In data 15/10/2022, tramite e-mail, mi è arrivata la bolletta n. 22/SP438643 del 07/10/2022, dove mi si fatturavano consumi di gas pari a 121,83 smc per un valore in euro di 317,46. Andando a leggere il dettaglio letture noto che in data 07/10/2022 mi sono stati stimati un consumo di gas pari a 105,85 smc. Quello che mi sorprende di più è che questi mc di gas li avrei consumati in una settimana dal 01/10/2022 al 07/10/2022, e quello ancora più sbalorditivo, è che i consumi rilevati del mese precedente, settembre, sono stati pari a 15,98 smc!!!! Che stima avete fatto per mettere quel consumo? Stima ricavata per caso dal mese di ottobre 2021, bolletta n. 21/VE8063302 del 15/11/2021? Poi cosa che non capisco è perché l’anno precedente nella bolletta del mese di settembre, la n. 21/VE721540 del 15/10/2021, arrivata correttamente ad ottobre, la lettura stimata di ottobre non c’è?? Potreste spiegarmelo? Lo stesso giorno mi arriva un'altra e-mail dove mi si informava della risoluzione unilaterale del contratto di fornitura gas perché il contratto risultava troppo oneroso nei confronti di ABenergie, e che in data 01/11/2022 passavo ad un fornitore di ultima istanza competente territorialmente.Il giorno 18/10/2022 scrivo tramite e-mail, al servizio clienti di ABenergie chiedendo una riemissione della bolletta del gas visto che il contratto di fornitura sarà chiuso il 31/10/2022 e visto anche che nell’ultima bolletta emessa è stata fatta una stima un po' anomala. Con risposta motivata protocollo 200-SC124-GAP-102022 del 27/10/2022, mi viene detto che dopo le opportune verifiche con il distributore tutto risulta regolare e col prossimo ciclo di fatturazione sarà emesso documento di ricalcolo.In data 16/11/2022 mi arriva l'ultima bolletta di chiusura contratto, n. 22/SP458626 del 08/11/2022 dove mi vengono stornati 78,89 smc di gas pari a euro 224,50. Attendo fiduciosa il rimborso e come lo riceverò, ma nulla accade. In data 28/12/2022 scrivo tramite e-mail al vostro servizio clienti per sapere come avrò il rimborso, e loro tempestivamente mi rispondono con la e-mail: Richiesta di informazioni - SC098 – 2567C2022, chiedendomi l'IBAN del conto corrente per effettuare il bonifico. Il giorno seguente, tramite e-mail: Richiesta di Informazioni - SC046 - 2594C2022, mi avvisano che la richiesta di rimborso è stata inoltrata all'ufficio competente. Faccio passare un mese buono e non si vede nessun rimborso. Allora in data 06/02/2023 riscrivo al servizio clienti per avere notizie sul mio rimborso, e loro rispondendomi il giorno seguente tramite e-mail: Richiesta di Informazioni - SC091 - 947C2023, mi informano che hanno sollecitato l'ufficio competente. Nei mesi seguenti ho provato a chiamare il servizio clienti chiedendo come stava procedendo il rimborso, ma la loro risposta è stata che procedevano nuovamente con un sollecito.Con questa mia lettera chiedo chiarimenti in merito agli accadimenti sopracitati e la motivazione del ritardo nel pagamento del rimborso spettante, quanto si dovrà ancora aspettare per ricevere il rimborso (tempi minimi e\o massimi di attesa disciplinati dalla legge), e se i soldi del rimborso ce li avete o no, perché a questo punto non riesco a capire questo ritardo. Perché non mi mandate il rimborso? Ho sbagliato a pagare la bolletta, era meglio non pagarla? Quando ero vostra cliente non ho mai ritardato un pagamento nei vostri confronti. Fatemi sapere qualcosa che abbia un fondamento serio.Cordiali saluti