News

Taleggio DOP a marchio Mauri: richiamato per possibile contaminazione microbiologica da Listeria

Il Taleggio DOP a marchio Emilio Mauri S.p.A., venduto in confezioni da 200 grammi, è stato richiamato a causa di una possibile contaminazione microbiologica da Listeria. Ecco tutti i dettagli del prodotto richiamato e cosa fare se lo si ha in casa.

12 luglio 2023
Taleggio Mauri richiamato

A causa di una possibile contaminazione microbiologica da Listeria che determina il mancato rispetto dei criteri di sicurezza alimentare previsti dal Regolamento CE 2073/2005 è stato richiamato il Taleggio Dop a marchio Emilio Mauri S.p.A.

Il formaggio, prodotto da Emilio Mauri Spa nello stabilimento di via Provinciale 11 a Pasturo in provincia di Lecco, è venduto in confezioni da 200 grammi con il numero di lotto 4312461 e la data di scadenza 26/07/2023.

A scopo precauzionale, il produttore invita chiunque avesse acquistato questo formaggio a riportarlo nel punto vendita dove è stato acquistato. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’azienda all’indirizzo e-mail mauri@mauri.it

Cos'è la Listeriosi

La Listeriosi, l'infezione alimentare provocata dalla Listeria, ha sintomi che possono comparire anche molti giorni dopo l'assunzione del cibo contaminato, anche fino a 3 settimane. Si manifesta con febbre non elevata e con sintomi molto simili all'influenza. È particolarmente pericolosa per le donne in gravidanza (nei casi più gravi può anche provocare un aborto), per i bambini, gli anziani e le persone con sistema immunitario indebolito. Se non rientri tra queste categorie di persone non temere, perché probabilmente potresti non contrarre la malattia: in ogni caso se dovessero insorgere sintomi simili a quelli dell’influenza fai presente al medico che hai consumato questo prodotto.

Come difendersi

Le infezioni, come ad esempio quella da Escherichia coli o da Listeria, si contraggono ingerendo alimenti o acqua contaminati. Tra gli alimenti ritenuti responsabili del contagio ci sono, ad esempio, la carne bovina o altro tipo di carne non completamente cotta, il latte crudo, i formaggi preparati con latte crudo (come, ad esempio, il Taleggio), i vegetali che sono venuti in contatto con acqua contaminata. I cibi possono essere contaminati anche durante la loro manipolazione e preparazione da parte di persone infette.

L’igiene è l’unica difesa per prevenire questa e altre tipologie di infezioni alimentari. Per quanto riguarda la frutta e la verdura, vanno lavate con attenzione, soprattutto se vengono mangiate crude. Fai particolare attenzione all’igiene in cucina: spesso la contaminazione avviene proprio nelle nostre case (magari nello scambio di taglieri e coltelli). Lavarsi sempre le mani dopo l’utilizzo dei servizi igienici e comunque sempre prima della preparazione dei cibi o dopo aver maneggiato la carne cruda è importante per difenderci da contaminazioni indesiderate.