ultimo aggiornamento: 12/04/2019

Alternativa ai termosifoni - pochi interventi strutturali

Ciao a tutti.

vorrei staccarmi dal riscaldamento centralizzato poiché completamente inefficace (e caro) nel riscaldare il mio appartametno sito all'ultimo piano di un piccolo condominio zona Milano.

il condizianotare/pompa di calore non mi convince (ne ho già un paio di split) poiché a volte rumoroso e il sistema di riscaldamento non particolarmente performante.

quali soluzioni potrebbero esserci secondo voi?

User name

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Rinfrescare e riscaldare della comunità Energia rinnovabile!

8 Risposte

Ordina per :

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

12/04/2019

Ricordatevi di analizzare le pompe di calore di ultima generazione che sono più efficienti e silenziose. Non costano poco, ma sicuramente svolgono il loro lavoro di riscaldare e raffrescare in maniera efficiente. Buon pomeriggio!

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

08/02/2019

vorrei sapere qualcosa in piu sulla pompa di calore; avendo riscaldamento a pavimento e caldaia condensazione

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

14/01/2019

Buona sera a tutti, io devo ristrutturare una casa in montagna dove non vi è nemmeno l’allacciamenro del gas. È da un po’ che mi documento tra pannelli infrarossi e stufe a pellet ma penso che utilizzerò i radiatori elettrici a convezziione Onice e Topazio della Siragroup. Tutto in allumino con resistenze interne pressofuse. I radiatori elettrici a convezziione sono molto usati nel Nord Europa. Potrebbe essere un’ottima soluzione anche per voi.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

24/11/2018

Salve,
per un solo appartamento nn va bene ma, se vi trovate d'accordo in 4 o 5, un ottimo sitema, ecologico e risparmioso è il TOTEM (total energy module).

Esso fu messo a punto dall'ing Palazzetti,nel 77, con un motore della Fiat 127.
Il totem fornisce sia calore che energia elettrica.

Poco sfruttato in Italia ne fanno buon uso in Germania con i motori GOLF. ovviamente alimentati a gas.

In rete si trova una grande quantità di informazioni, al bisogno posso mettere in contatto con una azienda piemontese che lavora in questo ambito.

Saluti

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

24/12/2018
, ha risposto:

si ma è costoso per una famiglia. parliamo di 20.000€ per un impianto di 10kw

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

22/11/2018

Ciao, premetto che sto optando anche io per l'abbandono di gas et simila, e sto valutando di passare all'elettrico con i pannelli radianti a infrarossi. Leggendo diverse recensioni sul prodotto, credo possa essere una validissima alternativa ai combustibili. la mia scdelta personale è centrata sui pannelli + inserto camino a pellet, ma con un ottimo fornitore di luce (il top sarebbe abbinato a fotovoltaico), i pannelli a infrarossi credo siano vantaggiosi e funzionali; installazione pari a zero, possibilità di programmarli, elementi non costosi, consumi bassi. prova a dcoumentarti, magari trovi una soluzione a te confacente. ciao.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

23/11/2018
, ha risposto:

salve sono anch'io interessato a questo tipo di pannelli (ho il problema di riscaldare una stanza di circa 12 mq in modo economico) ma al di là della pubblicità dei produttori non ho trovato molta documentazione in rete sai indicarmi qualche link utile ? grazie

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

08/02/2019
, ha risposto:

da due anni ho istallato un pannello a infrarosso da 250 w. per riscaldare un bagnetto secondario .ok