia, un medico specialista nel campo (psichiatra, neuropsichiatra, medico psicologo clinico), deve diagnosticare all'Iscritta/o una di queste patologie: abuso di sostanze comportamenti compulsivi depressione disturbi del comportamento alimentare disturbi maniacali disturbi ossessivi fobie gioco compulsivo.'   Da questo assunto si evince chiaramente che la diagnosi della patologia deve essere certificata dal medico specialista in data antecedente all'inizio del percorso di psicoterapia, diversamente non è possibile procedere al rimborso.     Il suo Piano sanitario inoltre chiarisce ulteriormente che 'la data della certificazione con la diagnosi del medico specialista nel campo deve ricadere nei 12 mesi precedenti a quella del primo documento di spesa di cui si richiede il rimborso.'   Come lei stesso riporta, la certificazione del medico specialista da lei prodotta è successiva alla data delle fatture per cui ha chiesto il rimborso, pertanto le sue pratiche sono state correttamente respinte.   Queste disposizioni sono pubblicate sul sito del Fondo da cui, come da lei stesso ci ha informato, ha appreso della possibilità di accedere al rimborso dei costi delle sedute di psicoterapia.   Il Fondo procede ai rimborsi purché le regole e le procedure siano rispettate e le pratiche siano correttamente inviate.   Cordiali saluti.   La Responsabile dell'Ufficio Autogestione     Ufficio Prestazioni in Autogestione Tel.  06.8767.8095 Web:s:www.sanarti.it   La presente comunicazione, con le informazioni in essa contenute e ogni documento o allegato, è strettamente riservata e può contenere informazioni confidenziali. É rivolta unicamente alla/e persona/e cui è indirizzata ed alle altre da questa autorizzata/e a riceverla. Se non siete i destinatari/autorizzati siete avvisati che qualsiasi azione, copia, comunicazione, divulgazione o simili basate sul contenuto di tali informazioni è vietata e potrebbe essere contro la legge. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore, vi preghiamo di darne immediata notizia al mittente e di distruggere il messaggio originale e ogni allegato senza farne copia alcuna o riprodurne in alcun modo il contenuto. Il Mar, 7 Mar alle 6:41 PM , Ufficiolegale ha scritto:


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).