Per la Zeiss questo è il mio codice cliente/lente: 8069327Testo :Salve, utilizzo gli occhiali da vista fin dall'infanzia e, come molte persone sofferenti di forte miopia, li ritengo uno strumento fondamentale per vivere.Per questo, ne ho estrema cura e, grazie agli anni di esperienza sono in grado di evitare di danneggiali attraverso l’attenzione ai tessuti con cui li pulisco,come gli “straccetti” da ottica, la verifica che non vi siano polveri e/o particelle che possono scalfire la lente nell'atto della pulizia.Abitualmente utilizzo le salviette specifiche per occhiali come quelle Zeiss, o di altor produttore, ad esempio quelle della LIDL o Vedo Chiaro. Ripongo sempre l'occhiale avvolto nel suo panno prima di inserirlo nella sua custodia in modo che la lente non faccia contatto diretto con essa al fine di evitare sfregamenti.Nel caso debba lavarli per togliere l’eventuale patina di unto, le lavo con acqua leggermente tiepida per evitare sbalzi termici e faccio attenzione che il sapone liquido non sia aggressivo lavandomi prima le mani e cercando di capiere se esso sia “troppo” aggressivo… se la pelli delle mani “tira” lo è di certo.Premesso questo, negli anni posso dire di ever provato decine e decine di occhiali, con lenti dalle più disparate caratteristiche, sottili, molto sottili super sottili, delicate,colorate ecc. ecc.Ma a parte un paio di vicissitudini, la cui colpa posso ricondurre solo ad un mio errore, non mai danneggiato le lenti,ma posso dire che le mie vere disavventure sono iniziate quando mi sono lasciato convincere ad acquistare lenti Zeiss.Partendo dal principio, a marzo 2017, sotto consiglio dell'oculista mi sono rivolto per le mie nuove lenti all'ottico Zeroventitre Srl di Paese, Treviso. Zeroventitre , di cui non posso eccepire per la disponibilità, la cortesia ed il servizio, mi ha indirizzato all'acquisto di queste famosi lenti, le Zeiss, al fine di ottenere un paio di occhiali da vista e da sole con una visione perfetta. Per quanto riguarda la visione che si ottiene da queste non posso dire nulla, anzi, sono eccezionali nella capacità di donare una vista perfetta, ma il problema si è posto nella loro altrettanto eccezionale delicatezza e fragilità che va di pari passo con il loro costo.Difatti, pochi giorni dopo averli ritirati, mi sono accorto che una delle due lenti aveva uno striscio molto piccolo, quasi invisibile allo sguardo esterno,ma propri al centro della pupilla e, conseguentemente molto fastidioso.Ovviamente li avevo curati con grande cura,ma non potevo dire con certezza di essere innocente e, per questo motivo mi sono recato da Zeroventitre per la sostituzione a pagamento.Speravo vi fosse un piccolo margine di rientro o qualche garanzia,ma la Zeiss sembra che non la preveda.Pochi giorni dopo, lasciano gli occhiali in macchina, come solitamente facevo con tutte le lenti precedenti, con mio enorme dispiacere, dopo averli indossati ho notato che il trattamento superficiale si era come sciolto, non la lente, ma la pellicola superficiale era come se si fosse squagliata e poi con il risultato di una completa sfuocatura delle lenti.Tengo a precisare che li avevo lasciati all'interno della loro custodia ed avvolti nel loro panno di pulizia sotto il cruscotto davanti alla leva del cambio.Il girono seguente mi sono recato nuovamente dall’ottico Zeroventitre e, mio malgrado mi spiega che la colpa era da ricondurre sicuramente alla temperatura, ma, per sicurezza li avrebbero mandati a far verificare direttamente ai laboratori Zeiss .Pochi giorni dopo, vengo chiamato dall’ottico, che mi informa che la Zeiss,a seguito dell’analisi, non rispopondeva in garanzia,ma imputava, come anticipato dall’ottico, la colpa del “crash” delle lenti alla mia incuranza nell’averli lasciati in macchina in un periodo di caldo estivo. Per precisione questa dichiarazione di Zeiss, non era indirizzata a me,ma all’ottico che, in via informale, me la fece leggere li da lui.Inutili furono le mie motivazioni nel chiedere per quale motivo, i miei vecchi, quelli usati fino al giorno prima di acquistare quelli con lenti Zeiss, che si trovavano nello stesso posto in macchina erano perfetti al contrario dei loro.Giusto come nota di “colore”, faccio notare che nelle istruzioni allegate da Zeiss, a pagina 9 dice le lenti non devono mai essere esposte a temperature elevate (es: in sauna o sul cruscotto dell'auto nei mesi estivi).Ora, come detto, si trovavano nel posto per gli oggetti davanti al cambio, non “sul cruscotto” ...In quel caso, per mia fortuna l’ottico, forse dispiaciuto nell’avermi venduto un prodotto così delicato, decise di sostituirmele a sue spese e di questo non posso che ringraziarlo,ma già da quel giorno ho incominciato a perdere fiducia nel prodotto Zeiss ed avvertivo un fastidio che potrei riassumere in una qualche forma di incuranza dei consumatori da parte del “colosso” Zeiss.Passano i mesi, e pochi giorni fa, la scorsa settimana, noto che gli occhiali da sole, sempre Zeis, presentano delle strane piccole bollicine. In prima battuta pensavo fossero schizzi di acqua di mare, dato che ero al mare e quindi, asciugandosi, poteva essere del sale risultante dagli schizzi.Per questo motivo non li ho puliti con lo straccetto, ma ho preferito lavarli con acqua ed un po’ di sapone non aggressivo, come sempre fatto. Ora, a seguito di questo intervento, ho notato che le piccole bollicine non erano sparite, ma rimanevano oltre al fatto che erano percettibili al tatto come se fossero delle prominenze.A quel punto ho provato con le salviette imbevute ,ma niente.Purtroppo, mio malgrado, ho realizzato che quelle prominenze non erano altro che il trattamento superficiale che si distaccava a piccole bolle..Con l'unghia ho rimosso il trattamento dalla lente sinistra, sperando in un miracolo, ma ho solo peggiorato le cose.Che fare a questo punto se non arrendersi ed acquistare nuovamente le lenti?Certo!Ma questa volta mai più Zeiss!! Concludendo, ho cercato di riassumere la mia esperienza con il prodotto Zeiss, e posso solo consigliare, a chiunque intenda acquistarlo, di pensarci molto bene perché il loro costo molto elevato e la loro estrema delicatezza, ne determinerebbero una continua delusione e dispendio di soldi.Spero che tramite AltroConsumo si riesca a rendere noto tutto questo e proteggere di conseguenza in consumatori.