Rc auto tariffe sempre piu care Tartassati i giovani
Il 2010 è stato un anno di aumenti record per l’Rc auto, specie per i neopatentati. Palermo la città con i rincari più consistenti. E la tendenza non sembra migliorare nel 2011. Risparmia con il nostro calcolatore.
Il 2010 è stato un anno di aumenti record per l’Rc auto, specie per i neopatentati. Palermo la città con i rincari più consistenti. E la tendenza non sembra migliorare nel 2011. Risparmia con il nostro calcolatore.
Penalizzati i nuovi assicurati
Abbiamo analizzato l'andamento dei premi medi delle polizze Rc auto in quattro città italiane e per quattro diverse tipologie di utilizzatori. Come al solito i più tartassati dagli aumenti sono i giovani neoassicurati: rispetto all’anno precedente, in generale un diciottenne neopatentato pagherà la propria polizza assicurativa almeno il 20% in più. La maglia nera in questo caso va a Palermo, con un rincaro pari al 28,63%; Roma segue a breve distanza con un aumento del 24,77%. A Napoli le polizze hanno subìto un rincaro del 21,71% mentre l’unica città che rimane sotto la soglia del 20% è Milano (aumento del 19,09%). Risultati davvero incredibili, se si pensa che il tasso di inflazione per il periodo novembre 2009 – novembre 2010 è pari al +1,60%.
Aumenti anche per gli altri tre profili di assicurato che abbiamo ipotizzato: a Palermo i rincari vanno dal +17,27% per i trentacinquenni in classe 4 fino al +19,70% relativo ai ventottenni in classe 6; a Napoli gli aumenti per i tre profili partono dal +24,82% fino al +30,78%.
Anno nuovo, aumenti nuovo
Con l’anno nuovo, poi, le compagnie colgono l’occasione per dare una “ritoccata” alle loro tariffe. Osservando i premi medi rilevati agli stessi quattro profili, notiamo una diminuzione (dell’8,78%) a Napoli per i diciottenni napoletani. Ma si tratta sempre di cifre molto elevate e la diminuzione può essere dovuta al fatto che molte compagnie hanno posto dei tetti massimi per i loro premi. Ma basta guardare altri profili per scoprire gli aumenti da un anno all’altro. La situazione non cambia molto nelle altre città.
| dic-10 | gen-11 | dic10/gen11 | |
|---|---|---|---|
| Milano | 2443,47 | 2508,34 | 2,65% |
| Roma | 3266,67 | 3312,90 | 1,42% |
| Napoli | 4430,36 | 4041,42 | -8,78% |
| Palermo | 3000,01 | 3052,30 | 1,74% |
| dic-10 | gen-11 | dic10/gen11 | |
|---|---|---|---|
| Milano | 713,36 | 721,67 | 1,17% |
| Roma | 956,40 | 967,32 | 1,14% |
| Napoli | 1608,89 | 1666,58 | 3,59% |
| Palermo | 902,22 | 929,98 | 3,08% |
| dic-10 | gen-11 | dic10/gen11 | |
|---|---|---|---|
| Milano | 518,64 | 519,68 | 0,20% |
| Roma | 692,97 | 694,55 | 0,23% |
| Napoli | 1165,97 | 1198,91 | 2,83% |
| Palermo | 658,70 | 673,38 | 2,23% |
| dic-10 | gen-11 | dic10/gen11 | |
|---|---|---|---|
| Milano | 422,33 | 422,83 | 0,12% |
| Roma | 563,20 | 564,87 | 0,30% |
| Napoli | 956,87 | 978,36 | 2,25% |
| Palermo | 539,03 | 550,84 | 2,19% |
