Il giorno 15 settembre 2020, avendo necessità urgente di una visura al PRA, facevo una ricerca su Google e finivo sul sito https://visurapra.ita-visure.com/. Riempivo i form, da cellulare, con i miei dati, non sottoscrivevo altro e pagavo la visura con carta di credito (il pagamento veniva accreditato a visurita.com). La visura mi arrivava dall'indirizzo mail contatti@prontovisure.com accompagnata dal seguente testo: Gentile Cliente, Grazie per aver contattato il nostro Servizio Clienti. In merito alla sua richiesta, le inviamo in allegato la Visura da Lei sollecitata. Cordiali Saluti, Servizio Clienti. non facendo menzione ad eventuali abbonamenti. Dopo tre giorni sulla carta veniva addebitato un nuovo importo di 39 euro per un fantomatico abbonamento (!ora sul sito visurita.com al quale ancora finiva l'accredito!). Facendo una ricerca sul WEB trovavo molti altri soggetti con lo stesso problema e quasi tutti definivano la cosa una truffa. Guardando di nuovo la pagina con attenzione, sempre da telefonino, al di sotto del pulsante di accettazione, e quindi non visibile, era riportata la menzione ad un abbonamento. Ora considero la cosa palesemente ingannevole: io non ho mai sottoscritto, spuntando alcunché, qualsiasi altro tipo di servizio e la menzione all'eventuale abbonamento è ben al di sotto del pulsante di richiesta di visura (6,90 euro). La menzione all'abbonamento è dunque francamente (volutamente?) nascosta. A questo punto ho bloccato la carta di credito e, come consigliato da altri ingannati sul web, ho comunque disattivato l'abbonamento (sperando lo disattivino realmente) dall'apposito form sul sito visurita.com inserendo la mail colla quale avevo richiesto la sola visura.