Pelli mature - Crema idratante rielasticizzante

Caratteristiche:
Crema
Formato:
50 ml
Prezzo indicativo:
4,19 €
Punto vendita:
supermercato

La composizione di questo prodotto è da migliorare.

Commento sulla composizione

Considerando i possibili effetti sulla salute, la formulazione di questo prodotto è complessivamente da migliorare. Oltre alla possibile presenza di ingredienti considerati critici per alcuni soggetti specifici (se ci sono li trovi evidenziati in grassetto nella lista degli ingredienti completa qui a fianco), contiene degli ingredienti sconsigliati per il tipo di prodotto e di utilizzo previsto. In particolare si segnala la presenza di:

  • Butylphenyl methylpropional
    Si tratta di una fragranza già nota per il potere allergizzante  (infatti è contenuta nella lista delle 26 fragranze allergeniche). A di là di questo aspetto, recentemente la sua presenza nei prodotti cosmetici è stata ritenuta in generale non sicura. Gli studi sono ancora in corso, ma per il momento meglio evitarla.
  • Cessori di formaldeide

    Si tratta di conservanti (ad esempio imidazolidinyl urea, diazolidinyl urea, DMDM hydantoin per citarne alcune) che a contatto con l'acqua rilasciano formaldeide, sostanza potenzialmente in grado di indurre sensibilizzazione cutanea in soggetti con pelle sensibile.

    Da precisare che la formaldeide è anche classificata come cancerogena, ma solo se inalata a elevate concentrazioni, cosa improbabile con i cosmetici di uso quotidiano.

  • Fragranze allergeniche

    Le fragranze sono molto apprezzate dai consumatori poiché donano a creme, saponi e deodoranti un profumo piacevole. L’altra faccia della medaglia è che in alcuni soggetti possono provocare una fastidiosa irritazione cutanea o, nei casi più gravi, una vera e propria reazione allergica.

    Anche se qualsiasi sostanza, di sintesi o presente in natura, è potenzialmente in grado di indurre fastidi,  le sostanze ufficialmente riconosciute, da una direttiva europea, come allergeniche sono 26: tra queste ci sono limonenegeraniolcitronellol.

    La criticità è bassa nei prodotti a risciacquo, perché il contatto con la pelle è relativamente breve mentre è più rilevante nel caso di prodotti non a risciacquo come creme e deodoranti. In generale consigliamo di evitarli in tutti i prodotti per bambini.

  • Propylparaben

    È un conservante abbastanza diffuso nei prodotti cosmetici appartenente alla famiglia dei parabeni. Lo inseriamo nel gruppo dei potenziali interferenti endocrini, ovvero sostanze in grado di interferire con il nostro sistema ormonale con il rischio di alterarne il normale funzionamento.

    Per questo, se possibile, consigliamo di evitarlo nei prodotti destinati a rimanere in contatto con la pelle mentre è accettabile (ma comunque evitabile) nei prodotti a risciacquo. Nel caso di bambini e donne incinte consigliamo di evitarlo in tutti cosmetici (a risciacquo e non).

Lista ingredienti

aqua; butyrospermum parkii butter; persea gratissima oil; cetearyl alcohol; cetyl alcohol; glyceryl stearate; peg-100 stearate; simmondsia chinensis seed oil; squalane; potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein; sodium pca; betaine; olive oil decyl esters; hydrolyzed rice protein; glycerin; polysorbate 60; hydroxyethyl acrylate/sodium acryloyldimethyl taurate copolymer; pentaerythrityl tetra-di-t-butyl hydroxyhydrocinnamate; squalene; dimethicone; glycine soja protein; cyclodextrin; retinyl palmitate; disodium edta; sodium carboxymethyl betaglucan; citric acid; titanium dioxide; c12-15 alky benzoate; polyhydroxystearic acid; stearic acid; alumina; parfum; benzyl salicylate; hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde; butylphenyl methylpropional; linalool; citronellol; imidazolidinyl urea; sodium dehydroacetate; sodium propylparaben; sodium methylparaben; valine; glycine; ci 14700; ci47005;

Non tutti sanno che

Il prezzo di un prodotto cosmetico è determinato principalmente dal marketing e dal posizionamento sul mercato (farmacia, supermercato, profumeria) scelto dall'azienda per quello specifico marchio.