Buongiorno, ho acquistato una Vespa in concessionario ufficiale Piaggio in data 17-03-2019, tagliandi regolari ecc ecc, nessun problema fino ad oggi.Mi accorgo l'altro giorno che la lancetta della velocita non si muoveva più, guardo meglio e noto che la plastica che la riveste si è deformata all'interno del cruscotto proibendo alla lancetta di muoversi. Arrivo a casa e mi informo sui vari forum, a quanto pare è un difetto della Vespa in quanto a moltissimi possessori di Vespa è successa la stessa problematica mia. Allora chiamo la Piaggio e mi dicono che devo far aprire un ticket in officina autorizzata.Stamattina mi reco presso l'officina Stola Massimo, il quale mi conferma che è un difetto riscontrato a moltissimi possessori di vespa. Apre il ticket e dopo poco mi risponde la piaggio dicendomi che la garanzia era scaduta in data 11-03-2021. Ora dico: ok che la garanzia è scaduta da un mese circa ma, tra il covid che ha portato le principali case costruttrici ad estendere la garanzia di mesi due vista la pandemia mondiale, senza contare che è un difetto ben riconosciuto dalla Piaggio (basta legger su internet i vari forum), è possibile che una casa costruttrice cosi importante si faccia una figuraccia per un componente palesemente difettoso dalla consegna?Senza contare che la garanzia è scaduta da un mese, ma cavolo siamo in piena pandemia come si fa ad essere cosi fiscali? Ero un cliente affezionato e non era la prima Vespa che acquistavo perchè amavo il marchio Italiano, ma dopo questo trattamento mi vedo costretto ad optare per un altro scooter il prossimo anno, rigorosamente NON VESPA.Senza considerare che tutte le manutenzioni le ho sempre fatte in concessionario ufficiale Vespa Piaggio.