News

Rc auto e coronavirus: riduzioni oltre il 12% sui premi

La nostra nuova inchiesta a Milano, Napoli, Palermo e Roma conferma le riduzioni dei premi medi sull'rc auto registrate durante la fase di lockdown: l'emergenza coronavirus continua a contribuire all'abbassamento dei costi delle polizze anche oltre il 12%. Per risparmiare, affidati al comparatore online di Altroconsumo Connect - broker di assicurazioni: abbiamo messo a confronto decine di preventivi per aiutarti a trovare la soluzione migliore. 

14 ottobre 2020
primo piano chiave auto e mano che firma

Anche l'rc auto ha accusato il colpo dell'emergenza Covid-19, registrando un calo dei prezzi che, stando ai dati a disposizione, non accenna ad arrestarsi. Come abbiamo rilevato anche nella nostra precedente rilevazione, nel primo trimestre 2020 l'emergenza sanitaria ha causato una riduzione dei prezzi delle polizze rc auto e moto intorno al 3,4% su base nazionale. Questa flessione è stata causata principalmente dal calo del numero dei nuovi contratti (-26%), dovuto sia alla diminuzione delle nuove immatricolazioni (-85%) che dei passaggi di proprietà (-62%) ridotti drasticamente nella prima fase dell'emergenza. 

Premi in calo anche durante la fase 2 

Nei mesi successivi al lockdown, durante la fase 2 dell'emergenza Coronavirus, il trend di riduzione dei premi non si è arrestato. Prendendo a titolo di esempio i prezzi medi nazionali tra giugno 2019 e giugno 2020, infatti, si è registrata una diminuzione complessiva del 3,7%. Tra la ragioni di questo calo, anche gli effetti delle politiche di scontistica applicate da alcune compagnie al rinnovo della polizza, per riconoscere in qualche modo il mancato utilizzo del mezzo durante il periodo di restrizione alla mobilità. Alla fine della fase 2 il premio medio delle auto ha subito una riduzione del 3,8%, mentre quello dei motocicli del 4,5% e quello dei ciclomotori del 2,8%.

Risparmi oltre il 12% sull'rc auto

Quanto sono calati i prezzi dell'rc auto? Per capirlo abbiamo preso in considerazione quattro città italiane: Milano, Napoli, Palermo e Roma. Quindi abbiamo fatto alcune simulazioni, utilizzando quattro profili diversi:

1) 40enne il classe CU1, senza sinistri sull’attestato di rischio
Un 40 enne in classe 1, ad esempio, si è visto ridurre la propria tariffa da settembre 2019 di ben 9 punti percentuali nella città di Milano e Roma, di 7,5 punti percentuali a Palermo e di ben 12,5 punti percentuali nella città di Napoli.

Il dettaglio delle variazioni dei premi rc auto da settembre 2019 a settembre 2020
Città Premio medio
settembre 2019
Premio medio
settembre 2020
Variazione % 
2019 - 2020
Milano 352 317,42 -9,82%
Roma 497 450,83 -9,29%
Napoli 927 811,13 -12,5%
Palermo 510 473,09 -7,24%

2) 28enne in classe CU 6, senza sinistri sull’ATR
Il profilo invece del 28enne in classe 6 è stato caratterizzato da minori diminuzioni dei premi medi, con riduzioni maggiori per le città del Sud, dove la flessione si è assestata tra il 6 e il 7%.

Il dettaglio delle variazioni dei premi rc auto da settembre 2019 a settembre 2020
Città Premio medio
settembre 2019
Premio medio
settembre 2020
Variazione %
2019 - 2020
Milano 580,53 585,26 0,81%
Roma 813,15 848,07 4,29%
Napoli 1.325 1.224,83 -7,56%
Palermo 750 704,65 -6,05%

3) 35enne in classe 4 con nessun sinistro sull'attestato di rischio
Il terzo profilo considerato, un 35enne in classe 4 con nessun sinistro in ATR, ha anch’esso potuto giovare di consistenti riduzioni tariffarie, tra il 9 e il 10% nelle città considerate.

Il dettaglio delle variazioni dei premi rc auto da settembre 2019 a settembre 2020
Città Premio medio
settembre 2019
Premio medio
settembre 2020
Variazione %
2019 - 2020
Milano 410 370,86 -9,55%
Roma 580 521,44 -10,10%
Napoli 1.050 946,69 -9,84%
Palermo 610 550,53 -9,75%

4) 43enne in classe 5, con un sinistro in ATR
In questo caso l'assicurato ha invece potuto beneficiare di una riduzione tariffaria annua di quasi il 12% nella città di Palermo e di riduzioni oscillanti tra il 7,5% e il 9,5% nelle altre tre città.

Il dettaglio delle variazioni dei premi rc auto da settembre 2019 a settembre 2020
Città Premio medio
settembre 2019
Premio medio
settembre 2020
Variazione %
2019 - 2020
Milano 700 633,50 -9,5%
Roma 980 887,45 -9,44%
Napoli 1.773,99 1.639,63 -7,57%
Palermo 1.035,15 911,35 -11,96%

L'rc auto familiare ha inciso sulle riduzioni?

L'ipotesi che l'introduzione dell'rc auto familiare (entrata in vigore lo scorso 16 febbraio) abbia in qualche modo contribuito alla riduzione delle tariffe sembra poco probabile. Già prima delle nuove disposizioni, infatti, si stima che circa l'85% degli automobilisti italiani usufruisse della classe di merito 1: un impatto sul premio medio nazionale del solo cambiamento di classe sarebbe stato quindi poco significativo. Oltre alla zona territoriale ci sono poi altre variabili, come l'età. Per fare un esempio, se si considera la classe di merito 1, i giovani assicurati under 25 (quindi beneficiari teorici della rc auto familiare) pagano in realtà 275 euro in più rispetto agli assicurati tra i 45 e i 59 anni e ben 290 euro in più rispetto agli over 60.

La proposta di Altroconsumo Connect 

Come evolverà il mercato delle assicurazioni nei prossimi mesi? Difficile al momento fare previsioni, perché le variabili in gioco sono ancora tante: situazione epidemiologica, nuove restrizioni alla mobilità ed eventuali effetti sul sistema economico e produttivo potranno incidere infatti anche sui premi rc auto. Nel mentre, non resta che affidarsi al comparatore rc auto e rc moto di Altroconsumo Connect broker di assicurazioni per confrontare le polizze delle più importanti compagnie con una copertura del mercato assicurativo superiore all'80%, per trovare l’alternativa migliore per il tuo profilo.

scopri i dettagli

 

I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI I DETTAGLI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.