indietro

Addebito penale per mancata vendita

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. C.

A: Viagogo

09/08/2016

Il 1^febbraio 2016 ho messo in vendita sul sito VIAGOGO n.3 biglietti per il concerto dei 5SOS-Soundcheck Experience del 14 maggio al Palalottomatica di Roma, specificando che questa tipologia di biglietto prevedeva il ritiro sul luogo dell'evento (come, tra l’altro, per tanti biglietti già in vendita). In data 13 aprile 2016 mi veniva comunicato che i miei biglietti erano stati venduti (ord.n.6849190) e che avrei dovuto spedirli all'acquirente entro il 23/4. Il 14 aprile ho subito contattato Viagogo chiedendo come avrei dovuto procedere. Solo il 22 aprile ricevevo in risposta che ritiro sul luogo dell'evento non è un modo di consegna accettabile per questo ordine. Mi veniva cosí chiesto di confermare che non avrei potuto spedire i biglietti prima dell'evento e che l'ordine sarebbe stato cancellato con l'addebito nei miei confronti di una penale. Nella stessa giornata ho chiesto ulteriori spiegazioni, ma, non avendo mai ricevuto risposta, ho contattato TicketOne, sito sul quale avevo a suo tempo acquistato i biglietti, e mi hanno informata che con una delega, la copia del documento d'identità e degli ordini di acquisto qualcun altro avrebbe potuto tranquillamente ritirare i biglietti. A questo punto, ho provveduto a spedire tutta la documentazione tramite il corriere UPS all'indirizzo dell’acquirente fornitomi da Viagogo. Tant'é che la situazione dell'ordine veniva aggiornata e mi veniva comunicato che avrei solo dovuto aspettare l'accredito di quanto dovutomi sul conto corrente. Solo in data 12/5 venivo informata che la mia vendita era stata cancellata e che mi sarebbe stata addebitata una penale di € 220,02 sulla mia carta di credito. Preciso che:- in sede di inserimento avevo precisato che i biglietti prevedevano il ritiro sul luogo dell'evento e, se non fosse stato possibile procedere alla vendita, Viagogo non avrebbe dovuto prenderlo in carico- la mia richiesta di ulteriori chiarimenti è rimasta inevasa e considerando la minaccia dell'addebito della penale, mi sono adoperata per tenere fede, nella maniera piû corretta, ai miei impegni- l'acquirente, che io ho contattato, mi ha riferito che al ricevimento della mia documentazione (24 aprile) ha immediatamente contattato Viagogo chiedendo se fosse idonea al ritiro dei biglietti. Solo il 10 maggio gli è stato riferito che sarebbe stata necessaria un'altra procedura e che, pertanto, l'ordine veniva cancellato - solo il 12 maggio, tre giorni prima del concerto, ho ricevuto tale comunicazione e, al danno, si è aggiunta la beffa, con l'addebito di ben € 220,02 di penale.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).