Con atto notarile del 10/12/2012, per usufruire di vantaggi e sconti sui costi del conto corrente, mia moglie, residente nella città di L'Aquila, aderisce alla costituenda Banca dell'Aquila, accettando di acquistare numero 6 azioni del valore nominale di 500,00 euro cadauna per un valore complessivo di 3000,00 euro rassicurata dai promotori che, se avesse voluto recedere dalla qualità di socio, avrebbe potuto ottenere prontamente la restituzione della quota sociale versata in qualsiasi momento.Trascorsi 10 anni, dopo varie fusioni, modifiche e trasformazioni della banca - prima in Banca del Vomano, poi modificata in Banca del Gran Sasso ed infine confluita nel Banco Marchigiano - non avendo più interesse a proseguire il rapporto sia per questioni personali che con una banca non più ritenuta banca del territorio viste le varie trasformazioni, chiede la restituzione della quota sociale che peraltro non ha mai prodotto interessi.La richiesta viene rigettata dalla Banca adducendo a motivazione il fatto che non ricorrono le condizioni stabilite dallo Statuto per esercitare il diritto di recesso ex Art.14.Posto che mia moglie, proprio con riferimento all'Art.14:• non ha mai concorso alle deliberazioni assembleari riguardanti la fusione con banche di diversa natura ai sensi dell’articolo 36, del TUB• non ha mai aperto un conto corrente presso la Banca• non ha mai avuto rapporti mutualistici con la Banca• non ha obbligazioni verso la Bancanon si capisce il motivo del diniego al recesso da socio cooperatore, esercitato con lettera inviata alla Banca via PEC, ed alla conseguente restituzione del controvalore delle quote, che il consiglio di amministrazione ha espresso in data 01/02/2022 limitando la possibilità all' eventuale richiesta di ammissione a socio che la Banca stessa dovesse ricevere in 'futuro' da soggetti terzi nell'ottica di 'agevolare' un eventuale trasferimento a 'titolo oneroso' della partecipazione di cui Lei è titolare in favore dell'aspirante nuovo socio.Tutto ciò mi sembra alquanto vessatorio ed infondato.Chiedo pertanto la revisione della decisione (che si allega in copia).Si allega:1. Richiesta di rimborso Quote al Banco Marchigiano (via PEC)2. Risposta del Banco Marchigiano alla richiesta di Recesso (via PEC)