indietro

Penale di sosta

Chiuso Pubblico

Repower

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

M. S.

A: Repower

13/01/2025

Premetto: utilizzo l'applicazione di Repower (Recharge) per gestire le ricariche della mia Lynk&Co 01 dall'inizio di Novembre 2024 e sono sempre stato un cliente soddisfatto, fino al 12 Dicembre 2024, il giorno dopo aver effettuato la ricarica presso una vostra colonnina situata presso il Bowling di San Lazzaro di Savena, vicino a Bologna. È quel giorno che scopro che la ricarica della sera prima ha una anomalia e mi appare nello storico ricariche della applicazione con un importo ABNORME rispetto alle ricariche che faccio di solito, più di 30 euro (che per una ibrida plug-in con 15kwh di batteria da ricaricare è fuori dal mondo). Telefono al servizio clienti e vengo avvertito che dall'inizio di Dicembre viene effettuata una transazione preventiva ma fittizia di 15 euro, provo a protestare che lo vedo dallo storico delle ricariche, ma niente. Provo a mandare una mail ma niente, nessuna risposta e quindi arrivano le feste e si ferma tutto. Riprovo a contattare il servizio clienti dopo le feste e mi viene detto che l'importo è dovuto a una penale per la sosta prolungata oltre il completamento della carica. Ma io ho lasciato la macchina in sosta per un periodo breve, ero alla cena aziendale, non l'ho lasciata per dei giorni! Mi viene fornito un dettaglio (ben visibile anche nella fattura) che dice che la ricarica ha avuto un costo di 5,36€ + IVA e che il resto è il parcheggio/penale: 19,62€ + IVA per 98,08 minuti, poco più di un'ora e mezza!! La penale non esiste in nessuna altra colonnina che io abbia mai usato, non è annunciata con un cartello presso la colonnina e neanche con una notifica di avviso della applicazione. In una quasi surreale telefonata con il servizio clienti in cui chiedevo spiegazioni sulla assurda tariffa della penale e sulla mancata risposta alla mia mail di protesta, mi viene spiegato che la penale è stata introdotta a inizio Dicembre insieme a altri cambiamenti (tipo la transazione preventiva) SENZA CHE I CLIENTI FOSSERO AVVERTITI, perché "non è obbligatorio" e perché alla partenza della ricarica appare una scritta (poco visibile di giorno assolutamente invisibile al buio) che dice qual'è il prezzo della ricarica e anche quello della penale: 20 centesimi AL MINUTO!!! IVA esclusa!!! Sono 14,64 euro all'ora!! Aggiunti silenziosamente senza avvertire nessuno perché questa "è la politica aziendale", così mi ha detto il gentile operatore del servizio clienti, che io chiamerei più "servizio aziendale" perché quello che fa è riuscire a schermare l'azienda dalle accuse di avere truffato in maniera subdola e furba i propri clienti e di avergli rubato (letteralmente) dei soldi in maniera ingiustificata, perché vorrei proprio capire come si giustifica una penale del genere se non con la volontà di arricchirsi alle spalle di chi non se ne accorge e ci casca. È semplicemente vergognoso. Dovreste vergognarvi. E spero proprio che questo reclamo venga visto da tutti i lettori di Altro Consumo che possano evitare di essere derubati come me. VERGOGNA!!!

Messaggi (2)

Repower

A: M. S.

17/01/2025

Gentile Cliente, la informiamo che la configurazione dei prezzi di ricarica può essere implementata centralmente da Repower o, come in questo caso, direttamente dal gestore della stazione di ricarica. Quest’ultimo ha personalizzato la tariffa per kWh erogati e il costo di inattività per ogni minuto di occupazione della presa. Queste informazioni sono rilevabili tramite l’APP Recharge Around prima dell’avvio dell’autorizzazione di ricarica. Il tempo di occupazione della presa viene conteggiato dopo i primi 60 minuti di ricarica completa della batteria del veicolo, disincentivando così l’occupazione prolungata della presa e permettendo ad altri utenti di usufruire del servizio senza eccessivi tempi di attesa. Abbiamo rilevato che la ricarica eseguita in data 11/12/2024 è stata conteggiata considerando un tempo di inattività errato, pari a 98,08 minuti anziché 38,08 minuti. Pertanto, il costo della ricarica non doveva essere di 30,48€, ma bensì di 15,84€, che riteniamo saldati con l’importo di pre-autorizzazione vincolato all’avvio dell’autorizzazione alla ricarica. Ci scusiamo per il disagio arrecato e porgiamo, Cordiali Saluti Servizio Clienti Servizio Clienti servizio.clienti@repower.com T 800 903 900 Repower Vendita Italia spa Via Uberti 37 20129 Milano Italia repower.com Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: lunedì 13 gennaio 2025 19:00 A: Servizio Clienti servizio.clienti@repower.com Oggetto: Penale di sosta ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌ Note: The information contained in this communication is confidential and intended solely for the use by the addressee, and may be privileged or otherwise protected by legal rules. If you are not the intended recipient, do not read, copy, retain or disseminate this message or any attachment. Instead, please notify the sender immediately and delete all copies of the message and any attachment. Whilst all reasonable care has been taken to avoid the transmission of viruses or other malicious code, no responsibility is accepted in this regard and the recipient should scan and carry out such other checks as is considered appropriate.

M. S.

A: Repower

21/01/2025

Grazie della spiegazione, che però non mi soddisfa come vostro cliente. Sono assolutamente d'accordo sul fatto che possa esistere una penale per una sosta prolungata dopo il completamento della carica, che però, al limite, dovrebbe essere allineata ai costi di parcheggio (anche quelli più alti) che si possono riscontrare nelle città italiane: 20 centesimi AL MINUTO (18€ l'ora!!!) mi sembra francamente ingiustificabile e permettetemi di dubitare che voi non abbiate un possibile controllo sulle tariffe che l'utente può configurare o non abbiate diritto a una commissione sull'importo prelevato, visto che io pago voi e non il Bowling di San Lazzaro. Ritengo inoltre INGIUSTIFICABILE che la presenza di una penale a fine ricarica non sia adeguatamente evidenziata al vostro CLIENTE, perché la modalità di possibile "rilevazione" (soprattutto al buio e in un parcheggio privo di illuminazione) è ampiamente insufficiente e il vostro CLIENTE rischia di essere tratto in inganno e danneggiato. Inoltre giudico oltremodo irritante la mancanza di informazioni chiare fornite dal vostro servizio di supporto a seguito delle mie richieste di chiarimenti conseguenti alla avvenuta scoperta di quell'importo abnorme (e comunque sbagliato!). Mi è stato detto in prima battuta che mi ero confuso con l'importo di pre-autorizzazione, poi che la penale era diventata d'ufficio con le modifiche contrattuali di inizio Dicembre e poi, ma solo dopo aver inoltrato il reclamo tramite AltroConsumo, una risposta un po' più chiara ma, come ho scritto all'inizio, non soddisfacente. Spero proprio che il controllo e la gestione delle ricariche venga migliorato e che la applicazione segnali in maniera più opportuna la presenza di condizioni particolari che possano far trovare sgradite sorprese a chi si è fidato di voi e ha usato i vostri servizi per fare del bene al pianeta. Cordialmente, buona giornata.

Richiesta di assistenza 20 febbraio 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).