Info

Digitalizzati

21 novembre 2025
Progetto Digitalizzati

21 novembre 2025

DIGITALIZZATI è il progetto di Altroconsumo che rafforza le competenze digitali e aiuta a difendersi dalle frodi online, colmando il divario tecnologico in un’Italia tra le più colpite da truffe e phishing.

Viviamo immersi nel digitale, ma non tutti lo abitano con la stessa sicurezza. Mentre crescono i servizi online e le opportunità connesse alla trasformazione digitale, si amplia anche il divario tra chi ne conosce i rischi e chi ne rimane vittima. 
È qui che nasce DIGITALIZZATI, il progetto di Altroconsumo che, nell’arco di dodici mesi, punta a rendere cittadini e consumatori più forti, informati e protetti. 

L’obiettivo è duplice: colmare il divario di competenze digitali che ancora separa molti italiani dall’utilizzo consapevole delle tecnologie, e allo stesso tempo rafforzare la capacità di difendersi dalle frodi online. Un tema di grande attualità: l’Italia resta tra i Paesi europei più colpiti da truffe digitali, phishing e furti d’identità, fenomeni che si diffondono con la stessa rapidità delle innovazioni tecnologiche.

Educare per prevenire

Il progetto si muove su due assi: educazione digitale e protezione dalle frodi. Altroconsumo lavorerà su più fronti per raggiungere diversi pubblici - scuole, associazioni, media, comunità locali - per rendere la cittadinanza digitale un diritto accessibile a tutti.
Giovani tra i 16 e i 20 anni e over 60 sono i due gruppi principali coinvolti, in un approccio intergenerazionale che favorisce il dialogo e la collaborazione tra generazioni. I ragazzi diventano “ambasciatori digitali” all’interno delle famiglie, mentre gli adulti imparano a muoversi con più sicurezza nel web, nelle app bancarie o nei servizi pubblici online.

Saranno realizzati moduli educativi, quiz interattivi, podcast e video divulgativi, oltre a una campagna informativa nazionale che racconterà, con linguaggio chiaro e diretto, come riconoscere le truffe e difendersi. Un modo per dare voce alle esperienze reali delle persone e offrire strumenti pratici di prevenzione.

Segnala una truffa

Nell’ambito del progetto DIGITALIZZATI svilupperemo uno spazio dedicato alle truffe dove i cittadini possono segnalare tentativi di frode, phishing o truffe digitali ricevute tramite email, messaggi, social network o sms e trovare indicazioni utili su come comportarsi.

Il servizio consentirà di condividere in modo sicuro informazioni su sospette truffe, ricevere assistenza e consigli pratici degli esperti legali di Altroconsumo e contribuire alla mappatura dei fenomeni di truffa più diffusi in Italia, per aiutare altri utenti a riconoscerli e difendersi.

Legalbot: l’assistenza legale sempre aperta

Grazie a DIGITALIZZATI nascerà anche un LEGALBOT, la prima chatbot legale di Altroconsumo basata su intelligenza artificiale.

Un vero e proprio assistente digitale, attivo 24 ore su 24 sul sito altroconsumo.it, capace di fornire risposte immediate ai dubbi dei cittadini su diritti, contratti, garanzie e frodi.

L’obiettivo è duplice: rendere l’assistenza legale più accessibile - anche nelle ore in cui il servizio umano non è disponibile - e allo stesso tempo sperimentare l’uso concreto dell’AI nei servizi al cittadino.
Il chatbot sarà addestrato sui contenuti normativi e sull’esperienza del team legale di Altroconsumo, garantendo informazioni affidabili e aggiornate. Una tecnologia utile, ma anche etica e trasparente.

Una rete di alleanze per promuovere la cultura digitale

Per raggiungere i pubblici specifici Altroconsumo si avvarrà della collaborazione di Fondazione Articolo 49, attiva nella promozione della cittadinanza digitale nelle scuole italiane all’estero; I-Com Istituto per la Competitività, think tank di ricerca e analisi su innovazione e tecnologia; Fondazione Triulza, impegnata nell’innovazione sociale e nel coinvolgimento dei giovani.
E ancora Auser, una rete di associazioni di volontariato e di promozione sociale - tutte iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - impegnate nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. Feduf, La “Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio” costituita su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana collaborerà per sviluppare e diffondere la conoscenza finanziaria ed economica; Cocooners, coinvolgerà la propria community online di over 55. Euroconsumers, rete internazionale di associazioni dei consumatori cui anche Altroconsumo appartiene e che raggruppa le associazioni di Belgio, Spagna, Portogallo favorirà lo scambio di buone pratiche europee e di esperienze internazionali sulle frodi telematiche.

Questa rete permetterà di moltiplicare l’impatto del progetto, raggiungendo scuole, famiglie e territori con iniziative concrete e durature.

marketing-banner