Spettabile Banca Sella,
non posso che concordare sul fatto che la decisione di non fare ricorso alle coperture assicurative di cui codesto istituto bancario dispone, per legge, nei casi in cui si possa escludere il dolo da parte del cliente "rientra fra le scelte imprenditoriali che la Banca opera nella sfera della propria autonomia decisionale".
Mi sembra però che la Banca non abbia valutato con attenzione gli elementi che ho fornito circa questa vicenda, elementi che dovrebbero provare oltre ogni dubbio la mancanza del dolo da parte mia e che provano inoltre come io mi sia adoperato producendomi in ogni ragionevole sforzo per bloccare le potenziali attività fraudolente.
FATTO
Lo smartphone Apple Iphone 13 Mini di mia proprietà è stato da me smarrito verso le ore 13 di domenica 6 ottobre in Piazza Cavour a Napoli, come da me dichiarato da denuncia ai Carabinieri sporta poche ore dopo (alle 17) e precisamente nella omonima stazione della Metro Linea 1. Al momento della constatazione dello smarrimento non temevo aggressioni ai miei canali bancari, proprio perché l'accesso mi risultava protetto dalle procedure dichiaratamente supersicure (doppio codice o biometriche) che voi stessi richiamate in questo messaggio, ma mi sono comunque affrettato a disporre la sospensione di Apple Pay una volta rientrato a casa, alle ore 14:40, attraverso accesso Web e attivazione della Modalità smarrito:
Apple Pay è stato sospeso su iPhone di Gaetano.
In data 06/10/2024 02:40 PM, Apple Pay è stato sospeso su iPhone di Gaetano, quando hai attivato la Modalità smarrito di Trova il mio iPhone.
Non potrai usare le carte elencate di seguito per effettuare pagamenti con Apple Pay finché non interromperai la Modalità smarrito e non effettuerai l’accesso con il tuo ID Apple sul dispositivo.
Visa Altroconsumo ••••0009
Mastercard BNL Classic ••••4830
Carta Verde American Express® ••••3003
Maestro BNL Debit ••••4658
Successivamente (alle ore 17 circa presso una stazione dei Carabinieri di Napoli) ho provveduto a sporgere formale denuncia dello smarrimento dello smartphone, in modo da poter riavere il mio numero con una nuova scheda SIM, e mi sono poi recato presso uno sportello Vodafone aperto di domenica pomeriggio a Napoli, che è nella Stazione Centrale di Napoli, senza però riuscire ad ottenere la nuova scheda SIM e disabilitare la vecchia, a sentire gli addetti, per causa di una migrazione software che interessava quel giorno l'intero parco Vodafone, e quindi l'operazione è stata giocoforza rinviata all'indomani mattina, quando ho ottenuto la nuova scheda SIM dallo sportello Vodafone di Via Sigmund Freud.
In ogni caso non avrei avuto modo di sapere dell'attività fraudolenta che i malviventi stavano ponendo in atto, poiché le notifiche delle attività sui conti correnti e carte erano indirizzate via SMS alla mia utenza telefonica, che era - come è ovvio - entrata in possesso materiale dei malviventi e a me inaccessibile, fino al giorno seguente. Ciò ad eccezione di alcune operazioni fatte sulla carta American Express, per le quali ricevevo notifiche via email, e che ho potuto vedere il giorno stesso dal computer di casa consultando la mia casella di posta elettronica.
Resta il fatto che io non posso ritenermi materialmente responsabile delle frodi perpetrate attraverso il mio smartphone dopo la perdita di possesso alle ore 13 di domenica 6 ottobre, sicuramente non dopo le ore 14:40 dopo sospeso Apple Pay, nè dopo le 17, il momento in cui ho sporto denuncia ai Carabinieri. Posso provare che l'accesso ai miei strumenti finanziari è stato ottenuto dai malviventi alle ore 17:37:04 ora italiana del 06/10/2024, quando mi è stato inviato un messaggio email dall'indirizzo appleid@id.apple.com, dal contenuto seguente:
__________________________________________
Le informazioni relative al tuo Apple Account sono state aggiornate
Gentile Gaetano Continillo,
In data 6 ottobre 2024, alle ore 16:37:04 GMT+1, sono state apportate le seguenti modifiche al tuo Apple Account gaetano.continillo@gmail.com:
Password
____________________________________________
Il cambio della password non era stato fatto da me, e quindi dal momento in cui ho letto il messaggio mi sono vieppiù allarmato ed adoperato per bloccare le carte, compiendo ogni ragionevole sforzo, direttamente presso le società emittenti, con le procedure telefoniche lunghe e spesso infruttuose messe a disposizione dalle banche ai loro clienti. Potete meglio di me controllare che questo è avvenuto anche per la carta Sella, dato che disponete delle registrazioni vocali delle mie chiamate.
Sono poi riuscito a reimpostare la password del mio Apple Account ID solo una volta procuratomi un altro dispositivo Apple, usando la procedura descritta da Apple, rientrando così in controllo del mio smartphone seppure in remoto. Ciò avveniva lunedì 7 ottobre alle ore 20:27.
Successivamente riuscivo a perfezionare le seguenti operazioni difensive in rapida successione:
07/10/2024 ore 20:47 Il tuo ID Apple è stato utilizzato per accedere ad iCloud da un browser web
07/10/2024 ore 20:50 Apple Pay was suspended on iPhone di Gaetano
07/10/2024 ore 21:00 All cards have been removed from Apple Pay on iPhone di Gaetano
ed infine il giorno 08/10/2024 alle ore 14:21 ho fatto accesso per l'ultima volta ed ho eseguito la procedura di "erase" da remoto riportando il telefono alle condizioni di fabbrica e quindi in condizione di non potermi più nuocere, definitivamente.
Devo infine osservare che nell'ultimo messaggio da me ricevuto ed inviatomi da Apple, alle ore 21:00 del 7 ottobre, è presente la sola carta Sella Altroconsumo:
The following credit and debit cards were removed at 07/10/2024 09:00 PM when device erase was initiated using Find My iPhone. These cards can no longer be used to make payments using Apple Pay on iPhone di Gaetano.
Visa Altroconsumo ••••0009
Support | Terms and Conditions | Privacy Policy
Copyright © 2024 Apple Inc. All rights reserved.
Ciò sta ad indicare che, a differenza delle altre, per qualche ragione la carta non era stata rimossa dal mio Apple Wallet, così come fatto dalle banche emittenti delle altre carte appena segnalata l'attività fraudolenta. Vi segnalo questa anomalia per il futuro.
In definitiva, alla luce di quanto sopra esposto e testimoniato dalle comunicazioni email e SMS relative alle operazioni in parola, richiedo nuovamente a Banca Sella di far ricorso agli appositi fondi assicurativi per il rimborso delle somme oggetto di frode, che ammontano a 960 euro. Non è una grande somma ma essendo io una persona per bene, avendo posto in essere tutto quanto in mio potere per evitare conseguenze, come ho esposto fin qui - e posso provarlo, chiedo a Banca Sella di riconsiderare questa mia legittima richiesta di rimborso. In fondo, anche il rimborso ad un cliente storico rappresenta una opzione che "rientra fra le scelte imprenditoriali che la Banca opera nella sfera della propria autonomia decisionale".
In fede,
Gaetano Continillo
==============================
Il 12/11/2024 14:17, assistenzacarte@sella.it ha scritto:
>
> Buongiorno Sig. Gaetano,
>
> siamo spiacenti di comunicarle che la nostra valutazione
> per la disputa aperta resta negativa in quanto la carta di
> pagamento è stata utilizzata con il wallet dell’iphone che
> richiede per lo sblocco i codici di sicurezza o il
> riconoscimento biometrico.
> La informiamo inoltre che rientra nella prassi bancaria,
> oltre che nell’ambito di un’accorta gestione, il sottoporre
> a verifica le domande d'esito disputa. L’analisi delle
> valutazioni effettuate sfocia nell’accoglimento o nel
> rigetto della richiesta presentata. Esse, come è
> ragionevolmente plausibile, rientrano fra le scelte
> imprenditoriali che la Banca opera nella nella sfera della
> propria autonomia decisionale.
> Se ha ancora bisogno di noi non esiti a contattarci.
> Saluti
> Cristina
> Team Sella