News

Ecommerce diamo i voti ai negozi online

Ne abbiamo analizzati più di 130, scoprendo che in molti casi l’affidabilità lascia a desiderare. Quando fai acquisti online ricordati che il prezzo del prodotto non è l’unica variabile da considerare. Occorre valutare anche la serietà del sito, per evitare brutte sorprese.

11 settembre 2019
persona che utilizza carta di credito per acquisto online

Un numero crescente di italiani fa i propri acquisti anche online. Comodità, ampiezza della scelta, prezzi concorrenziali sono tra le ragioni alla base del successo dell’e-commerce, ma a volte i siti possono riservare anche brutte sorprese.

Ne abbiamo analizzati oltre 130, verificandone le clausole contrattuali, la qualità e la quantità di informazioni fornite ai consumatori, anche in merito a procedure di risoluzione di problemi, recesso, restituzione della merce. Difficile che ogni volta che compra qualcosa online il singolo consumatore faccia tutte queste verifiche. Spesso è il prezzo a guidare l’acquisto.

La nostra classifica, con i peggiori e i migliori, può aiutare a scegliere i siti nel complesso più affidabili, lasciando perdere quelli lacunosi o marcatamente poco rispettosi del Codice del Consumo. Tra questi spicca AliExpress, sito del colosso cinese dell’ecommerce Alibaba, che abbiamo segnalato all’’Autorità garante della concorrenza e del mercato per i suoi molteplici comportamenti scorretti.

I migliori e i peggiori

In cima alla classifica cinque siti si distinguono per completezza e correttezza delle informazioni fornite, assenza di clausole vessatorie, completezza della descrizione dei prodotti, velocità di resi e rimborsi.

Tutto il contrario dei cinque fanalini di coda dell’indagine, che di stelle ne meritano appena due, valutati come poco affidabili per svariate ragioni. Scarsa chiarezza sul recesso, tutela insufficiente del consumatore in caso di problemi, mancanza di numeri telefonici italiani da poter contattare, richieste di supplementi vari a seconda del tipo di acquisto. Per sapere quali sono i 5 migliori siti e approfondire i risultati della nostra inchiesta, puoi scaricare l’articolo completo in pdf pubblicato sul numero di Altroconsumo InTasca.

Per confrontare tra loro i negozi online, consulta il nostro comparatore dove compaiono la nostra valutazione e anche quella data dagli utenti.

In caso di guai

Che fare se tutto non fila liscio? Per evitare fregature, prima di tutto dà un’occhiata al nostro vademecum, ricco di consigli per prevenire brutte sorprese o affrontarle al meglio quando capitano. Se sei già stato scottato, hai inviato un reclamo scritto e non hai ottenuto una risposta soddisfacente, puoi attivare presso la Camera di commercio una procedura di risoluzione alternativa delle controversie (ADR). Oppure optare per procedura di risoluzione delle dispute online (ODR), tramite una piattaforma telematica messa a punto dalla Commissione europea. Si tratta però di procedure molto complicate per il consumatore: meglio sarebbe la creazione di un tavolo di conciliazione paritetica, come quelli a cui siede Altroconsumo con le aziende di telefonia e i gestori di energia elettrica.

Nel frattempo, in caso di problemi, i soci possono contattare il nostro servizio di consulenza giuridica, allo 02.6961550 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18).