indietro

addebito non dovuto sulla carta di credito.

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

G. F.

A: Banca Sella

23/07/2018

Il 01/05/18 mi è stato addebitato l'importo di € 500,00 nella mia carta di credito a favore POSTE-MDP per una operazione o per un motivo di cui non sono a conoscenza. In data 04/05/18 invio all'Ufficio Dispute della Banca Sella il Modulo di Contestazione richiedendo informazioni relative all'addebito. In data 10/07/18, dopo una mia richiesta di aggiornamento della pratica, mi chiedono una ulteriore richiesta in quanto la banca acquirente non ha risposto alla richiesta di chiarimenti. Chiedo la Vostra assistenza nell'operazione. Invio copia del Modulo di Contestazione e copia della lettera inviata in data odierna. Cordiali saluti. Gianni Filonzi

Messaggi (5)

Banca Sella

A: G. F.

13/08/2018

DATA NOT AVAILABLE

G. F.

A: Banca Sella

21/09/2018

A breve provveder&#242 a mandare il Modulo richiesto.Cordiali saluti.Gianni Filonzi

G. F.

A: Banca Sella

09/10/2018

Il 25 settembre ho inviato il modulo come da Voi indicato con l&#39autorizzazione al blocco della carta e la richiesta dell&#39emissione di una nuova. Ad oggi non ho ricevuto al cun riscontro.

Banca Sella

A: G. F.

07/11/2018

Buongiorno Signor Filonzi,con riferimento alla Sua comunicazione dello scorso 9/10, La informiamo anzitutto che il blocco della carta e la richiesta di riemissione devono essere effettuati direttamente dal Titolare carta tramite chiamata registrata al n. verde 800.66.33.99 (da cellulare o estero tel. 39.015.24.34.614).Peraltro, come da mail allegata, la nostra Assistenza Clienti Carte in data 11/07 Le ha illustrato le corrette modalità per contestare il pagamento non riconosciuto, ovvero bloccare la carta per contraffazione e compilare il modulo disputa indicando che la carta è stata contraffatta/utilizzata indebitamente, spedirlo con raccomandata a.r. unitamente alla materialità della carta tagliata in corrispondenza della banda magnetica. Dalle nostre evidenze tuttavia non ci risulta che Lei abbia provveduto in tal senso.Peraltro, desideriamo evidenziare che se si fosse trattato di frode/clonazione, certamente il truffatore non si sarebbe limitato ad effettuare una sola operazione ma, con ogni probabilità, avrebbe effettuato ulteriori tentativi fino al limite del plafond, cosa che non ci risulta sia accaduta nonostante la carta sia tutt'ora attiva.Rimaniamo a Sua completa disposizione per qualsiasi ulteriore necessità di chiarimenti e Le porgiamo cordiali saluti.Debora AllegrettiUfficio ReclamiBanca Sella S.p.A.Ci preme informare che ilnostro servizio Reclami è a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o approfondimentoe per un confronto sulle motivazioni che ci hanno condotto a fornire la risposta contenuta in questa comunicazione. Ricordiamo inoltre che l'attuale normativaprevede la possibilità di rivolgersi:•per i reclami relativi a operazioni e servizi bancari e finanziari(ad esempio conti correnti, mutui, crediti personali):oall'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per informazioni è possibile consultare il sitowww.arbitrobancariofinanziario.it oppure telefonare al numero verde 800 19 69 69 oal Conciliatore BancarioFinanziario, che offre i servizi di mediazione e di arbitrato (www.conciliatorebancario.it), Via delle Botteghe Oscure 54, 00186 Roma - tel. 06 674821, e-mail associazione@conciliatorebancario.it•per i reclami che riguardano i servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio:oArbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sitowww.acf.consob.itoConciliatore BancarioFinanziario Per informazioni su questi sistemi puoi: §consultare il sitowww.conciliatorebancario.it §rivolgerti alla Sede del Conciliatore BancarioFinanziario Via delle Botteghe Oscure 54 00186 - Roma Tel. 06.674.821 §inviare un'e-mail all'indirizzoassociazione@conciliatorebancario.it•per i reclami che riguardano l'esercizio dell'attività di distribuzione assicurativa:oall'IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del Quirinale n. 21 - 00187 Roma, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall'impresa o dall'Intermediario, se il reclamo riguarda materie inerenti il contratto assicurativo.oalla CONSOB (via G.B. Martini, 3 - 00198 Roma) - sito:www.consob.it, se il reclamo riguarda aspetti di distribuzione dei prodotti di investimento assicurativooalla COVIP - via in Arcione, 71 - 00187 Roma - sitowww.covip.it., se, il reclamo riguarda forme di previdenza complementareoPer la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all'IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: ec.europa.eu/finance/fin-net/index_en.htm)Quando previsto espressamente dalle Condizioni Generali di Assicurazione, è possibile attivare la procedura di Arbitrato Irrituale per la soluzione stragiudiziale della controversia.Ricordiamo infine che, ai fini dell'espletamento del tentativo di mediazione obbligatoria, è possibile rivolgersi anche ad altri Organismi di mediazione iscritti nell'apposito Registro del Ministero della Giustizia. Perulteriori informazioni è possibile inoltre consultare il sitowww.gruppobancasella.it oppurerivolgersi alle Succursalidella Banca Sellao al Promotore Finanziario di riferimento.'

G. F.

A: Banca Sella

23/11/2018

Ho ricevuto il riaccredito di 500,00 euro indebitamente addebitate sulla mia carta.Contestazione chiusa.Saluti.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).