Ho usufruito del servizio di auto sostitutiva della mia assicurazione, la cui prenotazione è stata effettuata presso il suddetto noleggio. A seguito della prenotazione ho ricevuto un sms in cui veniva indicato di consegnare una cauzione di €300 in contanti. Seguo le istruzioni indicate e ritiro il veicolo. Al momento della consegna mi viene comunicato che la cauzione non mi può essere restituita in contanti e che l’unica possibilità era quella di ricevere un bonifico. Premesso che la cauzione deve essere restituita nella stessa forma in cui è stata versata accetto la modalità di rimborso proposta. Attendo 10 gg lavorativi per ricevere questo bonifico di 300€ e mi vedo scalati €14,50 come “spese bancarie”. Contatto la banca per chiedere spiegazioni e vengo informato che questo bonifico proviene da una banca extra ue e che le spese sono state lasciate a carico del beneficiario, cioè io. In seguito contatto l’assistenza clienti del noleggio per capire il motivo e richiedere la restituzione completa della somma lasciata sottoforma di cauzione (in contanti) ma ricevo sempre risposte negative. Loro sostengono che il rimborso è stato effettuato correttamente e che le spese non dipendono da loro. Decido poi di inviare una pec (sperando che sia maggiormente efficace) ma la risposta ottenuta è stata analoga a quella ricevuta tramite email. A questo punto faccio una riflessione: già mi è stato creato un disguido perché io questa cauzione l’ho lasciata in contanti e loro me l’hanno restituita in un altro modo, e in più devo pagare anche le spese bancarie per i loro problemi? Non lo trovo assolutamente un comportamento corretto.Trovo imbarazzante che un'azienda come maggiore-avis si perda per 14.50€.