indietro

Reclamo Vs. Prot. 2916/23

Chiuso Pubblico

Banca Mediolanum SpA

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Carte di credito

Reclamo

M. D.

A: Banca Mediolanum SpA

20/01/2024

Spett. Banca Mediolanum, in relazione al Reclamo Vs. Prot. 2916/23 (frode carta di debito n. 5315709), - è stato richiesto rimborso di € 1700 circa relativi a pagamenti effettuati il 24/10/23 a mia insaputa tramite la mia carta di debito, anche a seguito di denuncia di disconoscimento dei movimenti effettuata presso i Carabinieri di Padova; - negli stessi giorni (22 e 23 ottobre 2023) dalle carte di debito Banca Intesa relative alla mia attività lavorativa venivano prelevati € 800, spesi in n.40 operazioni da € 20 di Facebook ADS; anche queste operazioni venivano disconosciute tramite denuncia. Banca Intesa, dopo ufficiale disconoscimento di Nexi, restituiva tutti gli importi. Banca Mediolanum assumeva una posizione differente, controrilanciando l'accusa (vedi all.1): gli importi non sono rimborsabili - leggo da comunicazione del 13/11/23 - perché 1) le operazioni contestate sono avvenute prima del blocco della carta, 2) le operazioni contestate sono state effettuate tramite il mio device a seguito di virtualizzazione da me disposta. In sostanza mi si dice che 1) dovevo bloccare la carta prima dei movimenti truffaldini, prevedendo il fatto; 2) se anche il fatto è avvenuto, ne sono stato io l'autore. Successivamente ero costretto a bloccare nuovamente le carte in seguito ad un'evidenza balzata agli occhi di un addetto al Servizio Clienti Nexi, il quale notava due movimenti sospetti e a fronte del mio disconoscimento, valutava l'unica certezza possibile: la "talpa" colpevole di tutti i misfatti era in qualche modo in possesso del mio account Nexi, che andava pertanto rimosso, insieme a tutte le carte. Così è stato fatto. Informato quindi l'Ufficio Reclami di Banca Mediolanum della cosa, mi sono detto, tutto sarà spiegato. Solo dinieghi, fino alla pec del 17/1 scorso. L'Ufficio Reclami di Banca Mediolanum insiste nel puntare il dito sul cattivo utilizzo, poco incline alla sicurezza, del Cliente che scrive, tuttavia forse non sa che tanto per Banca Intesa quanto per Nexi, ogni azione di pagamento richiede un sistema di sicurezza di secondo livello, esattamente come per Banca Mediolanum è nel mio caso il sistema Face Id, sempre e comunque utilizzato. Ringrazio ovviamente il l'Istituto per l'alto grado di sicurezza offerto, ma evidentemente ciò non sempre - come è ben noto - garantisce la certa inviolabilità dei sistemi. E' piuttosto singolare, invece, che Banca Mediolanum non possieda un sistema assicurativo di copertura del Cliente riguardo a tali situazioni accidentali; ribaltare il tutto in capo alla clientela non depone certo a favore di un Istituto che fino a qualche anno fa era evidentemente impeccabile nei confronti di questi, mentre ora si dimostra sempre più lontano e disattento. Tale si dimostra a maggior ragione nel tentare di coprire una evidente falla organizzativa offrendo l'opportunità di sistemare le cose non tanto tramite proprio intervento diretto, ma per mezzo di altre azioni senza dubbio molto discutibili quantomeno sotto il profilo etico, a spese di chi rappresenta l'Azienda e lavora quotidianamente per questa, ma nello specifico caso non ha alcuna attinenza né tantomeno responsabilità. Confido che questa sia l'ultima presa di posizione prima di arrivare a chiusura della questione in via bonaria, diversamente valuterò le sedi opportune al fine di far valere i miei diritti.

Richiesta di assistenza 26 gennaio 2024

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).