Come scegliere una fotocamera per la fotografia subacquea?
Le immagini scattate sott’acqua sono tra le più spettacolari che si possano trovare. Ma come scegliere una fotocamera subacquea che possa soddisfare le tue esigenze? Ti proponiamo quattro diversi scenari e quale tecnologia dovresti cercare.

Che si tratti di un tuffo da una scogliera ripreso da sotto la superficie del mare, o di una composizione di pesci colorati su uno sfondo ancora più colorato come una barriera corallina, l'ambientazione insolita, gli scatti cinematografici e la ricchezza dei colori sono molto attraenti e ti viene voglia di provare ad emularli. Prima di farlo, la prima domanda che devi porti è: cosa intendo veramente per fotografia subacquea? Che tipo di foto ho intenzione di fare?
Sotto la superficie dell’acqua le condizioni variano rapidamente: ad ogni metro (anzi, ogni centimetro) la pressione aumenta, e un dispositivo perfettamente adatto in un ambiente diventerà inutile o addirittura si danneggerà se utilizzato in una situazione diversa: non ha senso spendere centinaia di euro in attrezzature speciali se non ne hai davvero bisogno.
In parole povere, ci sono quattro diversi scenari in cui potresti scattare una foto e l'acqua, naturalmente, è la protagonista: vicino all'acqua, nell'acqua, 1 metro sotto la superficie, durante un’immersione. Vediamoli uno per uno.
Vicino all'acqua
Lo scenario prevede di essere in spiaggia o in piscina: non entrerai in acqua con la tua fotocamera, vorrai solo scattare alcune foto in un ambiente in cui è presente acqua (e sabbia!) e non vuoi rischiare di danneggiarla.
La soluzione migliore è uno smartphone moderno. Al giorno d'oggi, la maggior parte dei telefoni ha una buona - o anche molto buona - fotocamera, e la maggior parte di essi è resistente all'acqua in caso di contatto accidentale e breve: se ci versi sopra dell'acqua, il tuo smartphone non subirà danni ma dovrai semplicemente asciugarlo senza avere alcun problema.
Se devi acquistare un nuovo telefono e hai intenzione di usarlo in spiaggia, il nostro consiglio è di dare un'occhiata al nostro comparatore e scegliere uno smartphone con una buona fotocamera e un buon voto nel “test della pioggia”.
In acqua
Supponiamo che tu abbia un bambino e che tu voglia fotografarlo mentre gioca con le onde sulla riva. Oppure vuoi scattare alcune foto di una festa in piedi all'interno della piscina. In altre parole, non prevedi di scattare foto da sotto la superficie dell'acqua, ma ti collocherai in un ambiente in cui la fotocamera potrebbe cadere accidentalmente nell'acqua.
In questo caso, per essere sicuri, serve un ulteriore livello di protezione. Uno smartphone con una buona fotocamera è ancora la soluzione migliore, ma bisogna dare un'occhiata anche all'indicazione di una protezione waterproof: IPX7 dovrebbe andare bene (vedi sotto per il significato di questo codice); dai un'occhiata anche al nostro comparatore e alle valutazioni nel test di resistenza all'acqua.
Una custodia di protezione con un cinturino che puoi avvolgere intorno al polso aggiungerà un apprezzato livello di sicurezza in più.
Tieni presente che lo snorkeling non appartiene a questa categoria: mentre nuoti e scatti foto ti ritroverai spesso con la fotocamera sott'acqua. Solo leggermente sott'acqua, forse per 30 cm circa, ma è comunque abbastanza profondo da doverlo considerare nella categoria successiva.
Un metro sotto la superficie dell’acqua
Le cose si fanno serie. Ora vuoi scattare una foto di ciò che è effettivamente sott'acqua. È molto importante che tu sappia che "sott'acqua" non è una categoria unica: 1 metro sott'acqua e 3 metri sott'acqua sono due impostazioni completamente diverse, con soluzioni diverse richieste.
In teoria, molti nuovi telefoni offrono un livello di impermeabilità (IPX7 o ancora meglio IPX8) sufficiente per scattare foto a 1 metro sott'acqua. Il problema qui è una questione di bilanciamento del rischio. Sì, Apple afferma: "iPhone 13 e iPhone 13 mini sono resistenti agli schizzi, all'acqua e alla polvere e sono stati testati in condizioni di laboratorio controllate con un grado di protezione IP68 secondo lo standard IEC 60529 (profondità massima di 6 metri fino a 30 minuti)." (Altri produttori fanno affermazioni simili). Ma continua a leggere e vedrai che aggiungono: "La resistenza agli schizzi, all'acqua e alla polvere non sono condizioni permanenti. La resistenza potrebbe diminuire a causa della normale usura. Non tentare di caricare un iPhone bagnato; fare riferimento alla guida per l'utente per le istruzioni di pulizia e asciugatura. Danni liquidi non coperti da garanzia.”
Allora, la domanda è: vuoi rischiare il tuo nuovo telefono da 1000 € per scattare qualche foto di un pesce colorato? Se la tua risposta è no, allora devi entrare nel regno dei dispositivi specifici.
L'opzione meno costosa è una borsa impermeabile per il tuo telefono o la tua normale fotocamera. È una specie di sacchetto di plastica che può essere sigillato e non lascia entrare acqua. Di solito sono molto economici (10-20 €) e fanno il loro lavoro principale di mantenere asciutto ciò che ci metti dentro. Il loro principale svantaggio è che lo smartphone è piuttosto difficile da usare una volta al loro interno, soprattutto sott'acqua. È fattibile, ma non aspettarti grandi risultati. Simile a telefoni e altri dispositivi, le borse hanno diversi gradi di protezione impermeabile (vedi sotto): assicurati di acquistarne una adatta alle tue esigenze.
Considera che se hai un telefono o una fotocamera molto costosi, finirai comunque per metterlo sott'acqua, quindi c'è ancora una volta il problema del rischio; ma se il tuo telefono ha un grado IPX8, l'effetto combinato di quella protezione e della protezione della borsa dovrebbe essere sufficiente per tenerlo al sicuro.
Un'altra opzione alla portata, è quella di acquistare una fotocamera subacquea economica. Ai vecchi tempi delle pellicole per macchine fotografiche, c'erano macchine fotografiche subacquee monouso. Esistono ancora e sono piuttosto economiche (potete acquistarne una su Amazon a 20-30 €). Ma ricorda che puoi scattare un solo pellicole di foto (di solito 27) e dovrai portarle in un laboratorio per svilupparle, cosa che al giorno d'oggi potrebbe essere difficile da trovare.
La versione moderna di questi dispositivi sono fotocamere digitali subacquee che non sono “usa e getta” ma sono ugualmente economiche (e compaiono nei risultati di ricerca se cerchi "fotocamera subacquea usa e getta" su Amazon). Puoi trovarne una nella fascia di prezzo di 30-50 €. Sono una scelta interessante se non sei sicuro del tuo vero impegno per la fotografia subacquea e vuoi provarla prima di investire in attrezzature adeguate e molto più costose.
Provare è importante, perché la fotografia subacquea è piuttosto complicata e quello che sembra uno scenario fantastico pieno di pesci quando lo vedi con i tuoi occhi, spesso si traduce in una roccia bluastra con un pesce sfocato ai bordi quando guardi le foto che hai scattato.
Durante un’immersione
Se prendi sul serio la fotografia subacquea, dovrai investire in una tecnologia subacquea adeguata. Hai due scelte: custodie impermeabili o vere fotocamere impermeabili.
Le custodie impermeabili sono custodie che possono adattarsi alla tua normale fotocamera. Non si tratta più di sacchetti di plastica, ma di vere e proprie custodie rigide (e costose), che riproducono la forma di una macchina fotografica, e la rendono relativamente facile da usare anche sott'acqua. Sono disponibili in diverse forme e dimensioni, per adattarsi ai più comuni tipi di fotocamere sul mercato. Se hai intenzione di utilizzare una action cam, il suo produttore avrà sicuramente una custodia impermeabile specifica, ed è meglio attenersi a quella.
Le fotocamere waterproof sono fotocamere che hanno una struttura corazzata che di solito le protegge dall'acqua ma anche da polvere, cadute, ecc. Tieni presente che in genere sono di qualità inferiore rispetto a una normale fotocamera, in termini di facilità d'uso, caratteristiche, qualità del sensore di luce… e di solito sono anche piuttosto care: le trovi a partire da circa 350€ in su (il prezzo può essere molto più in alto).
Come scegliere una fotocamera subacquea
Hai bisogno di un monitor luminoso e non riflettente per vedere chiaramente come stai inquadrando lo scatto? Esamina i pulsanti e i comandi e scegli in base a ciò che ritieni funzionerà meglio per te in un ambiente in cui non puoi utilizzare la funzionalità touchscreen e non sarai in grado di rimanere comodamente fermi mentre scatti le foto. Se è possibile provarla prima di acquistarla, prova a vedere se riesci a scattare foto con una sola mano.
Non ignorare il numero di megapixel ed evita quelle fotocamere che ne contano molto pochi, ma, nello stesso tempo, non dare troppo valore alla cosa: più non significa necessariamente meglio. La qualità dell'immagine è determinata da diversi fattori, se riesci a trovare informazioni affidabili sulla qualità delle immagini, fai riferimento a quella.
La maggior parte di queste fotocamere scatta sia foto che video. La qualità può variare: alcuni offrono persino video 4K. Ancora una volta, prima di investire, pensa se ne avrai bisogno o meno. La qualità video "classica" 720p HD o 1080p Full-HD potrebbe essere ancora più che sufficiente per molte persone.
La connettività wireless semplifica il trasferimento delle foto dalla fotocamera a un computer o uno smartphone, quindi è bene avere Wi-Fi o Bluetooth.
Molto importante: non tutti i dispositivi impermeabili offrono gli stessi livelli di protezione: più vai in profondità, maggiore sarà la protezione di cui avrai bisogno. Assicurati di investire in attrezzature adatte ai tuoi obiettivi. D'altra parte, non sprecare i tuoi soldi per una fotocamera che può arrivare a meno 30 metri se hai intenzione di usarla solo durante lo snorkeling.
I gradi di protezione
A volte potresti trovare un reclamo per un determinato dispositivo come IP67, IP68, IPX7. IP sta per Ingress Protection ed è una classificazione, basata su standard internazionali, della protezione che un particolare dispositivo offre contro l'intrusione indesiderata di particelle solide, come polvere e acqua. La prima cifra indica la protezione contro le particelle solide: maggiore è il numero, migliore è la protezione. La protezione effettiva contro la polvere è 6.
La seconda cifra indica la protezione contro l'acqua. Di nuovo: più alto è, meglio è. 2 e 3 indica protezione dalla pioggia, da 4 a 6 indica protezione da schizzi d'acqua o getti d'acqua. 7 e 8 indicano la protezione in caso di immersione: 7 significa che il telefono può sopravvivere ad un'immersione di trenta minuti a 1 metro, 8 significa una protezione migliore, che può essere variabile e deve essere indicata dal produttore (ad esempio “profondità massima di 6 metri fino a 30 minuti”).
IPX7 significa che un dispositivo ha un livello di impermeabilità 7, ma non è stato testato contro la sabbia.
Importante: queste valutazioni indicano il livello di protezione offerto da un nuovo dispositivo, quando è immerso dolcemente. Se il dispositivo cade in acqua, l'impatto genererà una pressione maggiore, che sarà più difficile da sopportare. E se un dispositivo non è nuovo e presenta dei danni nel telaio esterno, è da lì che può entrare l'acqua.
Infine: queste valutazioni si ottengono provando in acqua piovana. In caso di acqua salata, soprattutto durante l'uso prolungato del dispositivo in tale ambiente, il livello di protezione può diminuire.
Scattare foto sott'acqua: consigli e suggerimenti
La prima e più importante cosa da tenere a mente: la sicurezza. L'acqua è un ambiente completamente diverso rispetto alla terra. Questo è ovvio, ma le implicazioni devono essere considerate attentamente prima di tentare di scattare foto nell'ambiente acquatico. A seconda dello scatto che vuoi fare, fai attenzione a rocce, ondeggiamenti, correnti, persone che si tuffano in acqua, persone sotto di te quando ti stai tuffando, barche, animali pericolosi ecc. Un esempio: stare in piedi su una roccia è una cosa. Stare su uno scoglio vicino al mare quando una grande onda sta per schiantarsi su di esso è una situazione completamente diversa. Sii preparato e non rischiare troppo.
Organizza il tuo scatto
Organizzare anticipatamente la situazione in cui scatterai le tue fotografie, sarà utile sia per motivi di sicurezza che estetici. Prova a pensare in anticipo a ciò che ti aspetti che accada e scegli la tua posizione di conseguenza. Se possibile, fai alcune prove, al fine di comprendere le dinamiche della situazione in via di sviluppo.
Stabilità
Scattare in condizioni di stabilità è molto importante per la sicurezza e per la qualità del risultato finale. Soprattutto se stai scattando foto sott'acqua, la stabilità è molto difficile da raggiungere ed è molto probabile che tu abbia bisogno di più tentativi.
A seconda del fondale, anche stare fermi è molto importante per evitare acque torbide. Le particelle sospese possono riflettere la luce dall'alto e rovinare le tue immagini con effetti indesiderati (d'altra parte, puoi usarlo consapevolmente per aggiungere effetti di "luce diffusa" alle tue immagini per renderle più vive).
Modalità burst
Un grande vantaggio della fotografia digitale è che scattare una foto o cento costa esattamente lo stesso. Usalo a tuo vantaggio. Se la tua fotocamera lo consente, usa la modalità burst (quando premi l'otturatore e continui a premerlo e la fotocamera continua a scattare foto fino a quando non ti fermi). Ti ritroverai con decine di immagini molto simili, ma è probabile che una di queste sia esattamente quella che stavi cercando: qualcuno che salta in piscina fotografato nell'esatto momento in cui sta entrando in acqua, un'onda che schizza su milioni di persone di minuscole goccioline, un banco di pesci che passa al momento giusto. Un consiglio: se utilizzi spesso questo metodo, ricordati di salvare le belle foto ed eliminare le altre, per evitare di riempire la memoria della fotocamera con centinaia di inutili variazioni delle stesse foto.
Video
Se la risoluzione video del tuo dispositivo è abbastanza buona, prova a filmare un video invece di scattare foto. Quindi rivedi il video e trasforma il fotogramma che ti piace di più in un'immagine fissa.
Luce
La luce migliore per le foto subacquee è solitamente quando il sole è direttamente sopra di te. Ricorda che più vai in profondità, più luce viene assorbita dall'acqua e le immagini tendono a diventare blu.
Rimani vicino al soggetto: l'acqua è molto più densa dell'aria, quindi le foto panoramiche sono molto, molto difficili da scattare sott'acqua.