Buongiorno,a seguito della mia richiesta di agevolazione per perdita idrica tramite email del 02/10/2023 che ha portato ad un consumo inusitato nel periodo giugno-agosto 2023 che ha portato alla notevole fattura 11502301257078 del 06/09/23 di importo pari ad €. 187,45, avendo ricevuto la Vs. risposta negativa con email del 05/10/23 in cui si ritiene che la perdita non fosse occulta ma da apparecchiatura ispezionabile.Al proposito viene da Voi citata la Delibera ARERA 218/2016/r/Idr (TIMSII) e ss.mm.ii, per la quale non si ritengono fughe occulte: perdite visibili quali quelle riscontrate nei servizi igienici, negli addolcitori, da idrantini o impianti di annaffio, da rubinetteria in genere e nei pozzetti ispezionabili, inoltre non rientrano nella presente disciplina le perdite causate da malfunzionamento di apparecchiature al servizio di utenze non domestiche che, in quanto tali, dovrebbero essere soggette a programmi di ispezione e/o di manutenzione periodica (es. banchi frigoriferi, ecc.)...Nel merito, vorrei sottolineare come la perdita segnalata non appartenga a mio avviso a nessuna di queste tipologie, infatti ha riguardato il malfunzionamento di una parte appartenente ad apparecchiatura di utenza domestico, che causava la perdita in un tubicino in gomma silenzioso che si inseriva in tubatura murata, pertanto non era possibile in alcun modo identificarla prima della segnalazione da parte di un Vicino confinante che occupa molto occasionalmente tale abitazione che ha avvertito un impercettibile rumore nel muro confinante assimilabile ad un flusso idrico.Ritengo pertanto che la perdita debba essere considerata occulta e quindi riaffermo il diritto all'agevolazione richiesta.Domenico Cerbasi