indietro

Retrocessione delle prestazioni

Chiuso Pubblico

Iqoption

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

F. C.

A: Iqoption

07/03/2023

Il sottoscritto .Filippo Coppi, ho operato negli anni 2014/2018 sulla piattaforma IQ Option (registrato: bubba784@virgilio.it, ProfileID: 926381) ed ho effettuato trading on line.Dopo diversi avvertimenti sul fatto di non aver mai sottoscritto alcuncontratto di intermediazione finanziaria, così come prescritto dalla normativa di settore., io n quanto ai sensi del T.U.F. (d.lgs n.58/1998)ricordo che mancava:1) contratto di intermediazione finanziaria (presuntivamente) sottoscritto da me medesimo Filippo Coppi2) documento sui rischi generali degli investimenti a nome del medesimo3) profilo di rischio sottoscritto in esecuzione della c.d. Mifid4) il contratto di intermediazionefinanziaria, necessario per la validità ed efficacia dei singoli investimenti, non è mai stato stipulato né in forma scritta né informa digitale.Ai sensi della legge italiana ed europea, detto contratto doveva considerarsi nullo, con conseguente retrocessione delleprestazioni. Per questi motivo nel mio ultimo tentativo di mediazione ho richiesto la somma di euro 26097 euro, ovvero la somma delle perdite subite da Dicembre2014 fino a tutto Febbraio 2018., questo per poter chiudere la vicenda in modo amichevole e soddisfacente per entrambi. Ho tralasciato il deposito complessivo totale che ammontava ad euro 52305 che potrei richiedere in ragione della nullità selettiva degli investimenti in caso di nullità del contratto quadro., piú ovviamente gli interessi legali e le spese che ho dovuto sostenere oltre al danno di risarcimento. Nonostante le mie buone intenzioni Iqoption non sembra aver preso seriamente il mio tentativo di risoluzione extragiudiziale. Per questo motivo ho fatto un esposto alla Consob per questa pratica scorretta che si sta già muovendo. Ho intenzione di mettere al corrente anche la polizia postale e l'ente consumatori europeo e se non rimane altra via intraprenderó a breve la strada giudiziaria tradizionale.Ricordo di aver richiesto diverse volte, anche tramite il mio procuratore, detta documentazione, non mi è mai stata fornita dall'intermediario. Tutto ció a prova del fatto che tale documentazione non esiste. Proprio per questo motivo continuerò a richiedere che tale cifra, ovvero 26097 euro mi venga restituita, ma nel caso non si giungesse ad accordo extragiudiziale saró determinato a richiedere l'intero ammontare delle somme depositate piú le spese e il danno subito.Nel caso altre persone si trovino nella mia stessa situazione, si può fare una class action per poter fare valere i nostri diritti, in quanto anche i broker con sede a Cipro fanno parte dell'Unione europea e devono attenersi al regolamento finanziario degli stati membri.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).